Il crescente e dimostrato coinvolgimento di forze appartenenti a paesi NATO e della stessa Legione straniera, che si finge indipendente ma è agli ordini di Parigi, rivela la natura internazionale della guerra. L’Ucraina, infatti, e la sua sovranità, appaiono terreno ipocrita e pernicioso destinato all’operazione di contenimento e riduzione a potenza regionale della Russia da parte della NATO.

Gli elementi emersi in questi giorni sulla presunta strage di civili nella città di Bucha fanno pensare in maniera sempre più convincente a una messa in scena delle forze di sicurezza ucraine. Per la stampa ufficiale in Occidente, invece, le immagini provenienti dalla località a nord di Kiev continuano in larga misura a essere usate come una prova inconfutabile della criminalità dei militari russi e del presidente Putin. Dietro a questo comportamento non c’è solo superficialità o servilismo, entrambi peraltro tratti comuni a quasi tutti i media “mainstream”, ma anche e soprattutto un’agenda ben precisa che collega la propaganda occidentale e ucraina all’evolversi delle vicende militari sul campo nel paese dell’ex Unione Sovietica.

L’opposizione ungherese, l’Unione Europea e gli Stati Uniti sono rimasti ancora una volta spiazzati dalla prestazione elettorale del primo ministro Viktor Orban e del suo partito Fidesz, in grado nel voto del fine settimana di conquistare molto nettamente un quarto mandato consecutivo alla guida del paese dell’ex blocco sovietico. I governi occidentali e i media ufficiali avevano previsto un’elezione equilibrata e addirittura qualche possibilità di successo per un’opposizione finalmente unita, favorita anche, a loro dire, dalla scelta impopolare di Orban di mantenere una posizione tutto sommato neutrale nel conflitto russo-ucraino. Queste previsioni sono invece miseramente fallite, anche se, per indovinare l’esito del voto, sarebbe stato sufficiente considerare, al di là di ogni considerazione ideologica o di merito, la proposta politica del premier ungherese, capace senza alcun dubbio di convincere gli elettori che soltanto Fidesz è in grado di difendere gli interessi del proprio paese.

Le accuse mosse nei confronti dell’esercito russo di gravissime violazioni del diritto umanitario che sarebbero state compiute a Boucha ed in altre località ucraine richiedono l’effettuazione di indagini approfondite da parte di organismi internazionali imparziali. La stessa esigenza si applica del resto a tutte le violazioni, compiute da tutte le parti belligeranti, a partire perlomeno dal 2014, data d’inizio del conflitto nel Donbass, poi generalizzatosi all’insieme del territorio ucraino colla  decisione del governo russo di lanciare un’offensiva militare il 24 febbraio 2022.

La violenza ideologica contro la Russia è fatta anche di notizie false che si susseguono una dopo l’altra.

Oggi l’Occidente ha lanciato la menzogna del “massacro di Bucha”, salita alla ribalta internazionale.

La Russia viene messa di nuovo messa alla gogna mediatica, inorriditi gli euroburocrati stanno già preparando altre sanzioni.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy