Negli ultimi giorni la politica italiana ha visto nascere due assi impensabili fino a qualche mese fa. Il primo è quello dei due picconatori, Matteo Renzi e Luigi Di Maio, che continuano a tirare bordate contro la manovra per indebolire Giuseppe Conte, sempre più solitario nel ruolo di anti-Salvini. Il secondo è costituito dallo stesso Presidente del Consiglio e da Nicola Zingaretti: i due, a differenza dei leader di Iv e M5S, stanno costruendo una vera intesa, fondata sul dialogo quotidiano.

Renzi punta a lanciare verso la doppia cifra un partito che al momento i sondaggi danno al 3-4%. Per questo deve far parlare di sé ogni giorno, su qualsiasi mezzo, a qualunque costo. Il problema è che, per attirare l’attenzione, l’ex Premier sta cadendo in un vecchio errore: scimmiotta slogan e pose degli avversari pensando di riuscire così ad accaparrarsi una parte del loro elettorato. Nasce da qui la follia di presentare Italia Viva come “Partito del No-Tasse” in contrapposizione al Pd “Partito delle Tasse”. Queste amenità sono uscite dalla bocca di Maria Elena Boschi – verosimilmente sotto dettatura di Renzi – e fanno sorridere, perché sembrano uno spot a Forza Italia (il copyright del “meno tasse per tutti” sarà sempre berlusconiano) e alla Lega (il cui cavallo di battaglia è da anni la Flat tax).  Proprio come ai tempi di “aiutiamoli a casa loro”, Renzi non si rende conto che se gli elettori devono scegliere fra una destra surrogata e quella originale, preferiscono la seconda.

D’altra parte, fin qui siamo nell’ordine dei peccati veniali. Il vero guaio è che la propaganda renziana si fonda anche su un altro presupposto sbagliato, ben più pericoloso. L’idea di fondo è che Conte e Zingaretti si lasceranno logorare ancora per mesi senza trovare il coraggio di tornare alle urne con questa legge elettorale, che consegnerebbe l’Italia a Capitan Papeete & Co. Anzi, pur di non subire la disfatta elettorale, forse in primavera il Partito Democratico potrebbe addirittura accettare un cambio della guardia a Palazzo Chigi. Seppur da un’altra prospettiva, il ragionamento è condiviso anche da Di Maio, la cui leadership all’interno del Movimento 5 Stelle si eclissa ogni giorno di più a beneficio di Conte.  

Tutto questo il Presidente del Consiglio lo sa benissimo, perciò sabato si è lanciato in una reprimenda di violenza inusitata: “La manovra è stata approvata – ha detto – Dobbiamo fare squadra, chi non la pensa così è fuori dal governo”. Una controffensiva probabilmente concordata con Zingaretti per spiegare agli alleati che il Pd non ha affatto paura del voto. Al contrario: le elezioni anticipate potrebbero essere perfino utili al leader del Pd – che non a caso voleva tornare alle urne dopo la crisi d’agosto – mentre per Renzi e Di Maio sarebbero senza dubbio una catastrofe.

Se si votasse con il Rosatellum, infatti, Italia Viva faticherebbe a ottenere seggi, il M5S verrebbe ridimensionato e Di Maio perderebbe il ruolo di capo politico grillino. A quel punto Zingaretti si ritroverebbe libero tanto dai renziani quanto dall’ala destrorsa dei 5 Stelle e potrebbe presentarsi agli elettori con una coalizione guidata proprio da Conte, il più popolare fra gli anti-Salvini e anche l’unico in grado d’intercettare il voto moderato cui punta Renzi.

A quel punto, se anche vincesse la destra, in Parlamento si tornerebbe al bipolarismo e il Pd guiderebbe la coalizione alternativa a quella della Lega. Italia Viva, invece, sarebbe un po’ meno vitale di oggi.

La manovra del governo giallorosso è piccola e quasi per nulla espansiva, ma rappresenta comunque un lieto fine per questo 2019, che doveva essere “bellissimo” e ha rischiato di trasformarsi in un incubo. Visti i propositi della Lega - flat tax e condoni a suon di deficit, con aumenti Iva e procedura d’infrazione Ue come danni collaterali - il Paese ha schivato una pallottola diretta al cuore. Perciò a lamentarsi adesso si fa la figura di chi, quando il dito indica la luna, guarda il dito.

L’alleanza fra Pd e Movimento 5 Stelle è nata per impedire il trionfo elettorale di Matteo Salvini, una scelta legittima quanto opportuna. Tuttavia, non c’è da stupirsi se adesso dem e grillini dimostrano di avere poche idee (e nemmeno troppo chiare) sulle scelte da compiere per rilanciare il Paese. I due partiti non riescono a esprimere un’idea coerente di società nemmeno presi singolarmente, figurarsi in coppia. Non a caso, anche dopo settimane di trattative, un programma condiviso fra i due alleati di Governo non riesce a prendere forma.

Al momento, le certezze sulla legge di bilancio sono poche e riguardano l’impianto generale. Il valore iniziale della manovra è pari a 29 miliardi di euro (ma di solito si gonfia con il passaggio in Parlamento): di questi, 23,1 serviranno a evitare gli aumenti Iva, un po’ più di 3 saranno impiegati per le “spese indifferibili”, come le missioni all’estero, e altri 2,6 per il taglio del cuneo fiscale, cioè per detassare le buste paga dei lavoratori dipendenti. E così siamo già arrivati a 29 miliardi.

In sostanza, l’unico intervento espansivo sarebbe quello sul cuneo, a cui però sono destinate risorse davvero scarse, la metà di quelle che il Pd avrebbe voluto. Se poi davvero la misura sarà spalmata sulla stessa platea prevista per il bonus Renzi da 80 euro (che è ampia, ma non comprende le fasce più povere della popolazione) è probabile che l’impatto sulla crescita del Pil sarà prossimo allo zero.

Ancora meno toccherà a famiglie. Sul progetto di “assegno unico” per ogni figlio continua la diatriba nella maggioranza: alla fine l’intervento potrebbe essere inserito in manovra, ma sarebbe una partita di giro, perché si accompagnerebbe alla cancellazione degli assegni familiari e di tutti gli altri bonus previsti oggi per le famiglie. Non sono da escludere nemmeno una compensazione per chi riceve il reddito di cittadinanza (che si vedrebbe scalare l’importo dell’assegno unico) e una rimodulazione delle finestre d’uscita per quota 100. Tutto pur di non tirare fuori un euro in più.

La pochezza di questa manovra non deve però suggerire che le coperture siano facili da trovare. Non lo sono mai. Dopo i 14 miliardi di “flessibilità aggiuntiva” chiesta e ottenuta (ufficiosamente) da Bruxelles, la voce più significativa nella colonna delle entrate è il gettito portato dalla lotta all’evasione fiscale, che secondo il Governo arriverà a quota 7,2 miliardi. Una cifra molto difficile da raggiungere in 12 mesi, sulla quale Banca d’Italia e Corte dei Conti hanno già espresso perplessità. Calcoli alla mano, due miliardi dovrebbero arrivare grazie allo schema di misure già in vigore e altri tre dalle novità che saranno inserite nel decretone fiscale allegato alla manovra (bonus per incentivare i pagamenti digitali e riduzione del tetto ai contati da tremila a mille euro). Mancherebbero quindi all’appello almeno un paio di miliardi.

Le altre coperture sono tutte d’importo assai più contenuto. Tra le più importanti ci sono il taglio dei sussidi dannosi dal punto di vista ambientale e una sforbiciata alle detrazioni e alle deduzioni per i contribuenti più ricchi (1,8 miliardi attesi da ciascuna delle due misure).

Insomma, ci aspetta una manovra fiacca, che di certo non sosterrà la crescita del Paese. Ma nemmeno lo affonderà, come avrebbe fatto Salvini.

Da qualche giorno è chiaro che Matteo Salvini, nei suoi exploit estivi al rum e menta, ha prodotto ben due miracoli: l’alleanza del Pd con il “Movimento mai col Pd” e la resurrezione del politico che aveva giurato di uscire dalla politica due anni fa, Mattero Renzi. Ma se il primo fenomeno è inconfutabile, sul secondo rimangono dei dubbi.

Dopo aver innescato la rivoluzione che ha portato i dem a smentire se stessi pur di non tornare alle elezioni, l’ex Premier ha scoperto le carte. Con il ribaltone agostano ha salvato il Paese, impedendogli di ruzzolare nel burrone salviniano, ma ormai è chiaro che questo non era il suo primo obiettivo. Nell’harakiri leghista, Renzi ha visto innanzitutto l’occasione di rilanciarsi, di tornare a essere protagonista. E il fatto che i suoi interessi personali (per una volta) coincidessero con il bene del Paese è da imputarsi essenzialmente alla buona sorte.

Che questa ricostruzione corrisponda al vero è dimostrato dagli avvenimenti dell’ultimo mese. Non solo l’ex Presidente del Consiglio ha costituito i gruppi parlamentari autonomi di Italia Viva (lasciando nel Pd una pattuglia d’infiltrati capitanata da Lotti), ma da allora ha iniziato a petulare quotidianamente contro il governo, salvo poi ripetere di non voler mettere in discussione la maggioranza.

In effetti, se Renzi facesse cadere i giallorossi si tirerebbe una zappata sui piedi in stile Capitan Papeete. I sondaggi danno il suo partito appena al 4%: un po’ poco per uno che ha governato tre anni lasciando l’Italia – a suo dire – in condizioni floride. Renzi però non si preoccupa. Ritiene fisiologica la scarsa popolarità iniziale della sua formazione e (supponendo che questa legislatura arrivi a scadenza, o quasi) è convinto di poter arrivare in doppia cifra alle prossime elezioni politiche.

In attesa della Leopolda di fine ottobre, il buon Matteo ha già avviato l’operazione rimonta, cercando di presentarsi agli elettori in una veste inedita: quella di Mister Basta-Tasse. Continua a ripetere che il governo avrebbe voluto alzare l’Iva e che solo grazie a lui il progetto strozza-consumi non è andato in porto. Tutto ciò non corrisponde al vero, perché nell’esecutivo si era parlato di rimodulare le aliquote più basse appesantendo il carico su alcuni generi di lusso e alleggerendolo su altri acquisti primari, ma la verità è troppo complicata per essere riassunta in slogan, perciò fandonie e forzature hanno vita facile. Peraltro in questa sua narrazione, forse inconsciamente, il leader di Italia Viva rubacchia slogan e pose del fu Silvio Berlusconi, a cui – nemmeno troppo segretamente – vuole sfilare il voto dei moderati di centrodestra.  

Il punto è: ma questo elettorato esiste ancora? Forza Italia è data ai minimi storici (6%, secondo il sondaggio “Atlante Politico” condotto da Demos per Repubblica), superata perfino da Fratelli d’Italia (8,6%). La Lega, malgrado i disastri di Salvini, rimane saldamente il primo partito con più del 30%, mentre Movimento 5 Stelle e Pd seguono staccati di 10 e 11 punti. In uno scenario così polarizzato, la resurrezione renziana rimane una prospettiva quantomeno improbabile.

Non solo. Anche a voler ammettere l’esistenza di uno spazio libero fra i cosiddetti moderati, il problema è che gli italiani hanno manifestato in ogni modo un risentimento personale nei confronti di Renzi. E non perché non hanno capito quanto fosse magnifica e progressiva la sua riforma costituzionale: ad avercela con lui sono i lavoratori licenziati ingiustamente e non reintegrati per l’abolizione dell’articolo 18 contenuta nel Jobs Act; i pensionati defraudati dei risarcimenti a cui avevano diritto; gli studenti e gli insegnanti massacrati dalla Buona Scuola; i poveri rimasti fuori dal bonus 80 euro (che molti della classe media hanno dovuto restituire) e via elencando.

Possibile che di qui 2-3 anni gli italiani si siano scordati di tutto questo? In realtà sì, è possibile. Accecati da fantasiose promesse fiscali, abbiamo dato prova di amnesie ben peggiori a beneficio di politici ben peggiori. In teoria, perciò, Renzi potrebbe seguire anche su questo terreno le orme berlusconiane. Gli mancano giusto la simpatia e la proprietà di un impero mediatico.

Lo si può criticare sotto molti aspetti, ma di sicuro fra i suoi talenti c’è il contropiede. Dopo aver rovinato Salvini con il ribaltone d’agosto, Matteo Renzi spiazza anche Giuseppe Conte e il Movimento 5 Stelle con la scissione d’autunno. Gli unici a non essere sorpresi, per paradosso, sono stati proprio i dirigenti del Pd, più abituati degli altri alle sorprese del politico di Rignano.

Il Presidente del Consiglio e i grillini, invece, si sono irrigiditi. L’addio di Renzi ai dem li ha gelati, ha fatto nascere in loro il sospetto di essere caduti in trappola. Più che il fatto in sé, a sorprenderli sono stati i tempi e i modi. In fondo, l’ex Premier aveva appena recuperato centralità nel Partito Democratico, convincendo la direzione a ribaltare completamente la linea politica per andare al governo con i pentastellati e sbarrare la strada alla Lega. Dalla crisi agostana Renzi è uscito trionfante, bullandosi di aver fregato Salvini. Quindi perché spaccare il partito proprio ora?

Conte, Di Maio e i pasdaran grillini sono disorientati, non sanno se fidarsi, chiedono rassicurazione ai nuovi amici dem. Ma allo stesso tempo sanno benissimo che la maggioranza al momento non rischia nulla, visto che Renzi non ha alcun interesse ad aprire una nuova crisi di governo. Per almeno tre motivi.

Innanzitutto – al di là del pericolo leghista alle porte, peraltro già ridimensionato – un ritorno alle urne nel breve periodo sarebbe esiziale per Italia Viva, che attualmente nei sondaggi supera di poco la soglia di sbarramento del 3% prevista dal Rosatellum per i seggi ripartiti con il proporzionale (il 61% del totale).

In secondo luogo, con il voto immediato Renzi perderebbe la presa sui gruppi parlamentari del Pd, colonizzati con le truppe cammellate delle ultime liste elettorali e ancora ampiamente controllati grazie a un cospicuo drappello d’infiltrati, ossia di super-renziani rimasti per il momento nel recinto dem per puro calcolo strategico.

Terzo: proprio in virtù di questo potere parlamentare, è impensabile che Renzi corra il rischio di marginalizzarsi prima delle nomine ai vertici delle Autorità e soprattutto delle grandi aziende pubbliche. Fra cariche scadute e in scadenza, le poltrone da rinnovare entro la primavera dell’anno prossimo sono circa 400 e comprendono presidenti, Ad e Cda di colossi come Eni, Enel, Leonardo, Poste e Terna, le punte di diamante di una lista che comprende anche Agcom, Anac, Invitalia, Sogei, Sace, Ansaldo Energia, Simest, Enav e molte altre.

In questa fase, perciò, la domanda non è quando Renzi farà cadere il governo, ma come si comporterà finché rimarrà nella maggioranza. La scissione gli permette di aumentare esponenzialmente il proprio potere personale al tavolo delle decisioni e tutti sanno che, per carattere, il buon Matteo non è tipo da accontentarsi. Alzerà di continuo l’asticella delle richieste e cercherà di proporsi all’opinione pubblica come il vero anti-Salvini, superando la concorrenza di Zingaretti (ammesso che esista) e soprattutto di Conte (ben più agguerrito e popolare del segretario dem).

Per non subire l’attivismo di Renzi, M5S e Pd dovranno mettersi d’accordo in fretta sulle proposte di riforma da portare in Parlamento, così da prevenire quelle di Italia Viva. E la partita inizia subito nel modo più complesso, visto che il primo compito del governo Conte 2 è scrivere la legge di Bilancio 2020.

La sortita ultima di Matteo Renzi ha smosso le acque già torbide del sistema politico italiano. La sua nuova avventura politica ha ottenuto al momento l’attenzione sperata ma molti meno consensi di quelli ipotizzati. Del resto, Renzi - lo si è detto su questo giornale in più di una occasione - è personaggio di grande presenza scenica ma completamente digiuno di politica, laddove per essa s’intende la cultura delle idee sia in chiave dottrinaria che empirica e la conoscenza della strategia e della tattica necessarie al raggiungimento del consenso.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy