di Elena Ferrara

Si chiamerà “Zona speciale di pace” e sarà una prima area dove la distensione tra le due Coree farà i primi passi. La decisione è stata presa nei giorni scorsi quando a Pyongyang si sono incontrati il leader del Nord, Kim Jongil, e il presidente del Sud, Roh Moohyun. I due hanno deciso di dare vita a una “Zona speciale” che è stata individuata nel Nord del paese, nella provincia di Hwanghae e precisamente ad Haeju, importante porto commerciale e peschereccio sul Mar Giallo (a 130 chilometri dalla capitale nordista) con cantieri navali, industrie chimiche e siderurgiche. L’esperimento di pace partirà, appunto, da questa regione che vanta anche una zona turistica di grande rilievo, quello della montagna Suyangsan, dove si trova un fortino con statue. E che il potere di Pyongyang ha deciso di abbellire con slogan monumentali in onore del leader Kim Il Song. La “Zona” diverrà il simbolo di una nuova politica commerciale che le due Coree hanno deciso di attuare dopo il vertice dei giorni scorsi. Pochi, comunque, i particolari che potrebbero servire a comprendere il senso generale dell’iniziativa. Per ora si sa che l’iniziativa distensiva è fissata come punto principale di un comunicato congiunto dove, tra l’altro, si dice che “Corea del Nord e del Sud sono d'accordo che l'armistizio esistente fra loro debba essere sostituito da una sistemazione permanente di pace”.

di Maurizio Coletti

La nuova linea del Piave per la destra si chiama “narcosale”. Sulle rive de fiume sacro alla patria si ritrovano, soprattutto, due partiti che marciano (guarda caso) uno pro ed uno contro l’unità dell’Italia. AN e Lega sono scatenate e minacciano azioni violente se il progetto di sperimentare le cosiddette “sale del buco” a Torino andasse avanti. Nelle retrovie, Udc e cattolici integralisti vari preparano vettovaglie, assicurano rifornimenti e truppe fresche armate delle migliori intenzioni ideologiche e demagogiche. Essendo di fronte alla quasi definitiva impossibilità di rispettare il programma colabrodo del Governo (che affermava la volontà di cancellare la legge Fini Giovanardi e di investire risorse adeguate nel settore), anche questi timidi tentativi di rinnovare l’intervento sembrano destinati ad entrare nel tritacarne dello scontro selvaggio. Che invade di ideologia un terreno che avrebbe bisogno anche di pragmatismo, di proposte concrete e fattibili, mirate ad alcuni aspetti emergenti dei fenomeni connessi all’uso ed all’abuso di sostanze. Nella furia cieca contro ogni innovazione, si fa anche una grande confusione.

di Bianca Cerri

Sono passati esattamente 50 anni da quando Elizabeth Eckford fu buttata fuori dalla Little Rock Central High School perché era nera. Willie Counts, un fotografo-giornalista di soli 26 anni, riuscì a trasformare le immagini della folla inferocita che le sbarrava la strada nell’icona della lotta contro la segregazione razziale. Il quattro settembre del 1957, una sentenza della Corte Suprema aveva stabilito che non dovevano più esistere scuole separate: una cosa inammissibile per i bianchi dell’Arkansas che che tentarono di impedire con ogni mezzo l’ingresso dei “negri” nelle stesse aule dove sedevano i loro figli. Orval Fabulus, governatore dello Stato e uno dei nemici più accaniti dell’integrazione razziale, mandò addirittura la Guardia Nazionale a picchettare le scuole e il generale Eisenhower, ormai divenuto presidente degli Stati Uniti, accusò i comunisti di aver agitato le acque con la scusa dei diritti umani mettendo a repentaglio la “sicurezza” del paese. La foto scattata da Counts ritrae Elizabeth Eckford mentre torna mestamente verso casa inseguita da alcune ragazze bianche che urlano frasi irripetibile contro di lei. Hazel Bryan, la ragazza immortalata con la bocca spalancata aveva la stessa età di Eckford, ma i genitori le avevano insegnato che i neri avrebbero dovuto tornarsene in Africa e non invadere gli spazi che appartenevano di diritto ai bianchi.

di Carlo Benedetti

MOSCA.Sulle elezioni da poco concluse c’è molta confusione. In pratica ha vinto Viktor Janukovic che si è aggiudicato - con la sua lista del “Partito delle Regioni” - un onorevole 43,2% confermandosi come il primo partito, tenendo anche conto che nelle ultime consultazioni il risultato era stato del 32,14%. Ma nell’arena irrompe subito la miliardaria Julia Timoschenko, nota come principessa del gas ed animatrice - per conto degli Usa - di quella “rivoluzione arancione” che ha segnato (e segna ancora) la vita politica dell’Ucraina. Il suo partito - un vero blocco di potere - ha ottenuto oltre il 26% consentendole, di fatto, di tornare a correre insieme al suo ex alleato, il presidente Jushenko (che si limita ad ottenere ora un risicato 14%), in un’alleanza che potrebbe di nuovo farla salire al trono di primo ministro se riuscirà a trovare collegamenti con le liste minori che hanno superato la cortina stabilita per entrare nel parlamento. E qui c’è da rilevare il successo dei comunisti che hanno raggiunto, per la prima volta, il 5,35%. E si delinea anche un buon successo del “Blocco di Lytvyn” e del Partito socialista, rispettivamente arrivati quarto e quinto nelle preferenze.

di Elena Ferrara

Roh Moo-hyun, presidente della Corea del Sud, ha deciso di attraversare il confine in direzione del Nord a piedi. Si è avvicinato a piccoli passi verso il 38° parallelo. Ha superato una fascia bianca segnata nel grigio dell’asfalto ed é poi stato risucchiato dal servizio d’ordine e dai diplomatici nordisti. Destinazione, il viaggio verso Pyongyang per il vertice con il collega Kim Jong-il. Si tratta di una nuova tappa epocale perché si è - a partire dagli anni Cinquanta quando si raggiunse un armistizio tra i due paesi - ad una fase che potrebbe far scattare ulteriori soluzioni di carattere distensivo. L'incontro attuale avrà an?he lo scopo di “espandere ? sviluppare le relazioni” tra i due paesi sulla base di quella Dichiarazione congiunta che fu firmata il 15 giugno del 2000 dal leader nordco??an? Kim Jong-il ? dall'allora Presidente sudcoreano, Kim Dae-jung. Pyongyang ha deciso di andare al tavolo della trattativa rivelando alcuni segni di ???rtur?. In particolare ??cetta di fornire un elenco ??mpleto di tutti i suoi programmi nucleari e di smantellarli entro la fine dell’anno. E se ciò avverrà an?h? gli Stati Uniti hanno promesso di prendere in ??nsid?r?zione un Trattato di ???? formale. Bush, in merito, h? detto ?h? s??à disposto ad ?ffrir? un nuovo “????rd? sulla sicurezza” se i coreani del Nord mant?rranno fede alle promesse di disarmo.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy