di Giovanna Pavani

Esiste un grado di importanza nella violenza sessuale? Quand'è che, insomma, uno stupro è "grave" e quando, invece, diventa "meno grave"? Sembra una domanda priva di qualsiasi fondamento, sia sotto il profilo giuridico che, soprattutto, umano. E invece no. La Corte di Cassazione è riuscita a stupire, con effetti tristemente speciali, attraverso una sentenza destinata a lasciare traccia, se non nella giurisprudenza, almeno nella coscienza delle donne. A sorpresa, i giudici del Palazzaccio hanno sancito che è meno grave lo stupro di una minorenne - anche se si tratta di una ragazzina di appena quattordici anni - se la vittima ha già ''avuto rapporti sessuali''. Perché ''é lecito ritenere'' che siano più "lievi" i danni che la violenza sessuale provoca in chi ha già avuto rapporti, con altri uomini, prima dell'incontro con il violentatore. Un'opinione discutibile scritta della Terza sezione penale della Cassazione, i cui componenti pensano -anzi ne sono più che sicuri, visto che hanno accolto quest'interpretazione (sostenuta dall'autore delle stupro) - che sia di più modeste proporzioni l'impatto devastante della violenza sessuale quando a subirlo e' una adolescente non più vergine.

di mazzetta

Il Consiglio di stato si è caricato letteralmente la croce in spalla e ha salito il Golgota dell'indecenza per difendere un simbolo religioso dal ricorso di una signora di origine finlandese che non lo apprezzava esposto nelle classi dei figli.
Sostengono al Consiglio, con un'improvvida sentenza, che Gesù Cristo in croce rappresenti valori meritevoli per la Repubblica Italiana, e che pertanto la sua presenza sia importante e giusta all'interno degli ambienti nei quali si istruiscono i nostri pargoli.
La Corte si fa quindi allo stesso tempo autorità teologica e interprete della storia patria per ricavare una sentenza che diversamente apparirebbe fondata sul nulla e contraria alla lettera della legge. L'interpretazione teologica, la parte cioè che attiene al significato della croce, non dovrebbe appartenere alle prerogative dei giudici, per i quali non è certo previsto da nessuna parte il diritto di intervenire a disciplinare, fino alla definizione, la natura del cristianesimo.

di Maurizio Coletti

Il Ministro Letizia Moratti Il passaggio finale della legge Fini - Giovanardi sarà dato dalla firma del Capo dello Stato. Qualcuno spera ancora in un atto di coraggio e resipiscenza, basato sui numerosi profili di incostituzionalità presenti nell'atto.
Ma Ciampi firmerà?
Se lo farà (come sembra probabile), saranno definitive le misure previste e che hanno fatto letteralmente ribellare la stragrande maggioranza del mondo che si occupa di dipendenze patologiche ed un numerosissimo stuolo di organizzazioni, associazioni, istituzioni della società civile.Due settimane fa, a Bruxelles, si è svolta una Conferenza organizzata dalla Commissione Europea ed intitolata "Civil Society and Drugs in Europe". Dopo molti anni, dalla Commissione hanno deciso che era l'ora di ascoltare la società civile a riguardo del Piano d'Azione 2005/2008 sui temi delle droghe.

di Luca Alberini

I libri pesano. Quelli di storia anche di più. E quando si viene obbligati a mettere in cartella anche Hiltler e i suoi monologhi, le fragili spalle dei ragazzi del liceo possono non reggere lo sforzo. E quelle dei loro genitori neppure. Ma per Angela Pellicciari, docente di storia e filosofia presso il liceo romano "Lucrezio Caro", quartiere bene dei Parioli, la storia si studia dalle "fonti dirette", senza mediazioni e propaganda insita nei testi dei vari De Felice o Hosbawn della situazione. Così ha cominciato correggendo "Il manifesto" di Karl Marx, ha rivisitato il dibattito tra Gramsci e Mussolini sulla massoneria ed infine ha affrontato di petto la carestia in Ucraina di staliniana memoria, tutto per arrivare al pezzo forte: affrontare fascismo e nazismo. Testo consigliato: "Le conversazioni di Hitler", raccolte da Martin Bormann ed edite da Franco Freda, in cui spicca un'inquietante frase di prefazione: "Dinanzi alle parole e ai detti memorabili dei Capi e dei Maestri, i semplici devoti devono stare in raccoglimento e osservare il silenzio".

di mazzetta

Non sappiamo se il senatore della maggioranza, Emilio Colombo abbia votato il decreto sulle Olimpiadi nel quale il Polo ha infilato illecitamente anche una nuova legislazione sulle droghe, o se in seguito all’entrata in vigore della legge eviterà di chiedere ancora ai finanzieri della sua scorta di procurargli la cocaina della quale risultò appassionato consumatore, sapendo che farà loro rischiare la carriera e da 6 a 20 anni di prigione; oppure ancora se in un soprassalto di coerenza si sia dato assente. Non sappiamo neanche chi abbia materialmente redatto gli articoli dell’allegato di 22 pagine che definisce cosa sono le droghe proibite, come dovranno essere trattati gli spacciatori e i consumatori, anche se si mormora che il capolavoro giuridico sia nato all’ombra di Alleanza Nazionale. Le uniche cose che si possono affermare con certezza sono che il relatore abbia poca dimestichezza con codici e codicilli; che sicuramente fosse animato da un forte desiderio di scrivere una legge che mostrasse che il suo partito ha gli attributi necessari a trattare i “drogati”, come vorrebbe la parte più retrograda e ignorante del paese; che, in compagnia di quanti hanno votato, non passerà alla manualistica della giurisprudenza


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy