La rete del welfare britannico, che per decenni ha garantito una relativa equità nella gestione e nel contenimento delle situazioni di marginalità sociale, ha lasciato il posto ormai da svariati anni a uno scenario che un recente rapporto delle Nazioni Unite ha definito impietosamente di “grande sofferenza” inflitta alle fasce più deboli della popolazione.

 

A sostenerlo è stato il relatore ONU sulla povertà estrema e sui diritti umani, Philip Alston, in una recente conferenza stampa in cui ha presentato le conclusioni di un’indagine sul campo tra Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord. Il quadro che ne è uscito è quello di un paese che, nonostante risulti essere la quinta potenza economica del pianeta, presenta livelli di povertà inquietanti e un continuo sfaldamento del tessuto sociale a causa di quasi un decennio di deliberate e durissime politiche di austerity.

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, sembra avere per il momento scongiurato una delicata crisi di governo e allontanato l’ipotesi di elezioni anticipate. Il suo gabinetto esce tuttavia indebolito dal recente scontro con gli alleati di estrema destra, provocato dalla tregua siglata con Hamas per chiudere l’ennesimo conflitto armato nella striscia di Gaza.

 

Settimana scorsa, l’ormai ex ministro della Difesa, Avigdor Lieberman, si era dimesso dal governo dopo avere accusato Netanyahu di essere troppo tenero nei confronti di Hamas e di avere accettato un cessate il fuoco senza avere debellato una volta per tutte la minaccia islamista sulla popolazione di Israele. La decisione di Lieberman era stata quasi universalmente giudicata come una mossa elettorale, per dare al leader del partito Yisrael Beitenu credenziali militariste e garantirgli la possibilità di provare a strappare voti al Likud del primo ministro.

La rivalità tra Cina e Stati Uniti sta ormai raggiungendo una gravità tale che anche nei vertici internazionali, solitamente caratterizzati da manifestazioni esteriori di cordialità e distensione, gli scontri verbali e sui contenuti stanno sempre più emergendo in maniera lampante, generando ulteriori tensioni e peggiorando ancora di più lo stato delle relazioni bilaterali.

 

Un esempio di ciò si è avuto nel corso dei due summit tenuti nei giorni scorsi a Singapore e a Port Moresby, in Papua Nuova Guinea, dove si sono riuniti rispettivamente l’Associazione delle Nazioni dell’Asia Sudorientale (ASEAN) e la Cooperazione Economica dell’Asia-Pacifico (APEC).

Nel corso di una conferenza dedicata alla “governance” della rete, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato questa settimana un accordo raggiunto con i vertici di Facebook per rafforzare i meccanismi di censura del social network in linea con gli interessi del governo di Parigi. L’esperimento, che inizierà all’inizio del prossimo anno, è stato presentato ufficialmente come un passo avanti nella lotta alle “fake news” e all’intolleranza che circolano su internet.

 

Nel concreto, esso si risolverà piuttosto in un nuovo giro di vite contro la libertà di espressione, attuato sempre più frequentemente attraverso la collaborazione tra i governi e le multinazionali della tecnologia e della comunicazione.

La crisi politica in atto da quasi tre settimane nello Sri Lanka è esplosa da qualche giorno in una vera e propria disputa costituzionale all’interno di una classe politica sconvolta dagli stenti economici e dal crescente malcontento popolare nel paese dell’oceano Indiano. A fare da sfondo e a complicare la vicenda c’è poi la competizione internazionale per l’influenza sul governo cingalese e che mette di fronte l’India, gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali da un lato e la Cina dall’altro.

 

L’apice della crisi è stato raggiunto mercoledì dopo che il primo ministro incaricato, l’ex presidente Mahinda Rajapaksa, ha dovuto incassare una mozione di sfiducia dal parlamento di Colombo. Il voto, tenutosi in un clima di estrema tensione, è giunto dopo una serie di eventi drammatici iniziati il 26 ottobre scorso con la clamorosa rottura tra il presidente cingalese, Maithripala Sirisena, e il deposto premier, Ranil Wickremesinghe.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy