A poco meno di due settimane dal voto anticipato, la competizione politica in Giappone sembra essere relativamente più accesa rispetto a quanto previsto solo poche settimane fa e, forse, alle stesse aspettative del primo ministro conservatore, Shinzo Abe. Lo scioglimento della camera bassa del parlamento di Tokyo (Dieta) era stato deciso da quest’ultimo per rafforzare la propria posizione approfittando dello stato di crisi cronico dell’opposizione. L’iniziativa ha invece prodotto una serie di scosse politiche che potrebbero tradursi, se non in una sconfitta, almeno in un certo indebolimento del governo del Partito Liberal Democratico (LDP).

Confusione, contrasti e disaccordi sempre più accentuati sembrano essere ormai la cifra della politica estera di un’amministrazione Trump precipitata in una gravissima crisi già a pochi mesi dall’insediamento. Il caso che sembra regnare alla Casa Bianca è apparso evidente ancora una volta nei giorni scorsi, segnati dall’esplosione pubblica dei conflitti tra il presidente e i membri del suo gabinetto attorno ad alcune delle questioni strategiche più calde e relative principalmente all’Iran e alla Corea del Nord.

Dopo la recente approvazione della “riforma” del lavoro e in qualche modo a essa collegata, l’Assemblea Nazionale di Parigi ha dato il via libera questa settimana a una nuova iniziativa di legge voluta dal presidente, Emmanuel Macron, che segna un’altra tappa nel processo di deterioramento del clima democratico in Francia.

Con una manifestazione d’ingerenza illecita, non certo la prima della sua storia nei confronti del Nicaragua, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il “Nica act”, ovvero il Nicaraguan Investment Conditionality Act of 2017. Prevede che Washington si opponga ad ogni concessione di prestiti internazionali, linee di credito e programmi di cooperazione delle istituzioni finanziarie internazionali in Nicaragua, ad eccezioni di quelle per eventuali emergenze umanitarie.

La nuova orrenda strage di massa avvenuta negli Stati Uniti nella notte tra domenica e lunedì ha lasciato per l’ennesima volta in questi anni i media ufficiali e i leader politici americani virtualmente a corto di spiegazioni in grado di dare un senso a una tragica routine che sembra andare ben al di là del disagio mentale e della facilità con cui è possibile reperire armi in questo paese.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy