Thriller e azione sono ben dosati nel nuovo film del maestro del polar francese, Olivier Marchal, La truffa del secolo. Antoine Roca gestisce una ditta di trasporti di famiglia, ma la scarsità delle commesse e la tassazione eccessiva lo portano al fallimento. Il suo commercialista gli comunica l'unica buona notizia, ovvero che riceverà del denaro vendendo quote di CO2 ad un'altra impresa meno virtuosa sull'emissione del gas nocivo. Vessato dal ricco suocero Aron Goldstein, anche durante lo shabbat, di fronte a moglie e figlio, Antoine decide di elaborare il suo complesso piano delinquenziale a discapito del sistema fiscale francese ed europeo.

Quinto capitolo cinematografico del franchise di Jurassic Park, la nuova pellicola Jurassic World - Il regno distrutto, firmata dal regista Juan Antonio Bayona, non delude gli appassionati, anche se non vola molto in alto, soprattutto se paragonata al primo film diretto da Steven Spielberg.

 

Sono passati tre anni da quando il parco tematico di Jurassic World è stato distrutto dai dinosauri scappati dalle gabbie di contenimento. Isla Nublar adesso è un luogo selvaggio abbandonato dagli umani, in cui i dinosauri sopravvissuti cercano riparo nella giungla.

Un biopic che centra il segno, quello portato sul grande schermo dal regista Terence Davies, con A quiet passion. La storia narrata è quella della grande poetessa statunitense Emily Dickinson, interpretata da una brava Cynthia Nixon, che sveste i panni della Miranda di Sex and the City, per vestire quelli di una donna tenace, ma 'reclusa'.

 

La narrazione parte dai giorni in cui era una giovane studentessa, anche trasgressiva, fino agli ultimi anni di vita, vissuti quasi da progioniera nella casa paterna, senza che il suo talento fosse subito apprezzato e riconosciuto.

 

Una figura duale, che alterna un'apertura di pensiero a regole rigide che applica a se stessa, ma anche agli altri. Un rapporto con la sorella che ama, ma che al tempo stesso invidia. Il suo è un mondo chiuso, dove l'unica via di fuga vera è affidata alla poesia e alla scrittura.

Il nuovo film di Paola Randi, Tito e gli alieni, è un racconto che trae forza dal puntare tutto sui rapporti umani, sulla ricerca di se stessi attraverso l'elaborazione del lutto. Si racconta la storia di un uomo, Il Professore (un bravo Valerio Mastandrea), che si è isolato nel deserto del Nevada, dopo la perdita della moglie.

 

Vive accanto all'Area 51 e dovrebbe lavorare ad un progetto segreto per il governo degli Stati Uniti, ma in realtà passa le sue giornate su un divano ad ascoltare il suono dello spazio,  aspettando chissà quale segno per ricominciare a vivere davvero.

Alice Rohrwacher mette a segno un altro bel film e si aggiudica, ex aequo con 3 Faces di Jafar Panhai, il premio come migliore sceneggiatura all’ultimo Festival di Cannes, grazie alla pellicola Lazzaro Felice.

 

Un film candido, denso di emozioni, mai banale, che racconta la storia di un contadino, Lazzaro, che non ha ancora vent’anni ed è talmente buono da sembrare stupido.

 

Poi c'è Tancredi, giovane come lui, ma viziato dalla sua immaginazione. La regista racconta la storia di un’amicizia che nasce vera, nel bel mezzo di trame segrete e bugie.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy