Un tuffo nella storia, alla scoperta del proprio passato e nel contempo del proprio presente. I Nomi del Signor Sulcic, film di Elisabetta Sgarbi, presentato all'ultimo festival del cinema di Torino, racconta la storia di una giovane ricercatrice dell’università di Ferrara, Ivana, la quale raccoglie informazioni su Sara Rojc, morta nel 1992 e depositaria di un segreto di cui ha lasciato testimonianza al vecchio custode del cimitero ebraico.

Giocarsi tutto e subito, per conquistare il potere. La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi e tratto dal terzo libro di Roberto Saviano, racconta uno spaccato triste e amaro dell'Italia del Sud. Sei quindicenni, Nicola, Tyson, Biscottino, Lollipop, O’Russ, Briatò, vogliono fare soldi, comprare vestiti firmati e motorini nuovi. Giocano con le armi e corrono in scooter alla conquista del potere nel Rione Sanità.

 

Con l'illusione di portare giustizia nel quartiere inseguono il bene attraverso il male. Sono come fratelli, non temono il carcere né la morte. Nell'incoscienza della loro età vivono in guerra e la vita criminale li porterà ad una scelta irreversibile: il sacrificio dell'amore e dell'amicizia.

L'arte pittorica approda nuovamente al cinema, in occasione dell’anniversario dei cinquecento anni dalla nascita di Tintoretto, con un docu-film firmato da Sky Arte e dedicato alla figura di un pittore straordinario, mutevole e cangiante, istintivo e appassionato. Tintoretto. Un Ribelle a Venezia ideato da Melania G. Mazzucco e narrato da Stefano Accorsi, con la partecipazione straordinaria di Peter Greenaway, fa immergere lo spettatore nella Venezia del Rinascimento, mostrando alcuni dei luoghi che più conservano la memoria dell’artista.

Il mito di Leonardo Da Vinci viene celebrato al cinema, con il film firmato da Francesco Invernizzi, Leonardo Cinquecento. A 500 anni dalla sua scomparsa, Leonardo continua ad essere uno dei personaggi più conosciuti ed ammirati nella storia dell’umanità. Artista, architetto, naturalista, stratega militare, ingegnere, il più grande scienziato di tutti i tempi fu prima di tutto un osservatore alla costante ricerca di nuove scoperte.

La leggenda di Romolo e Remo, fondatori di Roma, arriva sul grande schermo con il bel film firmato da Matteo Rovere, Il primo re. Alessandro Borghi (Remo) e Alessio Lapice (Romolo) vestono i panni dei due fratelli più famosi della storia. Nell’uno la forza dell’altro, si trovano a compiere le loro gesta in un mondo antico e ostile, dove sfideranno il volere implacabile degli Dei. Dal loro sangue nascerà una città, il più grande impero che la storia ricordi. Al centro del racconto un legame fortissimo, destinato a diventare leggenda.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy