- Dettagli
- Scritto da Manlio Dinucci
Il presidente Biden ha annunciato la nascita dell’Aukus, partenariato strategico-militare tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia, con «l’imperativo di assicurare la pace e stabilità a lungo termine nell’Indo-Pacifico», la regione che nella geopolitica di Washington si estende dalla costa occidentale degli Usa a quella dell’India.
Scopo di questa «missione strategica» è «affrontare insieme le minacce del 21° secolo come abbiamo fatto nel 20° secolo». Chiaro il riferimento alla Cina e alla Russia. Il discorso che annuncia la creazione dell’AUKUS altro non è che una trama di menzogne. I sottomarini che saranno consegnati all’Australia sono concepiti per portare cariche nucleari. Per «difendersi contro le minacce in rapida evoluzione», l’Aukus vara un «progetto chiave»: Stati Uniti e Gran Bretagna aiuteranno l’Australia ad acquisire «sottomarini a propulsione nucleare, armati convenzionalmente». I dinieghi dell’Australia non possono mascherare la preparazione di una guerra nucleare nella zona dell’Indo-Pacifico.
La prima reazione all’annuncio del progetto dell’Aukus è stata quella della Francia: essa perde in tal modo un contratto da 90 miliardi di dollari, stipulato con l’Australia, per la fornitura di 12 sottomarini da attacco Barracuda a propulsione convenzionale. Parigi, accusando di essere stata pugnalata alle spalle, ha ritirato gli ambasciatori dagli Usa e dall’Australia. Sul contenzioso tra Parigi e Washington si è focalizzata l’attenzione politico-mediatica, lasciando in ombra le implicazioni del progetto Aukus.
Anzitutto non è credibile che Stati Uniti e Gran Bretagna forniscano all’Australia le tecnologie più avanzate per costruire almeno 8 sottomarini nucleari di ultima generazione, con un costo unitario di circa 10 miliardi di dollari, per dotarli solo di armamenti convenzionali (non-nucleari). È come se fornissero all’Australia portaerei impossibilitate a imbarcare aerei. In realtà i sottomarini avranno tubi di lancio adatti sia a missili non-nucleari che a missili nucleari. Il primo ministro Morrison ha già annunciato che l’Australia acquisirà rapidamente, tramite gli Usa, «capacità di attacco a lungo raggio» con missili Tomahawk e missili ipersonici, armabili di testate sia convenzionali che nucleari.
Sicuramente i sottomarini australiani saranno in grado di lanciare anche missili balistici Usa Trident D5, di cui sono armati i sottomarini statunitensi e britannici. Il Trident D5 ha un raggio di 12.000 km e può trasportare fino a 14 testate termonucleari indipendenti: W76 da 100 kt o W88 da 475 kt. Il sottomarino da attacco nucleare Columbia, la cui costruzione è iniziata nel 2019, ha 16 tubi di lancio per i Trident D5, per cui ha la capacità di lanciare oltre 200 testate nucleari in grado di distruggere altrettanti obiettivi (basi, porti, città e altri).
Su questo sfondo, appare chiaro che Washington ha tagliato fuori Parigi dalla fornitura dei sottomarini all’Australia non semplicemente a scopo economico (favorire le proprie industrie belliche), ma a scopo strategico: passare a una nuova fase della escalation militare contro la Cina e la Russia nell’«Indo-Pacifico», mantenendo il comando assoluto dell’operazione.
Cancellata la fornitura dei sottomarini francesi a propulsione convenzionale, obsoleti per tale strategia, Washington ha avviato quella che l’Ican-Australia denuncia come «l’accresciuta nuclearizzazione della capacità militare dell’Australia». Una volta operativi, i sottomarini nucleari australiani saranno di fatto inseriti nella catena di comando Usa, che ne deciderà l’impiego. Questi sottomarini, di cui nessuno potrà controllare il reale armamento, avvicinandosi in profondità e silenziosamente alle coste della Cina, e anche a quelle della Russia, potrebbero colpire in pochi minuti i principali obiettivi in questi paesi con una capacità distruttiva pari a oltre 20 mila bombe di Hiroshima.
È facilmente prevedibile quale sarà la prima conseguenza.
La Cina, che secondo il Sipri possiede 350 testate nucleari in confronto alle 5.550 degli Usa, accelererà lo sviluppo quantitativo e qualitativo delle proprie forze nucleari. Il potenziale economico e tecnologico che possiede le permette di dotarsi di forze nucleari equiparabili a quelle di Usa e Russia. Merito dell’apprendista stregone Biden che, mentre avvia il «progetto chiave» dei sottomarini nucleari all’Australia, esalta «la leadership di lunga data degli Stati Uniti nella non proliferazione globale».
fonte: www.voltairenet.org
- Dettagli
- Scritto da Sergio Rodriguez Gelfenstein
La legge economica fondamentale del capitalismo è quella della domanda e dell'offerta. Ci permette di capire come il sistema "regola" il mercato in modo che produca profitti nell'interesse delle imprese, mantenendo la stabilità del sistema. Una delle merci più importanti nel mercato globale per sostenere questa stabilità sono le sostanze psicotrope che producono profitti esorbitanti per gli "imprenditori" che trafficano questo prodotto, sotto regole stabilite dai paesi sviluppati per nutrire i potenziali clienti senza traumi o disgregazione sociale, assicurando che i dividendi fluiscano senza conflitti attraverso il sistema finanziario globale.
La settimana scorsa, l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) ha annunciato che la coltivazione di coca in Colombia è diminuita del 7% nel 2020 rispetto al 2019, con 143.000 ettari, rispetto ai 154.000 ettari dell'anno precedente. Tuttavia, anche se l'area piantata è diminuita, la resa è aumentata dell'8%, a 1.228 tonnellate di cocaina per ettaro, rispetto alle 1.137 tonnellate dell'anno precedente. In pratica, le politiche antidroga hanno fallito, anche perché non hanno mirato ad attaccare il mercato ma piuttosto i contadini che producono la coca.
Secondo Leonardo Correa, coordinatore dell'Integrated Illicit Crop Monitoring System e autore del più recente rapporto dell'UNODC, questa situazione è il risultato di una produzione più efficiente dovuta all'apprendimento e ai cambiamenti tecnologici che "avvengono principalmente nelle enclavi produttive". È interessante notare che queste enclavi si trovano nelle regioni di confine con l'Ecuador e il Venezuela. Molto più curioso è il fatto che sono aumentati in misura superlativa al confine con il Venezuela (il Norte de Santander è il dipartimento con la maggiore superficie piantata con 40.84 ettari) nonostante il fatto che il più grande e sofisticato contingente militare colombiano-statunitense si trovi lì. È inspiegabile che il 40% della coca prodotta nel 2020 sia legata a queste zone di confine e che ci sia stata una tendenza all'aumento dal 2010, quando si diceva che erano stati piantati solo 1.700 ettari.
Il rapporto sottolinea anche che in questi luoghi c'è una "ottimizzazione degli input agricoli", cosa che non avviene nel resto del paese, così come delle sostanze chimiche per trasformare la coca in cocaina: acido solforico, acido cloridrico, permanganato di potassio, cemento, calce, urea, ammoniaca e combustibile. È noto che la parte più consistente di questi input non sono prodotti nel paese e sono importati - la stragrande maggioranza - legalmente dagli Stati Uniti senza che le autorità di entrambi i paesi abbiano fatto nulla per impedirlo, pur essendo a conoscenza dell'uso di queste sostanze.
Il rapporto conclude che nonostante il continuo declino della coca negli ultimi anni, la Colombia rimane il primo produttore mondiale di cocaina. Questo accade in un paese dove, secondo il Dipartimento Nazionale Amministrativo di Statistica (DANE), 3,6 milioni di persone sono cadute in povertà e 2,78 milioni in povertà estrema dall'inizio della pandemia, rendendo chiaro che l'aumento della produzione di cocaina non beneficia i contadini, ma piuttosto i grandi capitalisti che trafficano in cocaina. Secondo gli esperti, la Colombia ha perso quasi un decennio nella lotta contro la povertà.
Secondo questo ente governativo colombiano, l'anno scorso il 42,5% della popolazione viveva in povertà, cioè c'è stato un aumento di 6,8 punti percentuali rispetto al dato del 2019 (35,7%), raggiungendo un totale di 21,02 milioni di cittadini, mentre la povertà estrema ha raggiunto 7,47 milioni di colombiani.
D'altra parte, uno sguardo alle cifre della disuguaglianza mostra anche un calo, dato che a livello nazionale l'indice di Gini è passato da 0,52 a 0,54, la cifra più alta di tutte le misurazioni fatte dalla DANE dal 2012.
La guerra alla droga di Nixon, durata 50 anni, è fallita
Cosa è successo all'altra estremità del mercato? L'aspettativa di vita negli Stati Uniti è scesa di un anno e mezzo nel corso del 2020, raggiungendo i livelli più bassi dalla seconda guerra mondiale e colpendo soprattutto le comunità latine e afroamericane, secondo il Center for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti. Si potrebbe pensare che questa cifra sia il risultato degli effetti della pandemia di coronavirus, ma mentre questo è vero, i funzionari dicono che il problema è stato esacerbato dall'epidemia di overdose, che è aumentata del 30 per cento rispetto al 2019.
Il National Center for Health Statistics degli Stati Uniti ha riferito che più di 93.000 persone sono morte per overdose di droga nel paese nel 2020, quasi il 30% in più rispetto all'anno precedente. Molte persone in povertà hanno perso il lavoro, vivono in condizioni di estremo stress perché non hanno le risorse per risolvere i loro problemi di base, quindi si rivolgono alla droga come un modo per sfuggire a tale situazione.
Secondo un rapporto di RT, dal 1999, più di 900.000 persone sono morte per overdose di droga negli Stati Uniti, un gran numero delle quali a causa della cocaina inviata nel paese dalla Colombia. Questa cifra supera di gran lunga quella registrata in tutti i paesi ricchi del mondo. Si stima che il tasso di morte per overdose negli Stati Uniti sia 3,5 volte superiore alla media di una ventina di paesi comparabili. Mentre questo accade, le banche internazionali stanno felicemente "trangugiando" i miliardi di dollari che questo business produce.
Contemporaneamente, un altro rapporto, questa volta pubblicato il 30 luglio dal Programma Alimentare Mondiale (PAM) e dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), richiama l'attenzione su 23 punti caldi in tutto il mondo che soffriranno di carenze alimentari nei prossimi quattro mesi, colpendo in misura maggiore gli agricoltori e i cittadini, di fronte alla connivenza dei governi e della cosiddetta comunità internazionale che non fornisce risorse per fornire aiuti alimentari, impedendo la semina di colture su larga scala al momento giusto.
Nel frattempo, i grandi milionari che hanno visto le loro fortune gonfiarsi durante la pandemia si distraggono organizzando passeggiate nello spazio, sperperando miliardi di dollari che potrebbero essere utilizzati per alleviare questo flagello, ma che - invece - vengono utilizzati da loro per divertirsi a guardare la povertà del pianeta dal cielo.
Il suddetto rapporto afferma che i maggiori problemi si trovano in Etiopia e Madagascar, così come in altri 23 paesi, tra cui El Salvador, Honduras, Guatemala, Haiti e - sorpresa - Colombia, in America Latina e Caraibi. Questo spiega perché il presidente Duque sta facendo i suoi migliori sforzi internazionali per ottenere che gli Stati Uniti dichiarino il Venezuela un paese che favorisce il terrorismo. Pensa che questo gli permetterà di ridurre la produzione di droga nel suo paese e superare la fame crescente del suo popolo di fronte alla sua indifferenza, inettitudine e indolenza? O forse, in questo modo, intende nascondere l'intero disastro sopra descritto.
La guerra alla droga decretata dal presidente Richard Nixon 50 anni fa è fallita. Il rapporto delle Nazioni Unite afferma che tra il 2010 e il 2019, il numero di utenti è aumentato del 22% in tutto il mondo, mentre il mercato è rimasto abbastanza stabile in termini proporzionali. Afferma anche che nel 2019 circa 275 milioni di persone hanno fatto uso di droghe almeno una volta, di cui 36 milioni soffrono già di disturbi da abuso di sostanze, portando più profitti agli spacciatori. Questo continuerà ad essere il caso fino a quando il capitalismo "regolerà" il mercato nell'interesse del profitto e del guadagno sfrenato.
fonte: www.misionverdad.com
- Dettagli
Si è detto a lungo che la Colombia è l'Israele dell'America Latina, un'affermazione che è stata fatta da vari analisti e figure politiche, soprattutto quando nell'ultimo decennio si è approfondito il suo ruolo di base statunitense che serve come esperimento e centro di destabilizzazione della regione.
Un numero imprecisato di basi militari sono state installate in quel paese, che sono servite realmente come truppe di controinsurrezione, perché in termini di traffico di droga i loro fallimenti sono più che evidenti, e anche clamorosi. Basta guardare le notizie di questa settimana sul coordinamento tra alcuni alti ufficiali dell'esercito e gruppi narco-paramilitari, in particolare proteggendo le azioni del clan Barros, un clan della Guajira alleato con il clan del Golfo dedicato al narcotraffico e al contrabbando di benzina nei dipartimenti di Guajira, Cesar, Magdalena, Atlántico e il sud di Bolívar.
- Dettagli
- Scritto da Thierry Meyssan
È dalla fine del XIX secolo che il mondo assiste alle guerre per il petrolio. Ora iniziano quelle per il litio, minerale indispensabile per i telefoni portatili, ma soprattutto per le vetture elettriche. Da documenti del Foreign Office, esaminati da uno storico e da un giornalista britannici, risulta che il Regno Unito ha organizzato da cima a fondo il rovesciamento del presidente Evo Morales, al fine d’impossessarsi delle riserve di litio della Bolivia.
Ripensate al rovesciamento a fine 2019 del presidente Evo Morales: all’epoca i media egemonici asserivano che Morales aveva trasformato la Bolivia in una dittatura e per questa ragione il popolo lo cacciava. L’Organizzazione degli Stati Americani (OSA) pubblicò un rapporto per certificare che le elezioni erano state truccate e che si stava assistendo al ripristino della democrazia.
Il presidente Morales, temendo di far la fine del presidente cileno Salvador Allende, fuggì in Messico e denunciò un colpo di Stato, organizzato per far man bassa delle riserve di litio del Paese. Non essendo riuscito a individuarne i mandanti, in Occidente non ottenne che sarcasmo. Soltanto Réseau Voltaire rivelò che l’operazione era stata condotta da una comunità di cattolici croati ustascia, insediatasi in Bolivia - a Santa Cruz - dalla fine della seconda guerra mondiale; una rete stay-behind della NATO.
Un anno dopo, il partito del presidente Morales vinse le elezioni con larghissimo margine. Non ci furono contestazioni e Morales poté rientrare trionfalmente in patria. La supposta dittatura di Morales non è mai esistita; quella di Jeanine Áñez è stata rovesciata dalle urne.
Lo storico Mark Curtis e il giornalista Matt Kennard hanno ottenuto l’accesso a documenti desecretati del Foreign Office e li hanno studiati, pubblicando le conclusioni sul sito Declassified UK, trasferito in Sud Africa dopo aver subito nel Regno Unito la censura militare.
Curtis ha mostrato in tutte le sue ricerche che la politica del Regno Unito non è affatto mutata dopo la decolonizzazione. Réseau Voltaire ha citato i suoi lavori in decine di articoli.
Dalle analisi emerge che il rovesciamento del presidente Morales fu comandato dal Foreign Office stesso e da elementi della CIA sfuggiti al controllo dell’amministrazione Trump. L’obiettivo era il furto del litio boliviano, bramato dal Regno Unito nel quadro della transizione energetica.
Già nel 2009 l’amministrazione Obama aveva tentato un colpo di Stato, che però Morales riuscì a sventare. Molti diplomatici e funzionari USA furono all’epoca espulsi dalla Bolivia. L’amministrazione Trump ha invece lasciato in apparenza campo libero ai dittatori dell’America Latina, impedendogli però sistematicamente di mettere in atto i loro piani.
Il litio è un elemento essenziale delle batterie. Si trova soprattutto nelle soluzioni saline naturali dei laghi degli altipiani desertici andini in Cile, Argentina e, in particolare, in Bolivia (il “triangolo del litio”), nonché in Tibet: i salares. Si trova in forma solida anche in taluni minerali estratti dalle miniere, segnatamente australiane. È indispensabile per la transizione dai veicoli a benzina a quelli elettrici. Con gli Accordi di Parigi per contrastare il riscaldamento atmosferico, è diventato una posta più importante del petrolio.
A febbraio 2019 il presidente Morales ha autorizzato una società cinese, TBEA Group, a sfruttare le principali riserve di litio del Paese, il Regno Unito ha perciò architettato un piano per appropriarsene.
Morales, indiano aymara, è diventato presidente della Bolivia nel 2006: rappresentava i produttori di coca, pianta locale indispensabile alla vita ad alta quota, ma anche una potente droga proibita nel mondo dalle statunitensi leghe cattoliche sedicenti virtuose. L’elezione di Morales e il suo governo hanno segnato il ritorno al potere degli indiani, esclusi sin dall’epoca della colonizzazione spagnola.
Dal 2017-2018 il Regno Unito inviò esperti presso la società nazionale Yacimientos de Litio Bolivianos (YLB) per valutare le condizioni di sfruttamento del litio boliviano.
Nel 2019-20 Londra finanziò uno studio per «ottimizzare la ricerca e la produzione di litio in Bolivia per mezzo della tecnologia britannica».
Ad aprile 2019 l’ambasciata del Regno Unito a Buenos Aires organizzò un seminario con rappresentanti di Argentina, Cile e Bolivia, nonché con responsabili d’industrie minerarie e governi, per presentare i vantaggi che avrebbero ricavato utilizzando la Borsa dei Metalli di Londra. Vi partecipò anche un ministro dell’amministrazione Morales.
Subito dopo il colpo di Stato, emerse che a finanziare i progetti britannici era la Banca Interamericana di Sviluppo (IADB).
Molto prima del colpo di Stato, il Foreign Office incaricò una società di Oxford, la Satellite Applications Catapult, di predisporre una mappa delle riserve di litio; la società fu però retribuita dalla IADB soltanto dopo il rovesciamento di Morales. Alcuni mesi dopo l’ambasciata del Regno Unito a La Paz organizzò un seminario cui parteciparono 300 protagonisti della filiera del litio, con il concorso della società Watchman UK, specializzata nel coinvolgimento delle popolazioni in progetti per loro dannosi, al fine di prevenirne la rivolta.
Prima e dopo il colpo di Stato l’ambasciata britannica della Bolivia trascurò la capitale, La Paz, per interessarsi soprattutto alla regione di Santa Cruz, quella dove i croati ustascia presero legalmente il potere: vi fiorirono eventi culturali e commerciali.
Otto mesi prima del colpo di Stato, per neutralizzare le banche boliviane, l’ambasciata britannica di La Paz organizzò un seminario sulla sicurezza informatica. I diplomatici presentarono la società DarkTrace (creata dai servizi britannici per la sicurezza interna) e spiegarono che unicamente gli istituti bancari che ne avrebbero usato i servizi per la propria sicurezza avrebbero potuto operare con la City.
Secondo Curtis e Kennard, gli Stati Uniti non parteciparono direttamente al complotto contro Morales, però funzionari della CIA lasciarono l’Agenzia per organizzarlo. Così DarkTrace ha reclutato Marcus Fowler, specialista della CIA in cyber-operazioni, e soprattutto Alan Wade, ex capo dell’Intelligence. La maggior parte del personale che partecipò all’operazione era britannico; fra loro i responsabili di Watchman UK, Cristopher Goodwin-Hudson (ex militare di carriera, poi direttore della Sicurezza di Goldman-Sachs) e Gabriel Carter (membro del privatissimo Special Forces Club di Knightsbridge, distintosi in Afghanistan).
Lo storico e il giornalista affermano altresì che l’ambasciata britannica fornì all’Organizzazione degli Stati Americani i dati che le servirono a “provare” i brogli elettorali; un rapporto demolito prima dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT), poi dai boliviani stessi nelle successive elezioni.
L’attualità dà ragione alle ricerche dello storico Mark Curtis. Infatti abbiamo mostrato il ruolo di Londra nei tre anni successivi al colpo di Stato in Bolivia del 2019: nella guerra dello Yemen e in quella dell’Alto-Karabakh del 2020.
Il Regno Unito predilige guerre brevi e operazioni segrete e fa il possibile perché i media non le individuino. Per mezzo di uno stuolo di agenzie di stampa e di media, che finanzia in segreto, controlla direttamente la pubblica percezione della sua presenza. Impone alle popolazioni del Paese che vuole sfruttare condizioni di vita ingestibili. Situazioni che può anche far durare a lungo, sicuro che le vittime ricorreranno nuovamente al Regno Unito, il solo in grado di spegnere il conflitto da esso stesso appiccato.
fonte: www.voltairenet.org
- Dettagli
- Scritto da Alberto Negri