di Cinzia Frassi

Una battuta sull’evoluzionismo e un “non sopporto che il Vaticano abbia rifiutato il funerale a Welby, cosa che non ha fatto per Pinochet, per Franco e per uno della banda della Magliana”. Andrea Rivera, dal palco del Primo Maggio romano, apostrofa così il Vaticano ed è subito polemica. Comico citofonaro che calca la scena di “Parla con me”, programma serale di Serena Dandini e per l’occasione presentatore, Rivera è un “terrorista”. Questa la risposta dalle pagine dell’Osservatore Romano. Sembra non conoscere rallentamenti l’escalation di tensione che avvolge da tempo il Vaticano, i suoi rapporti con lo Stato Italiano e la società intera. Tanti sono stati gli eventi che come pungoli affilati hanno sollecitato l’opinione pubblica e che hanno finito per creare un clima inquisitorio, capace di qualificare terrorismo la rappresentazione di un comico su un palcoscenico. Ecco servita l’ennesima macchietta all’italiana fatta di comparse che dimostrano al grande pubblico quanto poco pesino le pagine di una Costituzione, che rischia sempre più di cedere sotto il peso della desuetudine di fatto. Come siamo arrivati a questo punto? Negli ultimi anni, soprattutto negli ultimi mesi, abbiamo assistito allo sgomitare insistente di una Chiesa che è pronta perfino a proclamare diktat ai suoi fedeli pur di tenersi stretto un gregge che in molte occasioni dimostra invece di sentirsi più “riformatore”, per usare un termine in voga negli ultimi tempi.

di Sara Nicoli

Si diceva, una volta, che la classe operaia andava in paradiso. A risentirlo oggi, questo antico adagio sembra quasi una beffa, un cinico presagio dell’attualità: la classe operaia di oggi va davvero in paradiso. E ci va sempre più spedita e numerosa, a gruppi di cinque, sei al giorno, dopo aver assaggiato l’inferno nei luoghi di lavoro dove la sicurezza latita al pari dei contratti a tempo indeterminato, dove il cottimo e il caporalato non fanno ormai più notizia mascherati da una gergalità leguleia che, ovviamente, salva la forma lasciando intonsa la sostanza. Oggi è il primo maggio, la festa del lavoro che non c’è, del sommerso, dell’occupazione senza regole e sicurezza. E’, forse, più la festa di San Precario che quella del lavoro, perchè si festeggiano idealmente anche i 1390 assenti, lavoratori caduti sotto la falce bianca negli ultimi 12 mesi e molti dei quali al nero, un dato da terzo mondo che rischia di rimanere a lungo tale perché a nuove regole di sicurezza che il governo imporrà presto alle imprese non corrisponde un adeguato numero di ispettori che quelle stesse regole dovrebbero far rispettare in modo draconiano. Perché poi, alla fine, non ci sono solo i morti da piangere, ci sono anche 7606 nuovi invalidi, vittime di 304.260 infortuni (dati Inail), vite comunque spezzate che oggi, primo maggio, festa del lavoro, non hanno davvero nulla da festeggiare.

di Maurizio Coletti

Nel traballante percorso del Governo Prodi, ci si imbatte spesso in aspetti che non è fatica considerare mostruosi. È il caso del decreto per il ripiano dei debiti delle regioni sulla sanità. Il decreto, dal titolo: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2007, n. 23, recante disposizioni urgenti per il ripiano selettivo dei disavanzi pregressi nel settore sanitario”, porta la firma di Prodi, Padoa Schioppa, Livia Turco e Lanzillotta. Vi si legge che si risaneranno i debiti pregressi delle ASL. Ma il bello viene dopo: nell’allegato è scritto chiaramente che “per consentire il puntuale accertamento della massa passiva ... per un periodo di dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, non possono essere intraprese o proseguite azioni esecutive relativamente ai debiti sanitari di cui al presente articolo nei confronti dei soggetti debitori ed i pignoramenti eventualmente eseguiti non vincolano gli enti debitori ed i tesorieri, i quali possono disporre delle somme per i fini degli enti e le finalità di legge”

di Alessandro Iacuelli

Dopo un inverno fasullo come quello che ha caratterizzato il passaggio dal 2006 al 2007, senza nessun reale "grande freddo" invernale, con poca pioggia e poca neve, già in aprile viene al pettine il vero nodo climatico che sta assalendo il Mediterraneo, e non si tratta certo dei danni subiti dagli albergatori e dai gestori di impianti sciistici, quanto piuttosto di una carenza d'acqua che già appare disastrosa, ben prima che arrivi l'estate. Il Po, all’altezza di Pontelagoscuro, è sceso di 80 cm in una sola settimana. Il Lago di Garda, a Peschiera, è di 50 cm al di sotto della media storica degli ultimi 50 anni. Il Lago Maggiore, a Sesto Calende, ha perso addirittura 70 cm e registra un livello di invaso inferiore di 60 milioni di metri cubi rispetto al 2006. E' un'emergenza siccità che non lascia scampo, e investe praticamente tutti i settori della società. Investe l'agricoltura, con la scarsità d'acqua ad uso irriguo, colpisce l'industria, poiché sono vuoti i bacini idroelettrici, colpisce la vita civile, perché in un simile contesto l'acqua potabile diviene un bene tanto prezioso quanto razionato.

di Alessandro Iacuelli

Storie e numeri aggiornati sul malaffare ambientale sono riportati in Ecomafia 2007, il rapporto annuale di “Legambiente” presentato a Roma. Il bilancio dell’anno appena trascorso è di tre reati contro l’ambiente ogni ora, una media di 8 persone denunciate al giorno per un fatturato di circa 6 miliardi di euro, spartiti tra 64 clan mafiosi. Ancora una volta è la Campania a detenere il record di reati contro l’ambiente: il 13,5% del totale nazionale. E' il risultato di 20 anni di mancanza del controllo e della gestione del territorio, lasciando alle mafie, particolarmente consolidate da decenni, la gestione dello stesso. Ne esce un quadro in cui il territorio stesso è stato rubato, massacrato da rifiuti, cemento e dissesto idrogeologico. La provincia di Napoli con 1087 infrazioni accertate, 1109 persone tra denunciate e arrestate e 713 sequestri effettuati si conferma leader a livello regionale, seguita da Salerno con 955 infrazioni accertate, 731 persone tra denunciate ed arrestate e 329 sequestri effettuati. A seguire la Provincia di Caserta con 472 infrazioni accertate, 352 persone denunciate e arrestate con 122 sequestri. Oltre il record campano, la situazione nel resto del Paese non va affatto meglio: il traffico illecito di rifiuti, animali e cemento è diffuso lungo tutta la penisola, risparmiando solo la Val d'Aosta e, in parte, il trentino. Non solo rifiuti urbani ed industriali, anche se è il settore più florido.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy