Killers of the Flower Moon è il nuovo attesissimo film del premio Oscar Martin Scorsese, presentato in anteprima mondiale lo scorso 20 maggio al Festival di Cannes, ricevendo nove minuti di standing ovation da parte del pubblico presente in sala.

Una pellicola che si avvale, oltre che di un regista di fama mondiale, anche di un cast stellare con i premi Oscar Robert De Niro e Leonardo DiCaprio.

Tratto dall’acclamato, omonimo, best seller di David Grann, Killers of the Flower Moon è una storia d’amore e tradimento in un intrigo avvincente per la scoperta della verità.

Siamo al cospetto di un crime epico basato su una storia vera: una sequenza di omicidi brutali e misteriosi, nota con il nome di “regno del terrore”, che insanguinarono la nazione Osage negli anni ’20. Fra i protagonisti anche il candidato all'Oscar Jesse Plemons, Lily Gladstone e Brendan Fraser, vincitore agli Academy Award 2023 per The Whale.

All’inizio del XX secolo la scoperta del petrolio trasformò l’esistenza degli Osage che diventarono da un giorno all’altro immensamente ricchi. L’improvviso benessere di questi nativi americani attirò l’interesse dei bianchi che iniziarono a manipolare, estorcere e sottrarre con l’inganno i beni degli Osage fino a ricorrere all’omicidio.

Il film uscirà nelle sale italiane il 19 ottobre con 01 Distribution, in contemporanea con l’uscita mondiale.

"Poter raccontare questa storia sulla terra in cui si sono verificati questi eventi - ha affermato Scorsese - è incredibilmente importante e fondamentale per permetterci di ritrarre una rappresentazione accurata del tempo e delle persone". Il regista ha voluto immortalare "periodo della storia americana che non dovrebbe essere dimenticato".

 

Killers of the Flower Moon (Usa, 2023)

Regia: Martin Scorsese

Cast: Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone, Jesse Plemons

Distributore: 01 Distribution e Leone Film Group

Rapito, nuovo film di Marco Bellocchio, sarà in concorso al Festival di Cannes e uscirà in sala il 25 maggio. Fresco del David di Donatello come Miglior regista, Bellocchio incentra il suo ultimo lavoro sulla storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo che nel 1858 fu strappato alla sua famiglia di origine per essere allevato da cattolico sotto la custodia di Papa Pio IX, suscitando un caso internazionale.

La Chimera, scritto e diretto da Alice Rohrwacher, sarà presentato a Cannes 2023. Il film è ambientato negli anni 80, nel mondo clandestino dei "tombaroli" e racconta di un giovane archeologo inglese (Josh O'Connor) coinvolto nel traffico clandestino di reperti archeologici. Completano il cast Isabella Rossellini, Carol Duarte, Alba Rohrwacher e Vincenzo Nemolato.

La regista, candidata all'Oscar, torna in concorso alla Croisette dopo Lazzaro Felice (Migliore Sceneggiatura 2018) e Le Meraviglie (Gran Premio della Giuria 2014). "Sono così felice e onorata di tornare in selezione ufficiale a Cannes dopo 5 anni - dichiara Alice Rohrwacher - un Festival che mi ha visto crescere e che mi ha dato la libertà di continuare a cercare, a sperimentare. Ringrazio Thierry Frémaux e il comitato di selezione per la fiducia e tutte le persone che mi hanno accompagnata nel lungo viaggio de La Chimera".

Per La Chimera, Alice Rohrwacher è tornata a lavorare con le sue storiche collaboratrici: la direttrice della fotografia Hélène Louvart (The Lost Daughter, Never Rarely Sometimes Always), la montatrice Nelly Quettier (Holy Motors), la scenografa Emita Frigato, la costumista Loredana Buscemi e la acting coach Tatiana Lepore.

La Chimera (Italia, Francia, Svizzera 2023)

Regia: Alice Rohrwacher

Sceneggiatura: Alice Rohrwacher

Cast: Josh O’ Connor, Carol Duarte, Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher, Vincenzo Nemolato, Yle Vianello, Giuliano Mantovani, Gian Piero Capretto, Melchiorre Pala, Luciano Vergaro detto “Catirre”, Ramona Fiorini, Luca Gargiulo

Fotografia: Helene Louvart

Montaggio: Nelly Quettier

Scenografia: Emita Frigato

Toro scatenato torna al cinema, dall'8 al 10 maggio, nella versione restaurata 4K. "Questo è spettacolo!", esclama Jake LaMotta in una delle prime sequenze del capolavoro di Martin Scorsese, uscito nel 1980. Il film segna la quarta collaborazione tra il regista e Robert De Niro, che qui veste magistralmente i panni di uno dei più grandi pugili di sempre, il tormentato LaMotta appunto, nella sua parabola di ascesa e caduta, ruolo che gli è valso il suo secondo Oscar. Una storia fatta di sconfitta e resistenza, luce e buio, sofferenza e speranza, capace di diventare sul grande schermo universale ed eterna.

La pellicola mette in luce rabbia, redenzione, violenza dentro e fuori dal ring. Un monumentale De Niro veste i panni di questo pugile inquieto, che si rifiutava di andare al tappeto. Un'opera senza tempo che si regge su una colonna sonora imponente, tratta da tre opere del compositore livornese Pietro Mascagni: l'intermezzo della Cavalleria Rusticana, l'intermezzo del Guglielmo Ratcliff, la Barcarola del Silvano.

Nel 1990 il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al ventiquattresimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al quarto posto.

Toro Scatenato (Usa 2023)

Regia: Martin Scorsese

Attori: Robert De Niro, Joe Pesci, Cathy Moriarty

Fotografia: Michael Chapman

Giovanni (Nanni Moretti) è un regista, Paola (Margherita Buy), una produttrice. Giovanni gira un film ambientato nel 1956, ma sta anche scrivendo un film da "Il nuotatore di Cheever" e ne immagina un altro con tante canzoni italiane.

Il Sol dell'Avvenire è il nuovo film di Nanni Moretti, uscito nelle sale italiane lo scorso 20 aprile.

Giovanni è in crisi, non si sente più in sintonia con ciò che lo circonda. Nel suo film vuole raccontare la storia del segretario della sezione del Pci del Quarticciolo, quartiere popolare romano, il quale sta pensando a come arginare l'invio dei carri armati sovietici a Budapest.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy