di redazione

Con una buona dose di fortuna e tanta rabbia, Roma e Milan si rilanciano vincendo due gare a dir poco emozionanti. Nel posticipo della settima giornata, i giallorossi superano 2-1 l’Inter. I capitolini passano subito in vantaggio con Dzeko e nella ripresa vengono raggiunti dai nerazzurri con un gran gol di Banega, ma cinque minuti dopo ritrovano il vantaggio con un colpo di testa di Manolas che s’insacca dopo una deviazione.

Una bella partita giocata più nella metà campo della Roma che in quella nerazzurra. Ma il controllo palla dell’Inter non ha prodotto risultati adeguati causa lo spazio eccessivo tra difesa e centrocampo che favoriva i contropiede della Roma. La chiave della vittoria romanista è stata infatti il gran lavoro di sponda dell’attaccante bosniaco, il migliore in campo, che ha saputo innescare al meglio la velocità di Salah e Bruno Peres, imprendibili per i terzini nerazzurri.

L’Inter invece paga la solita svagatezza difensiva e un paio di sostituzioni poco comprensibili da parte di De Boer, che inserisce nel secondo tempo Nagatomo e Jovetic. Il giapponese spegne l’attacco interista sulla fascia sinistra, mentre il montenegrino commette un fallo senza senso al limite dell’area, concedendo la punizione da cui nasce il gol partita dei giallorossi. La Roma mantiene così il terzo posto salendo a 13 punti, mentre l’Inter rimane a quota 11.

Terzo posto anche per il Milan, che supera in casa il Sassuolo 4-3 dopo essere stato sotto 3-1. Ad aprire le danze sono due gol su azione personale: il primo di Bonaventura, che segna la sua prima rete in Campionato, il secondo di Politano. Acerbi e Pellegrini fanno sognare i neroverdi, ma ai rossoneri riesce il miracolo grazie a un rigore (dubbio) trasformato da Bacca, un tiro dalla distanza di Locatelli che s’infila sotto l’incrocio e un colpo di testa vincente di Paletta. Nel post-partita polemiche sull’arbitraggio da parte di Di Francesco: “Il Milan doveva vincere e ha vinto”.

Intanto, in testa alla classifica, la Juve dà il primo strappo al Campionato vincendo facilmente a Empoli. Il 3-0 finale porta le firme dei soliti Dybala e Higuain, il secondo autore di una doppietta. La Signora sale così a 18 punti e stacca di 4 lunghezze il Napoli, che torna incredibilmente sconfitto dalla trasferta di Bergamo, dove Petagna segna il gol partita per l’Atalanta dopo 9 minuti. Per gli azzurri è la prima sconfitta stagionale in campionato: “Queste partite sono il nostro limite”, commenta Sarri.

Un gradino più in basso, insieme a Roma e Milan ci sono anche Lazio e Chievo. Nell’anticipo di sabato sera i biancocelesti danno spettacolo e vincono 3-0 (doppietta di Immobile e gol di Keita) in trasferta contro un’Udinese a dir poco irriconoscibile rispetto alla squadra di qualche anno fa. I veronesi, invece, proseguono nel loro sorprendente inizio di stagione superando 2-0 il Pescara con le reti di Meggiorini e Inglese.

Continua a stupire anche il Torino, che dopo lo scalpo della Roma si prende anche quello della Fiorentina con un 2-1 firmato da Iago Falque e Benassi (inutile la rete nel finale di Babacar per i viola). I granata salgono così in quarta posizione a 11 punti, mentre i viola sono ormai molto staccati dalle zone alte della classifica, fermi a quota 8.

A pari punti con Torino e Inter c’è anche il Genoa, vittorioso sul campo del Bologna con un altro gol del Cholito Simeone. Una lunghezza più sotto si rifà vivo il Cagliari, che batte 2-1 in casa il Crotone grazie alle marcature di Di Gennaro e Padoin. Chiude il quadro della giornata il pareggio 1-1 fra Sampdoria e Palermo: a Nestorowsky (terzo gol per il macedone in questo campionato) risponde all’ultimo Bruno Fernandes con una bordata impressionante da fuori.

di redazione

Dopo sei giornate di Campionato, Juventus e Napoli scavano il primo solco nella classifica di Serie. I pareggi dell’Inter a Bologna e del Milan con la Fiorentina, insieme alla sconfitta della Roma contro il Torino, consento ai bianconeri e agli azzurri di capitalizzare al massimo le loro vittorie di sabato, rispettivamente contro Palermo e Chievo.

In Sicilia la squadra di Allegri - con Dybala in panchina - non brilla e riesce a vincere solo grazie a un autogol di Goldaniga su cross di Dani Alves. Poi Mandzukic fallisce un paio di occasioni, Rugani e Asamoah si infortunano, ma alla Juve basta per portare a casa i tre punti e mantenere il primato a quota 15.

Rimane a una sola lunghezza di distanza il Napoli, che vince senza problemi contro i veronesi malgrado il turnover operato da Sarri. Per l’allenatore dei partenopei la notizia migliore è il gol di Gabbiadini, che si sblocca con un bel sinistro da fuori. Il raddoppio porta la firma del sempreverde Hamsik, alla 100esima marcatura in maglia azzurra.

Tre punti sotto, a quota 11, l’Inter stacca di un punto la Roma e diventa terza in solitaria. Eppure, per i nerazzurri - reduci da tre vittorie - non è stata una giornata positiva. Allo svantaggio iniziale firmato Destro (grande assist di Verdi, pessimo Handanovic) risponde un gran tiro al volo di Perisic prima dell’intervallo. Nella ripresa, però, agli interisti non riesce di completare la rimonta, anche per il clamoroso errore di testa all’ultimo secondo di Ranocchia. Inutile l’esordio di Gabigol, punitiva ma giusta la sostituzione di Kondogbia da parte di De Boer prima della mezzora del primo tempo.

Va ancora peggio alla Roma, che nella partita di mezzogiorno si fa travolgere per 3-1 dal Torino. Nel primo tempo segna il solito Belotti (quinto gol, e con due rigori sbagliati), mentre nella ripresa va in scena la vendetta di Iago Falque, ex dell’incontro, a segno prima su rigore poi con un tiro deviato da Fazio. Inutile il 250esimo gol in maglia giallorossi di Totti, che sul 2-0 per i granata trasforma un rigore generoso.

I capitolini vengono così raggiunti a 10 punti dai cugini della Lazio, che all’Olimpico contro l’Empoli giocano male, ma riescono comunque a portare a casa la vittoria grazie alla rete nel primo tempo di Keita (alla prima da titolare quest’anno, non segnava da febbraio) e al raddoppio al 90esimo firmato da Lulic. In mezzo, tanta sofferenza, con i toscani che sfiorano più volte il pareggio.

Arriva a 10 anche il Milan, che al Franchi contro la Fiorentina non va oltre lo 0-0. Ilicic tira un rigore sul palo nel primo tempo, mentre nel finale Bacca sfiora il gol partita in acrobazia. Per la squadra di Montella, però, la terza vittoria consecutiva non arriva.

Un punto sotto le romane e i rossoneri si rifà vivo al Sassuolo, che torna alla vittoria contro l’Udinese grazie all’ennesimo gol di Defrel (il settimo stagionale, il quarto in Campionato).

I neroverdi di Di Francesco superano così il Genoa, che si ferma a 8 punti dopo il pareggio casalingo contro il Pescara. L’1-1 finale porta le firme di Simeone - el Cholito, figlio di Diego Pablo - e di Manaj (scuola inter), a segno nel finale. I rossoblù chiudono in nove per le espulsioni di Edenilson e Pandev, la prima per doppia ammonizione, la seconda per proteste. Chiudono oggi il calendario della giornata Crotone-Atalanta e Cagliari-Sampdoria. Non tira aria di particolari sorprese.

di redazione

Dura poco la permanenza al secondo posto della Juventus. Ad appena tre giorni dal sorpasso subito dal Napoli, la Signora si riprende la vetta della classifica a 12 punti e scaccia i fantasmi della sconfitta con l’Inter. Lo fa per la verità contro un avversario per lo più inerme, il Cagliari, che esce dalla Stadium come una vittima sacrificale, travolto 4-0.

I bianconeri chiudono la pratica già nel primo tempo con le reti di Rugani (primo gol juventino dopo 22 partite), Higuain (quarto centro in Campionato, come Milik, visto che la gara tra i due eccita molti) e Dani Alves (anche per lui prima rete con la nuova maglia). Nella ripresa chiude il discorso l’autogol di Ceppitelli, che devia nella propria porta un tiro di Lemina respinto da Storari (il migliore dei suoi).

Negli stessi minuti il Napoli non riesce ad assestare il colpo vincente contro il Genoa e deve accontentarsi di uno 0-0 che lo relega in seconda posizione, a 10 punti. La partita a Marassi è di quelle toste: il ritmo è alto, l’aggressività ancora di più e le emozioni non mancano, ma i due portieri sono in gran serata. L’occasione più ghiotta capita ad Hamsik, che però colpisce la traversa.

La squadra di Sarri si fa rosicchiare così due lunghezza anche da Inter e Roma, entrambe terze a 10 punti dopo le rispettive vittorie contro Empoli e Crotone. I nerazzurri danno continuità all’insperato successo di domenica contro la Juve e ci riescono ancora una volta grazie al loro uomo migliore, Mauro Icardi, autore di una doppietta che lo proietta in cima alla classifica dei marcatori con sei reti (di cui quattro di testa). Sempre più la squadra di Icardi ma anche di Joao Mario, che in assenza dello squalificato Banega si è incaricato di svolgere anche il suo compito. Il portoghese si è inserito perfettamente negli schemi di De Boer ed ha dato al centrocampo dell'Inter una nuova consistenza. Ieri poi, si è reso protagonista di un ottimo intervento difensivo con immediato lancio al millimetro che ha messo Iardi solo davanti al portiere per il raddoppio interista.

Più facile il compito dei giallorossi, che all’Olimpico si sbarazzano del Crotone con un netto 4-0. Va in gol tutto il tridente di Spalletti: apre le danze El Shaarawy, poi Salah chiude i giochi prima ancora dell’intervallo. Nella ripresa c’è spazio per la doppietta di Dzeko, che sul primo gol sfrutta con un bel pallonetto il solito assist al volo da centrocampo firmato Francesco Totti. Nel finale c’è tempo anche per vedere Szcezsny parare un rigore a Palladino. A 10 punti con Inter e Roma c’è anche il sorprendente Chievo, che vince ancora, stavolta contro il Sassuolo. Il 2-1 finale porta le firme di Rigoni e di Castro. In mezzo, il momentaneo pareggio del solito Defrel.

Al quarto posto si rivede il Milan, che si rilancia a 9 punti grazie alla vittoria di martedì contro la Lazio, facilitata dallo stato confusionale di Simone Inzaghi, che sbaglia formazione (con Keità e Anderson che iniziano la gara in panchina) e poi non è più in grado di rimediare. A decidere l’incontro sono una rete in contropiede di Bacca, propiziata da un errore di Parolo, e un rigore trasformato nella ripresa da Niang.

A pari punti con il Milan c’è il Bologna, che mercoledì pomeriggio batte 2-0 la Sampdoria. Apre le marcature un gol sensazionale di Verdi, che riesce a infilare sotto l’incrocio un tiro al volo, potente e da lontano. Nel secondo tempo ci pensa il redivivo Destro a mettere a segno il punto della sicurezza.

A quota sette punti, insieme alla Lazio, fi affacciano anche Udinese e Fiorentina, che al Friuli danno vita probabilmente alla gara più spettacolare della giornata. Al vantaggio iniziale dei padroni di casa firmato da Zapata risponde Babacar, che – preferito a Kalinic – segna di tacco sfruttando l’assist fornito da Tello al termine di una bella azione personale. Danilo riporta in vantaggio i friuliani (non segnava dal dicembre del 2014), ma poi i toscani pareggiano nuovamente con un rigore trasformato da Bernardeschi.

Chiudono il quadro della giornata la vittoria esterna del Palermo sull’Atalanta (ancora in gol il macedone Nestorovski) e lo 0-0 fra Pescara e Torino, con i granata che riescono a resistere anche in 9 uomini e alla fine hanno addirittura l’occasione di vincere con Belotti.

di redazione

Smentendo ogni previsione della vigilia, l’Inter, la malata Inter, sconfigge la Juventus, la straordinaria Juventus. Dimenticata la sciagurata partita di Europa League, quella che va in campo è tutta un’altra Inter. Sotto di un gol, ne fa due e gioca i minuti finali in dieci ma continuando ad attaccare. Dicono sia il bello del calcio veder ribaltare i pronostici, ma è certo che ieri sera il bello aveva la sua giusta cornice: 76.000 spettatori e record d’incassi (4 milioni di Euro). Pressing asfissiante, controllo del gioco, nessun timore di tenere il baricentro alto: questa è stata la partita dei nerazzurri di De Boer, che nell’occasione ha giocato anche il ruolo di scaccia fantasmi, allontanando proprio quelli vestiti da Capello, Garcia e Prandelli.

Complicato in origine il gioco bianconero, chiuso Pjanic in un fazzoletto di campo, l’Inter ha sfornato una prestazione superiore, con Banega nel ruolo di direttore d’orchestra ed uno straordinario Icardi che ha letteralmente incantato San Siro. Vuoi per la presenza degli eroi del Triplete in tribuna, vuoi perché il tempo non può che lavorare a favore di un organico che su otto undicesimi è tra i migliori del campionato, ieri sera i nerazzurri hanno mostrato cosa sanno fare, sebbene ancora in un condizione fisica non perfetta. De Boer, d’altro canto, ha parlato di novembre come il mese in cui si vedrà la vera Inter. Intanto la Juve è servita, dunque imbattibile non è.

La squadra di Allegri, probabilmente convinta di poter dominare un’Inter ancora imballata e in costruzione, non ha considerato le motivazioni che i nerazzurri trovano al Meazza di fronte alla Juve. Sotto tono e ingabbiato Pjanic, in difficoltà il trio difensivo sotto il pressing interista, sia Mandzukic che Higuain non hanno mai messo la Juve in condizione di rendersi veramente pericolosa, benché la partita di Dybala sia stata discreta. Una sconfitta non può che far bene per far tornare i campioni d’Italia con i piedi per terra. Succede infatti che quando tutti dicono che sei il più forte, tutti provano a batterti. Meglio saperlo.

A questo punto, perciò, i bianconeri si fermano a quota 9 in classifica e il Napoli è primo da solo in testa con 10 punti. Sabato la squadra di Sarri batte 3-1 il Bologna con un’altra doppietta del nuovo gioiellino Milik, che risolve la gara dopo il vantaggio di Callejon e il momentaneo pareggio di Verdi.

Come somma beffa, la Juve viene raggiunta in classifica anche dal Sassuolo dei miracoli, vittorioso per 2-0 in casa sul Genoa grazie a un rigore trasformato da Politano e procurato da una grande giocata di Defrel, e da un colpo di testa vincente in tuffo ad opera dello stesso Defrel.

Con questo risultato i neroverdi di Di Francesco riescono anche a superare di due lunghezze la Roma, battuta per 1-0 nel posticipo dalla Fiorentina. A decidere la gara del Franchi è una rete di Badelj, sul cui destro da fuori c’è però l’ombra di un fuorigioco di Kalinic, che si trovava fra il pallone e Szczesny.

I giallorossi vengono così raggiunti in classifica dai cugini della Lazio, che in uno degli anticipi di giornata regolano il Pescara con tre gol nell’arco di nove minuti: prima i colpi di testa di Milinkovic e Radu, poi la botta sotto la traversa di Immobile su grande assist di Keita.

Arriva a quota 7 anche il Chievo, che vince 2-1 in rimonta a Bergamo. Al vantaggio iniziale dell’Atalanta con Zapata rispondono prima Castro, poi Cacciatore, che segna il gol vittoria per i veneti al 94esimo.

Bella vittoria anche del Cagliari, vittorioso per 3-0 sull’Atalanta con una doppietta di Borriello (ex della gara) e una rete di Sau. Chiudono il quadro della giornata l’1-1 fra Crotone e Palermo e il pareggio a reti inviolate fra Torino e Empoli. 



di redazione

In una domenica funestata dal maltempo che ha colpito quasi tutta l’Italia, la partita della giornata è Roma-Sampdoria. I giallorossi la portano a casa e arrivano a 7 punti in classifica, agganciando il Napoli, ma che fatica. Il gol in avvio di Salah porta avanti padroni di casa, che poi però si fanno rimontare prima dell’intervallo. I blucerchiati prima pareggiano con una prodezza di Muriel, poi passano in vantaggio con Quagliarella. Intanto, sull’Olimpico si scatena un nubifragio che allaga mezzo stadio. L’arbitro sospende la partita e Spalletti ha il tempo di riorganizzare la squadra.

Dopo una lunga interruzione, i capitolini cambiano musica con gli ingressi di Totti e Dzeko: il capitano accende la luce, il bosniaco sbaglia tanto come al solito, ma su un assist straordinario del numero 10 riesce a stoppare e a insaccare in bello stile. Dopo 20 minuti di assedio romanista la Samp prova a reagire e per poco sfiora il colpaccio, ma non è destino. Al 92esimo Dzeko cade in area con ritardo malandrino rispetto al contatto, ma l’arbitro assegna il rigore. È il quarto per la Roma in 3 giornate. Totti trasforma spiazzando Viviano. Sono 259 in Serie A.

Un gol negli ultimi minuti decide anche la partita di San Siro, dove il Milan viene sorprendentemente sconfitto per 1-0 dall’Udinese. A due giri d’orologio dal 90esimo, Badu mette dentro il pallone per Perica, che insacca trovando con una buona dose di fortuna una deviazione decisiva da parte di Abate. I friulani non vincevano a Milano contro i rossoneri da ben nove anni.

La Lazio riesce a tornare con un punto dalla trasferta di Verona. Il Chievo passa in vantaggio nella ripresa con un colpo di testa di Gamberini, lasciato incredibilmente solo sul limite dell’area piccola in occasione di un calcio d’angolo. Dopo pochi minuti i biancazzurri però riescono a pareggiare i conti con un altro colpo di testa, stavolta di De Vrij, alla prima marcatura con la maglia della Lazio.

La squadra di Inzaghi è così già a -5 dalla vetta della classifica, occupata naturalmente dalla Juventus, unica squadra della Serie A ancora a punteggio pieno. L’ultima vittoria di bianconeri risale a sabato, quando allo Stadium la squadra di Allegri si è sbarazzata con una facilità disarmante del Sassuolo. Il 3-1 finale matura interamente nel primo tempo: ad aprire le marcature è, nemmeno a dirlo, Higuaìn, autore di una doppietta spettacolare (soprattutto il secondo gol, segnato con un potente tiro al volo su un assist a palombella di Kedhira). La rete che chiude la partita è una tap in di Pjanic.

Nell’altro anticipo di giornata, il Napoli fa un sol boccone del Palermo, schiantato 3-0 in trasferta. In questo caso, tutti i gol arrivano nella ripresa: a segnarli sono Hamsik e Callejon, con lo spagnolo autore di una doppietta (la seconda dopo quella messa a segno contro il Milan).

In attesa di Empoli-Crotone e del recupero di Genoa-Fiorentina (sospesa per pioggia), chiudono il quadro della giornata Bologna-Cagliari e Atalanta-Torino. Al Dall'Ara vincono 2-1 grazie alle reti di Verdi (su punizione) e Di Francesco (primo gol in A); bella ma inutile la punizione di Bruno Alves che accorcia le distanze per i sardi.

Stesso risultato a Bergamo, dove la squadra di Gasperini supera i granata grazie alla gentile collaborazione di Joe Hart. Dopo il momentaneo vantaggio torinista firmato da Iago Falque con una gran punizione, il portiere della nazionale inglese decide di esordire nel campionato italiano con un’uscita a farfalle che propizia il pareggio di Masiello. Decide la partita un rigore trasformato da Kessiè, alla quarta rete in tre partite.

Con una rimonta negli ultimi dieci minuti grazie a una doppietta firmata Icardi, l’Inter passa a Pescara e vince la sua prima partita della stagione. Gara divertente e occasioni da entrambe le parti con portieri alla ribalta. Il tabellino direbbe che l’Inter, vuoi per i gol, vuoi per possesso palla, vuoi per un numero enorme di corner, abbia dominato, ma così non è stato.

Certo, la squadra di Oddo ha giocato solo di rimessa ma le ripartenze tra Caprari e Verrè sono state da manuale e i nerazzurri hanno rischiato di perdere, cosa che avrebbe aperto problemi serissimi ad Appiano Gentile.

Sugli scudi Banega e Icardi, con Handanovic i migliori, sotto tono sono apparsi Candreva e Perisic, mentre ci si chiede come D’Ambrosio possa giocare nell’Inter. Di Caprari e Verrè si è detto ma tutto il Pescara ha giocato bene. La squadra di De Boer ha risentito positivamente dell’innesto di Joao Mario e di un assetto più logico ma l’assenza di rapidità e di furore agonistico non consente il decisivo salto di qualità.

Intanto De Boer rompe un tabù e negli ultimi dieci minuti fa entrare tre attaccanti e la differenza di tasso tecnico viene fuori. Mosse così in Italia sono inconsuete, solo Mourinho ne inseriva due insieme. Intanto i tre punti avvicinano la squadra all’allenatore e viceversa.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy