di Carlo Benedetti

C’erano una volta i paesi “non allineati” che avevano nell’India uno dei punti cardinali, una sorta di centro direzionale teorico e “spirituale”. Cambiano i tempi ma la dirigenza di New Delhi - forte del suo continuo prestigio - sembra sempre più orientata al rilancio di una politica che contribuisca ad affermare nuove relazioni internazionali capaci di individuare orizzonti più avanzati, per gli scambi geopolitici ed economici. La visione strategica è quella di un mondo che si riconosca nella multipolarità. E su questa strada si muove l’India del premier Manmohan Singh, un leader che ricevendo nei giorni scorsi il presidente russo Vladimir Putin, ha voluto porre l’accento sulle nuove condizioni socio-economiche che dominano le scene della Russia e dell’India e che trovano una immediata rispondenza nella realtà della Cina. E così l’incontro tra Manmohan Singh e il capo del Cremlino è stato dominato da quella “teoria” del triangolo strategico India-Russia-Cina che fu un cavallo di battaglia di uno stratega come Primakov, uomo che ha lasciato una forte impronta sulla politica estera dell’Urss prima e della Russia dopo.

di Giuseppe Zaccagni

Il nuovo Est - Romania e Bulgaria - è appena entrato in Europa e si preoccupa subito di fare i primi “regali” all’Assemblea di Strasburgo: mette sul piatto della bilancia politica dell’europarlamento sei nuovi deputati che permettono all’estrema destra di formalizzare un gruppo parlamentare autonomo. E così l’Europa - già in agitazione per i rigurgiti fascisti nel Baltico - si trova a dover fare sempre più i conti con le realtà politiche della destra balcanica, romena e bulgara.In prima linea si presentano i fascisti del “Partito della grande Romania” sempre più impegnati per la riabilitazione del maresciallo Antonescu. Arrivano da Bucarest in cinque e si apprestano a dare battaglia su tutti i fronti, in primo luogo contro le repubbliche della Moldavia e dell’Ungheria.

di Giuseppe Zaccagni

In attesa di sferrare l’attacco all’Iran di Mahmoud Ahmadinejad, gli Stati Uniti annunciano “sanzioni” contro la Russia ritenuta “colpevole” di “aiutare militarmente“ Teheran con la fornitura di 29 sistemi missilistici antiaerei “Tor-M1”. L’annuncio di questa nuova escalation americana viene dal portavoce ufficiale del Dipartimento di Stato, Sean Mc Cormack. Il quale ricorda che l'amministrazione di Bush aveva già più volte annunciato misure “repressive” riferite a quel contratto siglato nel dicembre 2005 tra il Cremlino e Teheran per un valore complessivo di 700 milioni di dollari. La tesi avanzata era che non si potevano vendere armamenti ad uno stato che si rifiutava di soddisfare le richieste del Consiglio di sicurezza dell'Onu a proposito dei processi di arricchimento dell'uranio.

di Daniele John Angrisani

Dinanzi ad un Paese e ad un Congresso nettamente ostili rispetto alla sua politica, l'anatra decapitata, George W. Bush, ha pronunciato il suo settimo e penultimo discorso sullo Stato dell'Unione. Mai prima d'ora un presidente con un così basso indice di popolarità (secondo l'ultimo sondaggio della CBS, addirittura il 28%) si è infatti dovuto presentare dinanzi alla Camera ed al Senato in riunione congiunta, per questo appuntamento annuale della tradizione presidenziale americana. In questo contesto, il presidente ha cercato, dal suo punto di vista, di fare del suo meglio per convincere gli americani a dare una chance ulteriore al suo piano sull'Iraq, che prevede l'invio di ulteriori nuove truppe in questo Paese mediorientale. Ma l'impressione di tutti è che a nulla siano servite le sue parole, come è stato dimostrato anche dal voto del Senato che il 24 gennaio ha deciso di approvare una risoluzione "non vincolante" per bocciare il piano presidenziale, con il voto importantissimo anche di un senatore repubblicano di lunga data come Chuck Hagel, uno dei tanti aspiranti repubblicana alla carica di successore di Bush.

di Mazzetta

In questi stessi giorni si stanno svolgendo il World Social Forum ed il World Economic Forum, ieri George W. Bush ha fatto il suo “discorso sullo stato dell’unione”. Il forum sociale mondiale che si tiene in questi giorni a Nairobi segna un momento molto triste per l’altermondismo. Orfano delle grandi organizzazioni popolari sudamericane, così come delle folle che nella sovrappopolata India animarono il forum di Mumbai, il primo social forum in terra d’Africa è decisamente al di sotto delle più modeste aspettative, in parte perché la selezione post-coloniale ha privilegiato la formazione di una classe dirigente poco sensibile al sociale, in parte perché anche i grandi movimenti di sinistra che avevano avuto fortuna ai tempi della guerra fredda, hanno lasciato poche tracce nelle popolazioni spesso totalmente assorte nella difficile arte del sopravvivere in Africa. Non è comunque una questione di numeri o di qualità dei partecipanti, ma piuttosto dell’umore tendente al depresso, che dopo anni di “War on Terror” restituisce un movimento decisamente in ribasso, per quanto non domo.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy