Con una mossa insolita, anche se non senza precedenti, il colosso del settore automobilistico General Motors (GM) mercoledì ha presentato una denuncia davanti a un tribunale federale degli Stati Uniti contro Fiat Chrysler (FCA), accusando la compagna italo-americana di avere corrotto il sindacato UAW (United Auto Workers), al fine di attuare una strategia contrattuale sfavorevole al proprio concorrente sul mercato d’oltreoceano. L’ex “CEO” di FCA, il defunto Sergio Marchionne, avrebbe autorizzato direttamente lo schema collusivo che, in sostanza, ha consentito alla sua compagnia di ottenere vantaggi finanziari e organizzativi attraverso un maggiore sfruttamento della forza lavoro, assicurato dalla stretta collaborazione con i vertici sindacali.

1 - Nessuna "rinuncia" in caso di coercizione è valida; non è un'espressione di libero arbitrio ed è viziato dalla nullità, legalmente e materialmente. Le dimissioni non sono valide quanto l'atto che le forza è illegale.
2 - Se un Presidente è costretto a lasciare il potere da forze militari o paramilitari, è un colpo di stato.
3 - I dittatori si sono sempre autoproclamati, non hanno voti o sostegno popolare, anche se cercano sempre di mascherarsi come legittimi.
4 - Evo non ha lasciato il suo paese, è stato protetto da un governo progressista che ha concesso asilo al primo Presidente indigeno d'America, salvandolo da una persecuzione razzista e fascista in cui hanno persino distrutto la sua casa e in cui hanno offerto migliaia di dollari per la sua cattura, con l'ovvio scopo di ucciderlo. Il colpo di stato fascista ha fallito nel suo obiettivo di porre fine alla vita del leader popolare e del legittimo presidente della Bolivia, Evo Morales.

L’amministrazione Trump questa settimana ha fatto un nuovo regalo al governo israeliano, legittimando sostanzialmente gli insediamenti illegali nei territori occupati palestinesi. A dichiararlo in maniera ufficiale è stato il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, con una presa di posizione che, se da un lato ratifica unilateralmente uno dei crimini più odiosi dello stato ebraico, dall’altro mette fine a una farsa durata decenni, ovvero il rispetto formale da parte di Washington del diritto internazionale in relazione al comportamento di Israele, che nulla ha fatto per avanzare le aspirazioni del popolo palestinese.

Le elezioni presidenziali di domenica in Sri Lanka sono state seguite con estrema attenzione da numerose potenze regionali e internazionali, a cominciare dai governi di Washington, Nuova Delhi e Pechino. Da alcuni anni, questo paese-isola dell’Oceano Indiano è d’altra parte al centro della competizione strategica tra Stati Uniti e India da una parte e Cina dall’altra. La classe dirigente indigena cerca da parte sua di mediare tra le parti, conservando per quanto possibile una politica estera equilibrata, anche se gli orientamenti delle fazioni che si contendono il potere appaiono spesso inequivocabili, come appunto quello sostanzialmente favorevole alla Cina del neo-eletto presidente, Gotabaya Rajapaksa.

Fratello dell’ex presidente, Mahinda Rajapaksa, quest’ultimo ha ottenuto più del 52% dei consensi, staccando con un margine superiore a 1,3 milioni di voti il suo più immediato rivale, Sajith Premadasa, esponente del Partito Nazionale Unito (UNP) e ministro nell’attuale governo al potere a Colombo.

Il successo di Gotabaya Rajapaksa era ampiamente previsto, sia pure non con questa facilità, ed è stato giudicato come l’inevitabile risultato di una campagna elettorale e un’atmosfera nel paese asiatico segnate dal riemergere del nazionalismo buddista della maggioranza cingalese. Il nuovo presidente è anche una figura particolarmente controversa, proprio perché legato a un episodio della storia recente dello Sri Lanka segnato da gravissime violenze intercomunitarie, vale a dire la sconfitta del separatismo Tamil un decennio fa.

Gotabaya Rajapaksa aveva presieduto alla sanguinosa repressione della minoranza Tamil ricoprendo il ruolo di ministro della Difesa nel governo del fratello. Nelle fasi finali del conflitto persero la vita migliaia di civili, molti dei quali presi di mira deliberatamente dalle forze armate cingalesi. Il presidente-eletto è da tempo sospettato di avere fatto ricorso a vere e proprie squadre della morte, così come di avere svolto un ruolo cruciale nella sparizione di politici dell’opposizione, giornalisti e semplici critici della guerra contro le cosiddette Tigri Tamil (LTTE).

Queste “credenziali” di Gotabaya Rajapaksa hanno evidentemente avuto un effetto positivo sulla sua performance elettorale, saldandosi alla promozione di sentimenti anti-induisti e, soprattutto, anti-musulmani dopo gli attentati dell’aprile scorso, rivendicati dallo Stato Islamico (ISIS), contro alcune chiese e hotel che fecero quasi 300 morti. Il partito dei Rajapaksa – Fronte Popolare dello Sri Lanka (SLPP) – si era scagliato ripetutamente contro il governo per avere messo a repentaglio la sicurezza nazionale di fronte al risvegliarsi della minaccia del fondamentalismo islamista.

La retorica del SLPP ha così assunto da subito accenti ultra-nazionalisti buddisti, prevedibilmente concretizzati in una spaccatura nel paese per quanto riguarda il risultato del voto. Le aree del centro, sud e ovest del paese a maggioranza buddista hanno registrato consensi significativi per Rajapaksa, mentre Premadasa ha incassato vittorie a tratti schiaccianti nei distretti in prevalenza musulmani e Tamil, grazie all’appoggio ricevuto dai partiti che rappresentano le due minoranze. Se il neo-presidente subito dopo la diffusione dei risultati ha fatto appello all’unità del paese, il suo giuramento nella giornata di lunedì è avvenuto simbolicamente in un tempio venerato dagli estremisti buddisti cingalesi.

Il ritorno al potere in Sri Lanka di un membro della famiglia Rajapaksa ha immediatamente riacceso il dibattito sugli orientamenti strategici del paese. Nelle elezioni del 2015, i governi di India e Stati Uniti avevano coordinato assieme a una fazione filo-occidentale della classe politica cingalese un clamoroso avvicendamento alla presidenza, principalmente proprio in seguito alla collaborazione sempre più stretta del presidente, Mahinda Rajapaksa, con il governo di Pechino e svariate compagnie cinesi disponibili a investire sull’isola.

Sfruttando l’impopolarità del presidente e le accuse di crimini di guerra contro la minoranza Tamil, la defezione e la successiva promozione di un suo ministro, Maithripala Sirisena, aveva alla fine avuto successo e il cambio alla guida dello Sri Lanka si era subito tradotto in un riavvicinamento a Washington e Delhi. Sirisena aveva rimesso in discussione alcuni accordi e concessioni con la Cina relativi a importanti opere pubbliche. Ben presto era apparso tuttavia chiaro come India e USA non fossero in grado di competere con le opportunità offerte da Pechino.

La competizione per esercitare la propria influenza sul governo cingalese si è spostata perciò nuovamente a favore della Cina, che vede l’isola come uno snodo cruciale nella cosiddetta “Nuova Via della Seta” e, parallelamente, un’occasione per penetrare un’area dell’Oceano Indiano tradizionalmente considerata sotto il controllo di Delhi.

A una dinamica simile si era già assistito nel recente passato per le Maldive, dove attualmente è però al potere un presidente filo-indiano. Altrove, invece, gli sforzi di Delhi sono stati frustrati dalle manovre cinesi, come ad esempio in Nepal. In previsione della possibilità di perdere nuovamente terreno in Sri Lanka, il primo ministro indiano, Narendra Modi, è stato tra i primi a complimentarsi per il successo di Gotabaya Rajapaksa, anche se i toni amichevoli potranno difficilmente sostituirsi ai vantaggi economici, finanziari e strategici offerti a Colombo dalla Cina.

Al di là delle questioni strategiche e della leva del nazionalismo buddista, a influire sull’esito del voto di domenica in Sri Lanka è stato anche un altro fattore. L’amministrazione del presidente Sirisena e il candidato a essa collegato hanno pagato cioè l’implementazione di pesanti misure di austerity, come al solito richieste dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) in cambio di un programma di aiuti per 1,5 miliardi di dollari da erogare in quattro anni.

Il voto contro il governo del UNP ha avuto dunque anche risvolti da collegare alla situazione economica del paese. Rajapaksa, da parte sua, aveva promesso in campagna elettorale un sostanzioso taglio al carico fiscale per stimolare la crescita, penalizzata in particolare dal crollo del settore turistico dopo gli attentati della scorsa primavera. Il peggioramento del quadro complessivo e l’impennata del deficit di bilancio lasceranno però poco spazio a misure diverse da quelle di rigore imposte dal FMI.

In linea generale, il ritorno dei Rajapaksa al potere, con l’ex presidente Mahinda indicato come probabile prossimo primo ministro, prospetta un aggravarsi delle tendenze autoritarie, peraltro già evidenziate in più di un’occasione dall’amministrazione uscente, forse anche attraverso alcune modifiche alla Costituzione. Nel mirino del nuovo governo ci saranno prevedibilmente le minoranze Tamil e musulmana, ma gli affanni dell’economia cingalese e il conseguente aumento delle tensioni sociali minacciano, nel prossimo futuro, l’adozione di misure repressive lungo linee di classe oltre che etniche e razziali.

Un Paese dove il legittimo presidente è costretto all'esilio e un’illegittima figura svolge il ruolo di presidente è vittima di un colpo di Stato. Quando l'esilio del Presidente è deciso dai militari c’è un colpo di Stato. Quando una qualunque parlamentare, senza il voto di nessuna delle due Camere, si autonomina Presidente ad interim con i militari che le pongono la fascia, il Paese è in preda ad un colpo di Stato. Un Paese nel quale si impedisce a Camera e Senato di riunirsi per rifiutare il voto all’impostore autonominata subisce un colpo di Stato. Un Paese dove gli elettori protestano per le strade contro il tradimento delle forze armate e della polizia e vengono uccisi a grappoli, è dove é in corso un colpo di Stato. Quando un Paese straccia di fatto la sua Costituzione è in corso un colpo di Stato. Questo paese è la Bolivia. Il suo autonominato governo è una giunta golpista.
Il quadro è chiaro a chiunque voglia vedere. In Bolivia nessun Senato e nessuna Camera dei Deputati ha mai deposto Evo Morales. La sua rinuncia e quella del vicepresidente Alvaro Garcia Linera è stata forzata e comunque apre una successione in termini di sussidiarietà dei ruoli, che vedono nell’ordine la presidente del Senato e quello della Camera, che di fronte alle rispettive assemblee devono porre a votazione le loro dimissioni. Tutto questo non è mai successo. Ovviamente, risultando impossibile governare il paese dall’esilio, vanno delegati alle figure di Presidente del Senato prima e della Camera poi le funzioni di Capo dello Stato pro-tempore. Sono loro che hanno l’esclusivo mandato costituzionale per indire elezioni e, in attesa del nuovo Esecutivo che dovrà uscire dal voto, garantire il disbrigo degli affari correnti per il governo.

Alcuni esponenti del golpismo internazionale (cioè quella corrente ultraliberista che ritiene le elezioni valide solo se le si vince), affermano che la presidente del Senato avrebbe dichiarato di volersi dimettere. Mettiamo per un attimo da parte la sua lurida storia personale, le sue parentele con il narcotraffico e le sue affermazioni razziste che, sole, ne impedirebbero persino il godimento dei diritti politici, figuriamoci le funzioni presidenziali. Ma l’istituzionalità di un Paese si misura con l’adesione alle procedure stabilite ed al rispetto delle norme previste per il funzionamento dei suoi organi costituzionali e dei suoi codici. Dunque non sono possibili libere interpretazioni di dichiarazioni, estratti di interviste o parole in libertà a poter determinare ruoli, funzioni ed autorità delle cariche dello Stato, dalla prima all’ultima, ovvero dal Presidente della Repubblica fino all’ultimo civil servant.

Dunque, affinché le dimissioni dei presidenti dei due rami del Parlamento possano essere confermate, la procedura impone presentarle al voto dell’Assemblea che può accettarle o respingerle rendendole nulle o, eventualmente, decidere la figura cui assegnare la funzione. Ciò non è avvenuto, le procedure non sono state rispettate, anzi  addirittura impedite: quindi la signora autoproclamatasi presidente non dispone di nessuna autorità giuridico-politica per assumere il ruolo di presidente ad interim. Nemmeno lo stesso Guaidò era arrivato a tanto, nel senso che almeno lui era stato votato come Presidente di una Camera, pure in seguito insubordinatasi contro il dettato costituzionale.
Averla sostenuta è dimostrazione franca di golpismo da parte della destra boliviana e dei militari, ed averle consentito di presentarsi pubblicamente rappresenta anche una ennesima vergogna per le istituzioni internazionali come l’OSA ed alcuni paesi latinoamericani come Cile, Ecuador, Perù e Brasile. Costoro confermano come i rispettivi governi al servizio di militari golpisti e oligarchie razziste disegnino una realtà di dipendenza assoluta dal volere degli Stati Uniti. Dimostrano, altresì, una disponibilità alla cessione di sovranità che ne qualifica la servitù di fronte al padrone del Nord. Proprio questa servitù è lo specchio fedele della repressione e dell’odio di classe che esprimono contro il 99%, a maggior ragione contro la parte più debole ed indifesa. Incapaci di immaginare relazioni di parità tra eguali, concepiscono solo il ruolo di padroni e servi: padroni con il loro paese, servi con gli Stati Uniti.

Ridicole, prive di decenza, carenti di ogni fondamento, sono le acrobazie verbali con le quali gli alleati internazionali del golpismo boliviano cercano di disegnare con inchiostro simpatico gli avvenimenti che hanno portato al colpo di stato, progettato da un anno ed eseguito con la complicità dei paesi di destra vicini. Peraltro, che le elezioni le avesse vinte Evo Morales nemmeno i golpisti lo negano. Si può discutere sulla distanza con Meza, ma non sul fatto che le abbia stravinte. Dunque?
Straordinario il silenzio dell’Unione Europea, che nella vicenda venezuelana si era alzata a difesa della centralità del Parlamento (illegittimo) e che in quella boliviana sceglie di ignorare il Parlamento (legittimo) bloccato. I due pesi e le due misure certifichino come a Strasburgo e a Bruxelles non vi sia nessuna attenzione agli aspetti formali e sostanziali dei processi costituzionali nei rispettivi paesi, ma solo lo schieramento politico che identifica nella guerra totale ai paesi di orientamento socialista lo scopo unico delle sue deliberazioni.

Da parte degli USA non c’è solo l’intenzione di riprendersi gli idrocarburi e il litio boliviano, anche se disporre del coltan venezuelano e del litio boliviano consentirebbe a Washington di ridurre le distanze con la Cina sul mercato della telefonia mobile, dunque di tentare di porre un ostacolo migliore e maggiore all’avanzamento cinese sul G5. C’è anche l’aspetto ideologico di un sistema liberista ormai incapace di riformarsi, di tentare un’ulteriore sviluppo in funzione degli interessi generali. Anzi, la crescente riduzione della platea destinataria di ogni ricchezza riduce inevitabilmente il consenso di massa con conseguenti ripercussioni sugli scenari elettorali continentali. Non a caso lo stesso strumento democratico delle elezioni risulta ormai incompatibile con il mantenimento del sistema.
Questo è quello che succede in Bolivia come pure in Ecuador e in Cile. L’impossibilità di riformare un sistema fallito trova immediata applicazione per le strade. Gli indigeni boliviani sono falciati dalla polizia, una delle entità più corrotte dell’intera America Latina che, con l’autonominata presidente è tornata alla sua specialità storica: abbracci ai governi di destra e fuoco sulle opposizioni di sinistra in piazza. Sull'impossibilità di riconoscere come legittimo questo governo golpista si è in attesa di un pronunciamento del governo italiano. Sulla diffusione della verità circa il governo scandaloso di Quito attendiamo invece le righe dei media di riferimento governativi e dei giornalisti fedeli alla causa dei loro editori. Sarà meglio armarsi di pazienza. Tradurre dall’inglese comporta tempo.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy