di Cinzia Frassi

Si è risolto con una confessione l’ennesimo sconcertante delitto. Raffaella Castagna, sua madre Paola Galli, il piccolo Youssef e la vicina di casa Valeria Cherubini sarebbero stati uccisi da Olindo Romano e Rosi Bezzi. Erano vicini di casa e proprio non andavano d’accordo. Pare che a scatenare i coniugi brianzoli sia proprio l’insostenibilità dei rapporti di vicinato, costellati negli ultimi anni da liti, ripicche, insulti, minacce e perfino una querela. I coniugi avrebbero agito insieme servendosi di due coltelli e di una spranga. Sarebbe stata proprio Rosa ad uccidere il piccolo Youssef perché piangeva, non senza prima colpirlo ad un braccio e alle manine. Olindo e Rosa hanno continuato a vivere la loro vita come sempre per un lungo mese dopo la mattanza.La confessione dei coniugi arriva soprattutto per le prove decisive raccolte a loro carico dai Carabinieri del Ris nell’abitazione dei Romano. Non solo, ci sono le macchie di sangue dell’unico sopravvissuto alla strage, Mario Frigerio nell’auto dei coniugi. Inoltre, l’alibi che si erano costruiti si frantuma davanti ad una frase: “Sì, ero qui, ho visto arrivare i pompieri”.

di Maurizio Coletti

“Per affrontare il problema droga bisogna sedersi intorno ad un tavolo con chi lavora in questo campo e fare una legge vera che non sia ispirata da condizionamenti ideologici” (fonte Aduc). Così afferma don Pierino Gelmini, fondatore della “Comunità Incontro” e convinto sostenitore delle tesi più destrorse in campo di droghe. Alle sue apoteosiche manifestazioni, con centinaia di ospiti delle sue strutture e contorno di genitori, non mancano mai gli esponenti del centrodestra: Fini, Giovanardi, Casini, Gasparri, tanto per fare dei nomi, sono venuti alla corte del celebre fratello di Padre Eligio (quello dei balletti rosa, ricordate?) a sventolare i vessilli della politica “antidroga” più pura e dura. Finanche Berlusconi è stato, moderatamente, sostenitore di Gelmini. Il suo Governo Berlusconi è stato, in questo senso, limpido sostenitore di quelle scelte che davvero dovrebbero differenziare la destra dalla sinistra.

di Alessandro Iacuelli

Il governo ha deciso di non reiterare il decreto di nomina del generale Carlo Jean, attuale presidente della Sogin, a commissario straordinario per la messa in sicurezza e lo smaltimento dei rifiuti nucleari. Jean non è stato sostituito. Semplicemente termina il commissariato straordinario per la sicurezza nucleare, si ritorna alla gestione normale, anche se il problema delle scorie resta ancora oggi irrisolto. L'istituzione del commissariato per i rifiuti nucleari, avvenuto nel 2003 soprattutto per motivi di antiterrorismo, visto che si temevano in Italia attentati che coinvolgessero le centrali nucelari in fase di smantellamenti, rese il generale Jean detentore, per tre lunghi anni, di poteri supestraordinari che non si limitavano alle misure antiterrorismo ma a tutte le attività di messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi e delle sedi dove queste scorie sono presenti. In pratica il compito che avrebbe dovuto svolgere istituzionalmente la Sogin, cioè la stessa società di cui Jean è presidente.

di Agnese Licata

“Cittadini della nuova democrazia digitale”. Li definisce così, il Time. Ed è a loro che la rivista statunitense ha deciso di assegnare la copertina per la “Persona dell’anno 2006”. Ma, ancora una volta, gli americani dimostrano di avere un’idea un po’ confusa di democrazia. A scegliere “la persona o le persone che più hanno influenzato l’informazione o le nostre vite, nel bene o nel male” sarebbero dovuti essere proprio questi “cittadini”, chiamati ogni anno a votare attraverso il sito internet del giornale. Se l’anno scorso la preferenza era andata ai “Buoni Samaritani” (Bill e Melinda Gates, insieme con la rock star Bono degli U2), quest’anno al popolo di Internet si chiedeva di scegliere tra George W. Bush (già “vincitore” nel 2004, più nel male che nel bene), Condoleezza Rice, Kim Jong Il, Al Gore, Mahomoud Ahmadinejad, Hugo Chavez, Nancy Pelosi (leader dei democratici, nuova presidente della Camera dopo le elezioni di metà mandato) e la comunità di YouTube. Ebbene, leggendo il titolo di copertina del Time (“Tu. Sì, tu. Tu controlli l’era dell’informazione. Benvenuto nel tuo mondo”), gli articoli all’interno, così come quasi tutti i giornali che hanno riportato la notizia, si dovrebbe pensare che ad aver ottenuto il maggior numero di voti sia stata proprio l’ultima opzione, la generazione YouTube.

di Lidia Campagnano

Nessuna banalità del Natale, quest’anno: lievita lo scontro ideologico sull’uso pubblico dei simboli (il presepio, che minaccia di diventare un’ingiunzione) e per giunta, proprio alla vigilia, una Chiesa, quella cattolica, che si considera l’unica erede legittima di Gesù di Nazareth, tiene fuori dalle sue porte un uomo che è morto scegliendo, per amore di altri, di pubblicizzare la sua volontà di interrompere una sopravvivenza per lui insensata. Simboli di vita e simboli di morte domandano a chiunque una severa interrogazione: succede quando i simboli si inaridiscono invocando urgentemente altra vitalità di pensiero, nuova creazione simbolica. Per una volta sarebbe giusto che tutti e tutte, indipendentemente dalla loro posizione religiosa o culturale o politica, festeggiassero questo Natale come segno di una necessità e di una speranza: quella di farsi creatori e creatrici responsabili della nascita di un’orizzonte umano più grande, grande quanto la Terra e insieme più intimo, più radicato nelle ragioni profonde e personali.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy