di Eugenio Roscini Vitali

Nella Repubblica Islamica dell’Iran, da molti considerata un rigido e inscindibile monolite conservatore, l’elezione dell’ex-presidente iraniano Akbar Hashemi Rafsanjani a capo dell’Assemblea degli esperti è senza dubbio un significativo segnale di cambiamento; un duro colpo per i falchi del regime che riapre vecchie questioni e che spacca in due la gestione del potere. Il successo di Rafsanjani frena in qualche modo quel ciclo di cambiamenti che si stava sviluppando intorno a un nuovo gruppo di potere, quello dei conservatori radicali che si rifanno ai concetti chiave della mobilitazione rivoluzionaria che si fonda sull’abbinamento mostazafin/ mostakbarin (oppressi /oppressori) e che per lungo tempo è stato confuso dall’occidente con la coppia antinomia proletari/capitalisti tipica del marxismo. Rimasto a lungo lontano dai vertici che contano, perché espressione di una corrente contraria al sistema, questa rinata formazione di pensiero si è manifestata nei suoi due maggiori rappresentanti: Mahmood Ahmadinejad, portavoce della scuola laica, e l’ayatollah Messbah Yazdi, membro della componente religiosa. Nonostante le vittorie ottenute, favorite soprattutto dal sostegno della Guida Suprema, l’ayatollah Ali Khamenei, questo gruppo non è riuscito a stringere quelle alleanze che sono essenziali per sostenete una leadership duratura e si è ritrovato solo e distante dal resto della politica interna iraniana.

di Giuseppe Zaccagni

Un tempo - erano gli anni della guerra fredda - si annunciava il possibile arrivo a Roma degli odiati cosacchi sovietici pronti ad abbeverarsi all’acqua delle fontane di piazza San Pietro. Ora invece - sotto la minaccia di una reale crisi idrica - dovrebbe essere il mondo occidentale a bere l’acqua della Russia. Le previsioni, infatti, sono per noi pessime. Si dice che siamo agli sgoccioli, mentre Mosca fa sapere, con orgoglio, che le sue risorse idriche sono eccezionali perchè l’immenso territorio che va dal Baltico al Pacifico rappresenta uno dei polmoni verdi della terra, con una vastissima estensione di foreste boreali e altrettanti giganteschi bacini di fiumi di portata continentale. E mentre gli esperti di Putin annunciano che il Cremlino potrà, senza difficoltà alcuna, inserirsi nella prevedibile “corsa all’acqua” dei prossimi 15-30 anni, si comprende subito che oltre ai tubi del gas siberiano ci dovremo attaccare anche a quelli che portano acqua che arriva dal freddo. C’è, infatti, un allarme generale che viene lanciato a livello dell’Onu e che riguarda la situazione delle risorse idriche mondiali. Le previsioni, secondo gli esperti, annunciano che nei prossimi venti anni saranno due miliardi le persone che vivono nelle regioni più aride della Terra a rimanere prive di acqua, mentre due terzi dell’intera popolazione del pianeta non avrà acqua a sufficienza.

di Carlo Benedetti

MOSCA. Come in un copione scritto da Stephen King: a volte ritornano. E questa volta tocca a Lev Davidovic Trotskij che, assassinato il 20 agosto del 1940 e bollato dalla storia del comunismo sovietico come "nemico acerrimo del leninismo”, si presenta, puntuale, all’appuntamento del XII congresso dei comunisti di Zjuganov. Tutto avviene mentre un documento “riservato” (saverscenno sekretno) circola nelle organizzazioni periferiche del Partito Comunista della Russia. Viene dal vertice dell’ortodossia - la Commissione centrale di Controllo - e mette in guardia gli iscritti da un serio “pericolo” che minaccia l’unità del partito. Perchè - è detto nella circolare - ci sono elementi che diffondono teorie e tattiche neotrotkiste. E vengono fuori i nomi. In primo luogo quello di Pavel Basaniez, un attivo e combattivo dirigente dei comunisti che operano nei quartieri occidentali della capitale. Personaggio sempre presente in tutte le manifestazioni di massa e noto per aver più volte attaccato la politica del Cremlino e di Putin in particolare. Scomodo, quindi, perchè incontrollabile. Esponente di uno zoccolo duro ma anche forte dell’appoggio dell’ex vice direttore della Prava, Anatoly Baranov, che oggi è la voce su Internet dell’intero partito. Ed è appunto in questa funzione che s’impegna a diffondere i discorsi del “neotrotskista” Basaniez.

di Agnese Licata

Vent’anni fa, quando migliaia di manifestanti pagarono con la propria vita la contrarietà al nuovo governo militare, molto era diverso. A guidare la Birmania era sempre il capo dell’esercito (Saw Maung allora, Than Shwe oggi), come uguali erano le motivazioni economiche che fecero esplodere le proteste contro un regime tra i più illiberali del pianeta. Uguale è anche uno dei centri più attivi: la pagoda di Sule, da cui nel 1988 partì la rivolta degli studenti. Ma a fare la differenza tra quella strage - priva di forti conseguenze per chi la portò avanti - e questa, che ieri ha fatto le sue prime sei vittime (oltre a centinaia di feriti), non c’è “soltanto” un diverso equilibrio tra nazioni, ma soprattutto una tecnologia che oggi consente a molti - non solo leader politici e servizi segreti - di conoscere e far conoscere quanto accade praticamente ovunque. “Tutto il mondo può seguire, grazie a Internet, quanto sta accadendo in Birmania. Il governo non può isolare il Paese dal resto del mondo”, ha detto Said Win, capo redattore di Mizzima News, un gruppo diretto da alcuni birmani in esilio in India. Una differenza che deve avere un suo peso se in questi ultimi nove giorni la marcia dei monaci è arrivata sulle prime pagine dei giornali, diventando una delle principali preoccupazioni dell’Onu.

di Bianca Cerri

Il rapporto dell’F.B.I. pubblicato il sette settembre scorso, non lascia adito a dubbi: Saint Louis, in Missouri, è la città più pericolosa d’America. I crimini violenti sono aumentati almeno del 20% rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda i reati commessi da minori, l’aumento supera il 10%. Ogni 100.000 abitanti, almeno 64 verranno assassinati. Un buon numero di reati di sangue avviene durante il mese di agosto. La categoria più a rischio sono i conducenti di taxi, seguiti dai commercianti. Un altro dato molto triste e significativo è l’alto numero di suicidi tra le persone che perdono il lavoro. Del resto, quando si tira troppo la corda della disparità sociale, uscirne indenni è praticamente impossibile. Molti non riescono a farcela pur lavorando dalla mattina alla sera ma i top managers continuano ad essere pagati fino a trecento volte la paga standard di un comune lavoratore. La crisi dell’industria ittica ha gettato nella miseria oltre mille lavoratori. La crisi risale ad oltre un decennio fa ma non era stato fatto nulla per impedire la chiusura degli allevamenti di pesce-gatto, uno degli alimenti base della cucina del Missouri. E se per coloro che hanno fatto grossi investimenti, come i proprietari del Casino Queen, i profitti sono stati immensi per la gente comune la vita è una battaglia quotidiana. Tra l’altro, il casino è circondato da guardie armate e i giocatori vengono accompagnati all’interno attraverso un tunnel in modo che non abbiano contatti con i locali.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy