- Dettagli
- Scritto da Sara Michelucci
Il Mlac - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza ospita Figurazione senza tempo - Fabrizio Borelli /Contagion - Metafotografie 2013/2021. La mostra è promossa da Gn Media nell'ambito del Progetto Contagion.
In mostra l’opera completa Contagion - serie 2013 e serie 2021 - di Fabrizio Borelli, una sequenza di trenta tavole che adottano - dichiara la curatrice Maria Italia Zacheo - quale “segno base un encefalo umano, figura-archetipo della vita, del pensiero, dell’individuo. Il segno/simbolo è inserito in ognuna delle tavole diversamente, sempre in una griglia ortogonale di venticinque celle, astrazione del mondo.
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Maddaloni
Sono in buona parte gli Zoomers, così si chiamano i ragazzi nati tra il 1996 e il 2010, la generazione dei social media, di TikTok e di Internet. E' la Gen-Z iraniana a guidare la protesta per l’uccisione di Mahsa Amini. E' la ragazza di 22 anni, morta il 16 settembre a Teheran, la capitale, dopo essere stata arrestata dalla “Polizia della morale”, per non avere indossato correttamente il velo islamico, o hijab, come prescritto dalle leggi iraniane. Giorno dopo giorno le manifestazione contro il velo e la Polizia religiosa si sono trasformate in una lotta politica anti-regime. Duecento e passa finora i morti, migliaia gli arrestati. Il medesimo scenario di lutti che si accompagnò alla cacciata dello Scià.
La differenza con l’oggi sta nel fatto che non esiste un “Libretto Rosso” per la rivoluzione in uno Stato teocratico. Il "Libretto Rosso" si rivolgeva ai giovani cinesi che Mao cercò di mobilitare contro la burocrazia del Partito Comunista cinese che pullulava di oppositori. Mobilitando i giovani, Mao puntò a creare un rapporto diretto di tipo carismatico con i giovani dell'intera Cina. Ma in Iran non c’è un Mao come alternativa al governo dei preti. In Iran, come altrove, i "rivoluzionari" sono gli Zoomers, nati con Internet, che non fanno distinzione tra vita online e offline, che non possono rinunciare ai social.
Gli appartenenti alla Gen-Z mostrano un’attenzione più decisa rispetto alle generazioni a loro precedenti, per i diritti sociali, la libertà di espressione e di informazione. Sanno poco o niente sul "Libretto Rosso", perchè gli è sconosciuto, oppure lo ritengono superato. In compenso, sono i primi a vivere l’epoca dei matrimoni omosessuali legalizzati, la guerra all’ISIS, la crisi delle sanzioni. Difficile dire quanti sappiano sulla possanza del potere religioso perché, “la religione è lo spirito di un mondo senza spirito.”, come sentenziò Carlo Marx.
Gli ayatollah, al contrario, ne hanno fatto tesoro per indottrinare le masse. Da 44 anni sono al governo del Paese. Ahmad Jannati (95 anni) presidente dell’Assemblea degli Esperti e del Consiglio dei Guardiani della Rivoluzione, Alì Khamenei (85 anni) la Guida Suprema, come pure Hassan Rouhani, ex presidente delle Repubblica, sono tra i personaggi più famosi, che hanno conosciuto Khomeni da vicino. Gli sono vissuti appresso negli anni cruciali della "riscossa". Agli occhi delle masse essi rappresentano la continuità dottrinale, l'eredità spirituale dell'Imam. Ma perché sopravvive il carisma dell’ayatollah Ruḥollāh Komeini nell’Iran sciita?
Ricordo quel primo febbraio del 1979 quando, alle nove e sette minuti del mattino, nel cielo terso di Teheran apparve il jumbo che riportava in patria Ruhollah Khomeini il "profeta disarmato". Ritornava dopo quindici anni di esilio e decine di migliaia di persone l'attendevano nelle strade. «Il mondo non aveva mai visto uno spettacolo simile», scriverà il New York Times.
Ricordo la confusa partenza dall'aeroporto parigino di Orly, con Sadeh Gotbzadeh (sarà fucilato il 15 settembre 1982) mentre vendeva i biglietti ai giornalisti che volevano accompagnare Khomeini nel suo viaggio trionfale. Infilava i soldi in una busta di plastica trasparente, che poi consegnò a due persone amiche pregando le di depositare la somma il giorno dopo, alla riapertura delle banche, perché l'aereo su cui si doveva viaggiare l'aveva noleggiato con un assegno a vuoto. Ricordo l'arrivo a Teheran, la saletta dei "vip" dell'aeroporto zeppa di personalità: i religiosi, ma soprattutto i laici, gli esiliati, i perseguitati dal regime dello scià. Pressata contro i cancelli, la folla gridava, invocava. Khomeini che avanzava lento, solenne, impassibile.
A un giornalista della Nbc che gli domandò: «Cosa prova in questo momento?», rispose: «Nulla». Tornato in patria a settantanove anni, essendo egli nato il 17 maggio del 1900, fu accolto come il gran liberatore. Nella capitale gli avevano preparato una reggia non meno sontuosa di quella abbandonata in fretta e furia dallo scià. Ma lui sognava ambienti austeri e andò a Qom, la città santa dell'Islam sciita.
C'era comunque a quel tempo il sentimento, l'idea, che la rivoluzione sarebbe proceduta sui binari della logica e del pluralismo secondo quanto aveva proclamato lo stesso Komeni a Parigi. L'Occidente, ben poco sapendo di Islam e di ayatollah, scopriva attonito che il fondamentalismo sciita, nel momento del declino delle grandi ideologie, s'era rivelato una forza di sovversione efficace, molto più efficace del socialismo reputato scientifico.
L'immagine corrucciata e benedicente del vecchio ayatollah mostrò al mondo capacità insospettate: bloccò i militari nelle caserme, lanciò uomini, donne, giovinetti nelle piazze. «La religione islamica - affermava il rapporto Dorman Omeed, pubblicato in quei giorni sulla stampa americana - sta riempiendo il vuoto creato anche in Iran dal fallimento dei due grandi modelli sovietico e occidentale». Naturalmente, senza fare riferimenti a Marx.
A settantacinque anni, dunque, Khomeini è già il capo riconosciuto di tutto il mondo sciita, e in Occidente - miracoli della disinformazione - nessuno ha ancora sentito parlare di lui. A settantanove con il plauso internazionale si installa a Teheran. Non ha avuto difficoltà a raccogliere proseliti tra le masse dei mostatafin (i senza scarpe), dei perseguitati, della borghesia, tra gli operai secondo i quali, ancora oggi, Khomeini rimane il simbolo di un riscatto culturale di fronte alla "violenza" di altre culture. «L'Occidente e le sue false libertà hanno corrotto la nostra gioventù - predicava il vecchio imam in quel lontano febbraio - smettiamo di disprezzare la nostra antica civiltà, smettiamo di ispirarci ai libri che vengono dall'Ovest o dall'Est materialista. Noi dobbiamo ridare la fede al popolo, strapparlo all'idolatria di una cultura d'importazione. Dobbiamo cercare Allah, perché in Allah c'è tutto».
Sicché, una volta eliminate le opposizioni, spesso con metodi sanguinari, gli è stato abbastanza facile organizzare la società secondo un modello di socialismo coranico, che s'ispira ai princìpi originari della comunità arcaica, all'egualitarismo delle tribù beduine, trasformate dal Corano in nazioni. «Il bottino che Allah ha fatto trarre al profeta dai benestanti, appartiene ad Allah, al suo inviato, agli orfani, ai poveri, al viaggiatore, affinché non divenga monopolio dei ricchi». “L'anima di Dio" (questo significa Ruhollah, il nome di Khomeini) non scenderà mai a compromessi. Appena al potere aveva solennemente giurato: «Né con l'America, né con l'Unione sovietica».
Di Khomeini è l'icona che riverbera in ogni moschea del Paese, le quali tutti i venerdì si affollano di fedeli. Il socialismo coranico, nel più o nel meno, finora ha retto nell'Iran stremato dalle sanzioni. Possono i manifestanti con gli Zoomer in testa, strappare il potere dalle mani dei preti e guidare il Paese verso la democrazia? Qualcosa forse riusciranno a fare. Se non chiedono aiuto all'Occidente, per loro è meglio.
- Dettagli
- Scritto da Sergio Rodriguez Gelfenstein
È forse un luogo comune affermare che, di fronte all'evidente incapacità dei governi ucraino e della NATO di ottenere successi in campo bellico, il principale sforzo bellico ha iniziato a essere condotto sempre più nei media, dove gli Stati Uniti e l'Occidente hanno ancora un grande vantaggio, dato il loro controllo sull'apparato mediatico culturale che stabilisce gli standard per ciò che è vero e ciò che non lo è, ciò che accade e ciò che non accade.
Era "naturale" per questi strumenti ricorrere alla sottomissione dell'informazione per costruire false "verità", ma era anche normale fare appello alla finzione e alla sottigliezza del linguaggio, cercando di mantenere una compostezza che sostenesse il loro trito discorso della "libertà di stampa", “l'uguaglianza dei diritti dei cittadini di fronte alla legge", il "rispetto dell'integrità fisica e morale dei cittadini", "l'innocenza delle persone prima che sia provata la loro colpevolezza" e altre sciocchezze che sono state costruite nel corso dei secoli per sostenere lo schema di dominio dominante.
- Dettagli
- Scritto da Michele Paris
Quando un regime ricorre sistematicamente a metodi di censura e ad azioni, degne del nazismo, volte a realizzare un vero e proprio genocidio culturale, il tentativo di raffigurare questo stesso paese come un eden democratico da difendere a tutti i costi diventa un esercizio molto complicato da sostenere. Il riferimento è ovviamente all’Ucraina, che dall’inizio delle operazioni militari russe, provocate dall’Occidente e dallo stesso regime di Kiev, ha accelerato l’implementazione di misure ultra-reazionarie per cancellare la lingua e la cultura russa. Una delle ultime e più radicali iniziative annunciate è quella della distruzione fisica di qualcosa come 100 milioni di libri definiti di “propaganda russa”, tra i quali figurano anche i capolavori di Tolstoj e Dostoevskij.
- Dettagli
- Scritto da Sara Michelucci
Una mostra dal titolo di grande attualità, Contagion, ma che nulla ha a che fare con la pandemia. Il 31 maggio, alle ore 16.30, alla Casa del Cinema a Villa Borghese, Sala Kodak, a Roma sarà presentato il progetto proposto e realizzato dalla casa editrice Gn Media. Dalle serie metafotografiche Contagion2013 e Contagion2021, di Fabrizio Borelli - fotografo, regista, art maker - nascono Contagion Hypercasual multiplayer experience, una inedita App, e Contagion Nft, una collezione di oggetti digitali (Non Fungible Token), opera dello stesso autore.
L’appuntamento sarà occasione per il lancio dell’App e per la presentazione di Contagion Nft_0, versione demo della collezione. Sarà presente Andrea Guzzon, rappresentante della Criticaldrop Entertainment S.r.l., che ha ideato e realizzato l’applicazione.
Durante l’incontro sarà annunciata la mostra Contagion - che espone le serie analogiche originali 2013 e 2021 - in calendario dall’11 al 19 novembre 2022 al Mlac - Museo Laboratorio Arte Contemporanea, Università Sapienza, Roma - a cura di Maria Italia Zacheo.
Nucleo e anima del progetto sono proprio le due serie metafotografiche di Fabrizio Borelli, sequenza narrativa di quindici più quindici tavole, griglie ortogonali di venticinque celle ciascuna. Segno-base un encefalo umano, elaborazione di immagine diagnostica riconoscibile.
Nella prima e nella penultima tavola l’immagine è grande, unica, centrata, invade lo spazio. L’ultima tavola è nera: il buio, il vuoto.
Così annota Fabrizio Borelli: le immagini diagnostiche vanno nel profondo della materia di cui siamo fatti, segni certi dell’essere o dell’essere stati in vita.
La forma-archetipo rappresenta concettualmente l’individuo, l’umana essenza. Scrive Maria Italia Zacheo: la sequenza rappresenta una comunità che, inizialmente affollata, improvvisamente e senza ragione apparente, a poco a poco lascia vuoti, trasformando l’assetto appena raggiunto, pregiudicando gli equilibri in essere. L’opera individua, nell’assenza, una possibile altra presenza, il diverso, l’intruso. È un’invasione, una contaminazione? Nell’intento provocatorio è aperta la risposta, è sospeso giudizio.
Preziosa intuizione l’idea di trasformare l’opera analogica – narrazione ineluttabile - in un game, o più precisamente, un idle game. Dall’Opera nasce una creatura interattiva. Nel gioco un passaggio vitale.
Contagion, attraverso il processo della gamification, vuole incoraggiare il coinvolgimento, sollecitare la partecipazione. Nell’ipotetico paradosso del gioco solitario matura e si sviluppa un vero e autentico engagement.
Giocare è partecipare. Giocare l’arte, giocare con l’arte, qui significa prendere parte al processo di crescita culturale nell’ibrido dell’esperienza artistica e umana, nella fluttuante ineffabilità del mondo virtuale.
Scrive ancora Maria Italia Zacheo: La complessità nella quale predisporsi e allenarsi alla condivisione e alla partecipazione è il solo modo/mezzo per fronteggiare la forza che la natura lascia sfuggire dai suoi territori ancora inesplorati, senza freno né regole.
Con la App Contagion l’opera si dissemina nel web, diviene bene collettivo, patrimonio di una potenziale comunità.
Contagion, strumento di connessioni multiple e complesse, interroga il desiderio di riconoscersi in una comunità, stimola emozioni e interazione sociale. E il binomio connessione-condivisione è già nel lavoro corale svolto – artista, curatrice, ideatore dell’App, coordinatore, organizzazione generale – verso la realizzazione dell’obiettivo, l’idle game con la sua comunità. Nel contesto delle trasformazioni tecnologiche Contagion - Hypercasual Multiplayer Experience rende l’opera d’arte esperienza partecipativa.
Contagion Hypercasual Multiplayer Experience sarà disponibile gratuitamente dopo il 31 maggio 2022, dopo la sua presentazione e dopo il rilascio su https://www.apple.com/app-store/ e https://play.google.com/store/
L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi Por Fesr Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Bando per il sostegno agli investimenti nel settore culturale, creativo e dello spettacolo.