- Dettagli
- Scritto da Carlo Musilli
La partita sul Recovery Fund non è ancora chiusa, ma all’orizzonte si profilano già nuove sfide fra l’Europa mediterranea e i Frugali del Nord. I contorni sono stati delineati la settimana scorsa dal presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, che durante l’ultimo Consiglio europeo ha messo sul tavolo due temi. Il primo riguarda la possibilità di creare dei titoli comunitari stabili, sul modello dei T-bond americani, per difendere i Paesi dell’Unione da nuovi shock finanziari. Draghi non ha usato la parola “eurobond” perché spaventa i nordici, ma il concetto è quello. “Negli Usa – ha spiegato l’ex banchiere centrale – hanno un’unione dei mercati dei capitali, un’unione bancaria completa e un safe asset”, il T-bond, appunto, e “questi elementi sono la chiave del ruolo internazionale del dollaro”.
In realtà, Bruxelles ha già dato il via libera agli eurobond, ma come soluzione temporanea: saranno emessi nei prossimi tre anni con il solo scopo di finanziare il Recovery Fund e moriranno insieme al piano da 750 miliardi. In Germania il dibattito pubblico è acceso intorno ai titoli europei, che dal punto di vista tedesco sono considerati una “presa in carico dei debiti” altrui (così hanno titolato molti giornali). La cancelliera Angela Merkel, dopo aver giurato per anni ai suoi connazionali che avrebbe impedito qualsiasi forma di condivisione del debito, oggi si giustifica in patria sottolineando la natura temporanea degli eurobond. Proprio il punto su cui invece Draghi chiede un passo avanti, puntando a trasformare i titoli in uno strumento permanente.
L’altro tema riguarda le regole di bilancio. Il Patto di Stabilità rimarrà sospeso per tutto il 2022 – su questo punto le Colombe hanno già prevalso – per evitare manovre di correzione che impedirebbero la ripresa post-pandemia. Il problema è capire cosa accadrà dopo il 2022. I Falchi vorrebbero tornare alle regole pre-Covid come nulla fosse, fingendo di non vedere che la devastazione causata dal virus ha cambiato le regole del gioco per noi. Anche ammettendo che l’emergenza sanitaria sia archiviabile in tempi relativamente brevi, la spesa pubblica imposta dal coronavirus peserà ancora a lungo sui conti dell’Eurozona, rendendo impraticabili i parametri di Maastricht per molti Paesi. Non solo per l’Italia.
È questo che intende Draghi quando chiede al Consiglio europeo di “disegnare una cornice per la politica fiscale che sia in grado di riportarci fuori dalla crisi”. Si tratta di ammorbidire i vincoli di bilancio per impedire che fra due anni l’area valutaria torni a strangolarsi da sola con il cappio dell’austerità. Su questo fronte, il Presidente del Consiglio italiano può giocare di sponda con Paolo Gentiloni, commissario Ue agli Affari economici, che in autunno presenterà una proposta di riforma. Gli obiettivi sono due: allentare i criteri di rientro sul debito, ridimensionando il Fiscal Compact, e introdurre una “Golden rule” sugli investimenti verdi e digitali (quelli più legati al Recovery), che si immagina di scorporare dal conteggio del debito.
In questa battaglia l’Italia avrà dalla sua parte Spagna, Portogallo, Grecia e probabilmente anche la Francia. Nella trincea opposta, come sempre, i Frugali del Nord: Olanda, Austria, Svezia, Danimarca e Finlandia. Decisiva sarà come sempre la posizione della Germania, su cui però aleggia ancora il mistero, visto che il 26 settembre si terranno nel Paese le elezioni federali e la Cdu è in caduta libera a causa del Covid. L’unica certezza è che a gestire la trattativa (o la mediazione) europea non sarà più Angela Merkel, ormai prossima a deporre lo scettro dopo 16 anni consecutivi da cancelliera.
Ma non è ancora finita. Alle discussioni su eurobond e riforma del Patto potrebbe affiancarsi anche un altro scontro Nord-Sud: quello sulla possibilità di aumentare la portata del Recovery Fund rispetto agli attuali 750 miliardi. Al momento l’idea (lanciata da Macron) circola solo a livello informale, ma i Mediterranei sono pronti a metterla ufficialmente sul tavolo quando tutti i Paesi Ue avranno finalmente approvato in Parlamento il nuovo strumento e i rispettivi Recovery Plan.
Su questo versante, però, è appena spuntato un ostacolo inatteso: la Corte costituzionale tedesca ha bloccato l’entrata in vigore della legge che dà il via libera al Recovery Fund. Il provvedimento era stato approvato con oltre due terzi dei voti dal Bundestag e addirittura all’unanimità dal Bundesrat, ma la firma del Presidente della Repubblica è stata congelata dai giudici di Karlsruhe, che hanno accolto un ricorso di Bernd Lucke, fondatore dell’ultradestra di Afd e animatore di una piattaforma euroscettica. A Bruxelles come a Berlino sono tutti convinti che le basi giuridiche per bocciare la legge non esistano. L’unico problema riguarda i tempi: se la Corte non deciderà in fretta, l’entrata in vigore del Recovery Plan slitterà ancora. Insieme alle battaglie che verranno dopo.
- Dettagli
- Scritto da Antonio Rei
In uno dei momenti più drammatici nella storia della Repubblica, il governo rischia di cadere per uno dei motivi più stupidi di sempre. L’avversione del Movimento 5 Stelle per il Meccanismo europeo di stabilità, meglio conosciuto come fondo salva Stati. Mercoledì il Senato (dove i numeri della maggioranza sono più risicati) è chiamato ad approvare la riforma europea del Mes, che l’Italia - a causa dei grillini - tiene in sospeso da oltre un anno, bloccando su questo fronte l’intera Unione europea. La questione non ha nulla a che vedere con l’utilizzo o meno del Mes sanitario, il fondo d’emergenza varato la scorsa primavera in funzione anti-Covid e che potrebbe garantire all’Italia circa 37 miliardi.
- Dettagli
- Scritto da Carlo Musilli
Al di là della risposta immediata alla crisi, l’andamento dell’economia italiana nei prossimi anni dipenderà in buona parte da due fattori: la riforma del Patto di Stabilità e l’esito della partita sul Recovery Fund. Sul primo fronte c’è una doppia decisione da prendere. Innanzitutto, l’Europa deve stabilire quando riattivare le regole del Patto (ora sospese per fronteggiare la pandemia): nel 2022, come chiedono i falchi, o nel 2023, come vorrebbero le colombe? L’altro dilemma è ancora più complicato, perché riguarda la correzione delle regole. Se fra due o tre anni tornassero in vigore le vecchie norme, i vari Paesi – Italia in testa – sarebbero costretti ad abbattere i debiti (esplosi a causa del Covid) con una nuova ondata di austerità che impedirebbe la ripresa delle economie.
Per scongiurare questo scenario, nel 2021 il commissario europeo agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, presenterà una proposta di riforma del Patto che conterrà un allentamento dei vincoli. La trattativa si annuncia lunga e complicata, ma l’obiettivo sembra comunque più realistico rispetto alla cancellazione del debito-Covid ventilata dal presidente dell’Europalamento, David Sassoli, in un’intervista a Repubblica.
Non è finita. La riforma del Patto di Stabilità porterà con sé una discussione ancora più ambiziosa: quella sulla possibilità di rendere permanenti gli eurobond. Al momento, le obbligazioni comunitarie servono solo a finanziare il Recovery Fund, per cui il loro orizzonte non va oltre il 2023, anno di scadenza del Fondo da 750 miliardi. Sganciare gli eurobond dallo strumento di emergenza e rendere quindi stabile la condivisione del debito europeo sarebbe la più grande rivoluzione finanziaria dalla nascita della moneta unica. Ma, secondo i Paesi favorevoli, perché la proposta abbia una chance di passare è cruciale che Italia e Spagna usino bene i fondi del Recovery Fund. In questo modo, i falchi del Nord potrebbero convincersi che quelli impiegati per gli eurobond sono soldi ben spesi (attenzione: il condizionale dell’ultima frase è grande come l’Olanda).
È qui che i due temi (Patto di Stabilità e Recovery Fund) si intrecciano. Visto che l’Italia è di gran lunga il primo beneficiario del Recovery Fund (208 miliardi: 127 in prestiti più 81 a fondo perduto) e che gli eurobond sarebbero manna dal cielo soprattutto per il nostro Paese, in molti a Bruxelles si aspettavano che il piano di Roma su come utilizzare gli aiuti fosse il primo ad arrivare. Invece non è stato così.
Per inviare il documento c’è tempo fino alla prima metà di gennaio e il governo italiano smentisce tutte le indiscrezioni su presunti ritardi, ma – conoscendo le capacità di programmazione del nostro Paese – l’ansia è comprensibile. Non solo in relazione ai tempi, ma anche alla sostanza: il vero pericolo è che il piano italiano sia azzoppato dal più classico degli assalti alla diligenza, con il fiume di soldi che si disperde in migliaia di rigagnoli ministeriali.
Intanto, la settimana scorsa Ungheria e Polonia hanno bloccato l’approvazione del Recovery Fund e del bilancio Ue pur di non accettare la “rule of law”, che vincola il trasferimento dei soldi al rispetto delle norme dello Stato di Diritto (indipendenza della magistratura, libertà della stampa…). L’obiettivo delle istituzioni europee è ricomporre la frattura al vertice del 10 dicembre con un’acrobazia diplomatica. Se ci riusciranno, la partenza del Recovery slitterà da gennaio a febbraio-marzo (servono 2-3 mesi per le ratifiche nazionali). Altrimenti, i tempi si allungheranno ancora. E l’Italia, come gli altri Paesi, rischierà di non incassare una serie di miliardi già iscritti a bilancio con l’ultima manovra.
- Dettagli
- Scritto da Carlo Musilli
Tra un Dpcm e l’altro, con una mano il governo scrive la legge di Bilancio, mentre con l’altra si occupa della riforma fiscale in agenda per il 2022. Di quest’ultimo capitolo si parla poco: l’argomento è tecnico e il legame con il dramma di queste settimane non risulta immediatamente evidente. Eppure, si tratta di una materia cruciale per il nostro futuro, sia perché la raffica di manovre varate quest’anno ha fatto schizzare il debito oltre il 160% del Pil, sia perché – quando lo tsunami del Covid sarà passato – dovremo trovare i soldi per pagare servizi e prestazioni sociali. È a questo che, in teoria, servono le tasse.
Purtroppo, le riforme fiscali importanti impiegano anni a dispiegare i propri effetti, mentre i politici che le scrivono hanno bisogno di catturare (o mantenere) consensi nel breve periodo. Per questa ragione, di solito, le leggi in questo campo sono sempre lacunose, insufficienti, inefficaci o addirittura dannose per le casse dello Stato.
L’esempio tipico è quello del rapporto fra le maggioranze parlamentari e l’esercito degli evasori italiani. Nel nostro Paese si vincono le elezioni promettendo ai cittadini che le loro scorrettezze contabili saranno ignorate o addirittura favorite: quasi tutti i governi parlano di “lotta all’evasione”, ma nessuno fa sul serio. Questo spiega per quale ragione l’attuale Esecutivo abbia deciso di bloccare – a causa della pandemia – non solo la riscossione delle cartelle esattoriali, ma anche l’attività di controllo e repressione dell’evasione. A prima vista sembra una mossa controintuitiva: proprio ora che il bisogno di risorse è massimo, recuperare i soldi imboscati dai grandi evasori sarebbe vitale. Da noi, però, si ragiona all’inverso, perché l’accondiscendenza verso i criminali del fisco è quasi una forma di folklore.
E quindi la discussione sulla riforma in cantiere si addensa intorno a un solo punto: trovare il modo di abbassare le tasse. Dopo anni di annunci disattesi e di richieste arrivate dall’Ue e dall’Ocse, il governo sembra voler mettere mano alle aliquote Irpef. La gestazione del nuovo sistema (ammesso che arrivi a termine) sarà lunga e faticosa, ma già adesso è chiaro che, se la rimodulazione degli scaglioni comporterà una perdita di gettito, bisognerà allargare la base imponibile.
E sarebbe anche ora, visto che, al momento, l’imposta sui redditi personali non tiene conto di voci fondamentali come le rendite finanziarie, i redditi da capitale, i canoni d’affitto e altro ancora. Questa lacuna mina la progressività del sistema tributario, visto che i regimi speciali previsti per alcune categorie (come le partite Iva) e per alcuni settori (come la cedolare secca nelle locazioni immobiliari) non hanno raggiunto l’obiettivo per cui erano stati pensati, ossia far emergere una fetta della base imponibile nascosta al Fisco.
Infine, la riforma dovrebbe affrontare a colpi di machete la selva oscura composta da deduzioni e detrazioni. In tutto, il delirio dei bonus all’italiana conta circa 500 agevolazioni, per un valore complessivo che si aggira intorno ai 60 miliardi di euro l’anno. Metterci le mani è davvero un’impresa titanica, che per di più farebbe aumentare la rabbia e calare il consenso nell’elettorato. Ragion per cui, da qualche decina d’anni, tutti i governi che hanno ragionato sul problema si sono posti la stessa domanda: “Chi ce lo fa fare?”.
- Dettagli
- Scritto da Antonio Rei
Le porte girevoli fra politica e finanza sono una delle piaghe più purulente e ignorate della democrazia. Ma hanno una caratteristica che le terrà in vita per sempre: mettono d’accordo tutti gli schieramenti. E così può accadere che uno come Pier Carlo Padoan - già vicesegretario dell’Ocse, ministro dell’Economia dei governi Renzi e Gentiloni, nonché deputato nell’attuale legislatura - possa dimettersi da Montecitorio per essere cooptato nel Cda di Unicredit, con la prospettiva di diventarne presidente. E accade anche che il Pd, pur presentandosi come un partito di sinistra (anzi, centrosinistra), non abbia nulla da obiettare. Manca solo che qualcuno gli faccia le congratulazioni per l’avanzamento di carriera.
L’unico ad aver attaccato con forza la piroetta dell’ex ministro è stato Alessandro Di Battista, che però ha fatto la fine del bambino della fiaba “Al lupo! Al lupo!”. Avendo passato gli ultimi anni a starnazzare fesserie a ciclo continuo, Di Battista non ha alcuna credibilità. Anzi, i suoi attacchi finiscono paradossalmente per aiutare Padoan a presentare la propria scelta come moralmente giusta e coerente con l’etica delle istituzioni.
Solo che, per una volta, Di Battista ha ragione. In linea di principio, quello di Padoan è davvero un conflitto d’interessi gigantesco. Le anime belle del liberismo camuffato ribattono che, a livello formale, la scelta dell’ex ministro è legittima. Ma bisogna essere dei campioni d’ipocrisia per attaccarsi a una giustificazione di questo tipo. Se oggi si può saltare dalla Camera dei Deputati al vertice della seconda banca italiana è solo perché nessun governo ha mai varato una vera legge sul conflitto d’interessi. Se ne parla da decenni, in scia alla tonnellata d’interessi confliggenti di Silvio Berlusconi, ma anche quando l’ex Cavaliere è uscito dal cono di luce nessun governo di centrosinistra è intervenuto a riempire questa lacuna del nostro ordinamento giudiziario. E ora abbiamo capito il perché.
Le anime belle di cui sopra obiettano anche che, per configurare un vero conflitto d’interessi, occorre che due cariche in contrasto siano ricoperte contemporaneamente. Come nel caso di Berlusconi, che era allo stesso tempo legislatore e imputato, presidente del Consiglio e capo de facto di un impero mediatico controllato attraverso i familiari.
Certo, se lo paragoniamo al dominus di Arcore, Padoan è un boy-scout. Ma non serve arrivare alle vette berlusconiane (peraltro inarrivabili) per essere comunque dalla parte del torto.
È ovvio che Padoan non possa cumulare le cariche di deputato e banchiere: ci mancherebbe. Ma il punto è un altro, e cioè che la nomina al vertice di Unicredit getta un’ombra sul modo in cui Padoan ha gestito le responsabilità pubbliche che gli sono state attribuite. A questo punto, qualsiasi cittadino è legittimano a chiedersi se - come ministro del Tesoro prima e deputato poi - Padoan abbia agito pensando al popolo o alle proprie ambizioni di carriera nell’impresa privata. E ci fermiamo qui alle questioni di principio, senza approfondire le voci secondo cui Padoan sarebbe destinato a fungere da strumento nelle mani dell’amministratore delegato di Unicredit, Jean Pierre Mustier, per la fusione a costo zero con Mps e la successiva creazione di una subholding che controlli solo la maxi-banca italiana, da vendere infine a un gruppo francese.
Dopo di che, c’è anche un problema di decenza. Ora che il Paese deve affrontare la crisi economica più grave dal dopoguerra, ora che c’è da mettere a punto un piano difficilissimo su come usare i soldi del Recovery Fund, ora che il Covid torna a mordere e mette il Paese a rischio di un secondo lockdown, viene da pensare che, in Parlamento, il contributo di un economista con il pedigree di Padoan sia considerato importante. Lui però, proprio adesso, se ne va. Ha deciso che è arrivato il momento di guadagnare soldi veri. Quale senso delle istituzioni dimostra un uomo che fa una scelta simile?
Di sicuro, dimostra a tutti - una volta di più - che la classe politica italiana non ricorda l’articolo 54 della Costituzione, quello che prescrive di adempiere alle funzioni pubbliche con onore. A meno di non credere che - come disse l’Avvocato parlando della Fiat - quel che è bene per Unicredit è bene per l’Italia.