di mazzetta

In Italia la novità politica più rilevante degli ultimi giorni è l'emersione dei fan di Beppe Grillo, che hanno fatto il pieno attorno a proposte di legge manifestamente ostili alla classe politica. Si tratta di una mozione di sfiducia popolare, più che di un serio tentativo di pervenire a soluzioni utili a riportare la politica entro binari accettabili, ma una mozione che ha l'indiscutibile peso di una bella massa di persone che ha fatto file assurde per firmare quanto proposto da Grillo. Ostilità e sfiducia nei politici che Grillo intercetta egregiamente, nonostante le sue iniziative soffrano i suoi stessi limiti, spesso molto evidenti. Non è il caso però di radiografare il credo politico di Grillo e nemmeno di analizzare quanto i molti gruppi locali intitolati alle sua iniziative, possano essere fedeli alla linea del vulcanico animatore. I fan di Grillo sono però molti e sono capaci di mobilitarsi e i loro circoli dei fan sono infinitamente più numerosi e più frequentati di quelli della gentile signora Brambilla, anche se non ne parla nessuno. Che la predicazione di Grillo inclini spesso al populismo, che qualche volta finisca vistosamente fuori bersaglio, può darsi per scontato; Grillo a volte esagera con l'imbonimento, la sua azione – politica - segue evidentemente un'agenda umorale, per quanto pianificata e condotta con discreta professionalità; ma Grillo non sembra una minaccia per la società italiana.

di Bianca Cerri

In una saletta della Chiesa Battista di Miami Shore, il pastore Joe Alicea guarda ammiccando un ragazzo seduto di fronte a lui. Alicea, che un tempo era gay, sta tenendo una delle sue lezioni a una platea di dieci fra uomini e donne omosessuali seduti su sedie di plastica disposte a circolo. Vuole convincerli che possono "guarire" e inizia facendosi il segno della croce, poi alza le mani al cielo e inizia a scandire "Voi non siete o-mo-ses-sua-li, voi non siete o-mo-ses-suali". "Non siete o-mo-ses-sua-li, siete solo sen-si-bi-li", un'infinità di volte. Poi la litania termina e il pastore invita i presenti a raccontare ognuno le proprie storie. Il ragazzo alla sua prima seduta confessa di aver avuto la prima esperienza omosessuale a 17 anni con un coetaneo, poi altri incontri occasionali, fino a quando ha incontrato gli educatori della “Worthy Creation” (Creazione e Dignità - ndr), che lo hanno invitato ad assistere alle lezioni di Alicea per uscire dal "vizio". Worthy Creations è affiliata alla Exodus International, un'organizzazione presente in vari paesi del mondo, che si pregia di aver già "recuperato" oltre 200.000 gay. Più o meno 150 al mese nella sola Florida. Ovviamente si tratta di dati difficilmente verificabili. Oltre agli omosessuali, Exodus avrebbe convinto anche molte persone con una vita sessuale avventurosa a tornare sulla "retta" via con l’aiuto della preghiera.

di Agnese Licata

Oltre l’ottanta per cento degli italiani è favorevole a usare l’arresto pur di arginare l’”enorme” pericolo dei lavavetri. Certo, a dirlo non sono sondaggi con validità demoscopica, basati su campioni rappresentativi della popolazione, ma libere opinioni raccolte da siti d’informazione. Eppure, paradossalmente, proprio questo elemento rende ancora più assurda la manìa forcaiola che non smette di diffondersi ed essere cavalcata da politici di ogni fazione. Se quasi 23mila persone su 26mila (ossia l’88 per cento), di fronte alla domanda posta dal Corriere.it - “Arresto fino a tre mesi per i lavavetri di Firenze: lo ha deciso il Comune di Firenze. Siete d’accordo con questo provvedimento?” – hanno deciso di cliccare sul “sì”; se l’83 per cento degli sms, delle opinioni on-line e via telecomando arrivati a Sky Tg24 si dice favorevole a sanzioni dure contro chi accosta le auto “armato” di spugna e spatola di gomma, beh, allora non sono pochi gli interrogativi da porsi. Uno su tutti: com’è possibile che anche gli italiani che s’informano, che hanno accesso alle tecnologie, che probabilmente possono vantare un livello medio-alto d’istruzione e che quindi dovrebbero avere una visione non semplicistica dei problemi, com’è possibile che anche loro si sentano così minacciati da lavavetri, parcheggiatori abusivi, mendicanti? E com’è possibile che in così tanti credano che basti la repressione per garantire la sicurezza nelle città?

di Alessandro Iacuelli

L'estate degli incendi, anche quest'anno, non si è fatta attendere. E’ la puntata 2007 dell’attacco criminale che da decenni aggredisce l'Italia durante il tempo delle ferie. La guerra contro le fiamme dall'inizio dell'anno ha già fatto otto morti, e sono andati in fumo 80mila ettari di bosco e sottobosco: 3 volte quelli che erano bruciati nello stesso periodo del 2006. Attacco criminale, non opera di piromani, come ogni anno si dice. Non si tratta infatti di incendi appiccati da persone con manie psichiche che vedono nel fuoco la propria soddisfazione. E’ opera di incendiari, piuttosto, manovalanza di organizzazioni mafiose che hanno bisogno dell'incendio per portare avanti i propri affari. Il caso più recente, di pochi giorni fa, nel napoletano: un elicottero del servizio antincendio boschivo della Regione è stato raggiunto da una serie di fucilate che ha prodotto diciotto fori nella benna, il sacco utilizzato per il trasporto di acqua. Secondo le prime ipotesi, il velivolo sarebbe stato colpito durante le fasi di raccolta nel Volturno. All'arrivo a Quindici, dove intanto divampava un incendio, la scoperta dell'accaduto che ha costretto l'elicottero a tornare alla base di San Martino Valle Caudina per le riparazioni.

di Cinzia Frassi

Se in questo caldo agosto volessimo dare un titolo a un libro sui costumi della politica all'italiana verrebbe subito da pensare a "l'Itala dei paradossi". Naturalmente sarebbe un bestseller destinato a finire sul grande schermo come esilarante commedia nostrana. Emblematica la vicenda, ancora tutta in divenire, di Don Pierino Gelmini e dell’inchiesta condotta dalla procura di Terni per abusi sessuali. Le denunce contro il sacerdote verrebbero da alcuni ex ospiti di Don Gelmini presso la comunità di Amelia, in Umbria. Così, mentre assistiamo all'ennesima fuga di notizie dagli uffici giudiziari, registriamo la solidarietà del mondo politico che si stringe con candida solidarietà attorno all'indagato. Rare le voci fuori dal coro, mentre al contrario qualcuno parla addirittura di “furore anticattolico”. Che il mondo politico si occupi sempre più di indagini, processi, procuratori e magistratura omettendo di astenersi dal prendere posizione a favore di indagati e accusati, è ormai innegabile. Si avverte un'ansia frettolosa quanto bipartisan di dichiararsi solidali che suona quasi come un mettere le mani avanti e che si contraddice solo per gravi motivi di opportunità politica.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy