Ucraina, la sfida della pace

di Mario Lombardo

Con il ritorno ufficiale di Trump alla Casa Bianca, la questione della possibile soluzione diplomatica della guerra in Ucraina inizia ad assumere un qualche contorno più definito, in attesa della prima mossa da parte della nuova amministrazione repubblicana che segni in maniera definitiva il cambiamento di rotta rispetto a quella uscente di Joe Biden. Anche se al momento gli elementi concreti...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Trump, il nuovo corso dell’Impero

di Mario Lombardo

Nel suo secondo discorso inaugurale a Washington, il neo-presidente americano Trump ha salutato lunedì l’inizio di una nuova “età dell’oro” americana e una rapida inversione del declino degli Stati Uniti. L’annuncio di una serie di decreti presidenziali, che potrebbero già arrivare poco dopo il suo insediamento ufficiale alla Casa Bianca, preparano piuttosto, com’era ampiamente prevedibile, un’era segnata da un’ulteriore accelerazione in senso reazionario della politica USA. L’attitudine dell’amministrazione repubblicana entrante sembra d’altra parte riflettere gli sforzi disperati della classe dirigente della declinante potenza planetaria di far fronte alle sfide crescenti che si stanno moltiplicando sul fronte...
> Leggi tutto...
Al contrario di quanto successo negli altri paesi del blocco sovietico, dove i comunisti si sono riformati e riciclati in partiti socialdemocratici, in Repubblica Ceca il partito comunista è rimasto semplicemente se stesso, condannando le "cose cattive" ed elogiando le "cose positive" accadute prima del 1989. Alle politiche del 2002 il KSCM ha preso il 18%, è stato fondamentale nell'elezione del Presidente della Repubblica (di destra) Vaclav Klaus, e sembra destinato a dover incrementare ulteriormente i propri voti. Vista la difficoltà in cui si muove il partito socialdemocratico al potere (CSSD), sconvolto da inefficienze e scandali, la prospettiva di un'alleanza o di un appoggio esterno con i comunisti alle prossime elezione è molto più che una semplice ipotesi.

La relazione che i cechi hanno con il loro passato totalitario è una faccenda piuttosto complicata. Da un lato sono state adottate misure legali ben più decise di quanto fatto dai loro vicini slovacchi, polacchi e ungheresi, con quanti hanno collaborato con la polizia segreta. Dall'altro lato, per una gran parte dei cechi sembra che i 41 anni di regime comunista appartengano a un passato talmente remoto da non riguardarli più. Gli unici a ricordare quel passato, e che oggi sono a capo della rivolta contro il presunto ritorno al potere dei comunisti, sembrano essere, oltre al manipolo di "anti-bolscevichi" che ancora continua a nutrire odio nei confronti dei russi, soprattutto quelli che sono passati per i campi di lavoro e le prigioni cecoslovacche e che da anni chiedono, senza grande successo, giustizia nei confronti dei loro aguzzini.
L'amnesia collettiva ceca va di pari passo con la voglia di dimenticare e di guardare oltre della stessa società e classe politica del paese. Basti pensare che l'attuale presidente della Repubblica Vaclav Klaus, noto populista apprezzato da molti cechi perché riesce sempre a dire quello che i suoi concittadini vogliono sentirsi dire, quando era Primo Ministro, all'inizio degli anni 1990, parlando della questione disse: "E' impossibile andare avanti velocemente se ci si guarda costantemente allo specchio".

D'altronde anche il modo con cui i comunisti sono saliti al potere nel 1948 giustifica solo parzialmente le accuse di colpo di stato rivolte agli stessi. I cecoslovacchi, nelle elezioni libere del 1946, diedero il 38% dei loro voti al partito comunista di Klement Gottwald, un uomo che, oltre che alcolizzato, mai nascose la sua natura anti-democratica condita di ammirata devozione a Stalin.

Il paese ha sicuramente sofferto la repressione del regime e della sua polizia segreta. Migliaia di cecoslovacchi sono stati costretti ad emigrare, altrettanti finirono nelle prigioni e nei campi di lavoro forzato (che fecero oltre 3.000 vittime), e centinaia furono giustiziati a morte. Ma in generale si può dire che in Cecoslovacchia, al contrario degli altri paesi vicini, l'atteggiamento delle masse nei confronti del potere totalitario, se non di consenso, era di pacifica rassegnazione. E così, mentre nel novembre del 1956 gli ungheresi venivano trucidati per le strade di Budapest, a Praga ci si affannava a comprare i regali di Natale.

D'altronde il gesto di Jan Palach, nel gennaio del 1969, non era tanto un atto di protesta nei confronti dell'occupazione sovietica quanto, invece, un tentativo, coraggioso quanto disperato, di svegliare dal torpore una società stagnante e affliggente. La Primavera di Praga del 1968 è stata a lungo considerata come una gloriosa rivolta popolare anticomunista. Non è proprio così. Malgrado i morti civili essa altro non è stata che una resa di conti all'interno del partito comunista stesso e Alexander Dubcek, che voleva riformare quella forma di socialismo esistente, non ha mai osato mettere in dubbio il diritto costituzionale del Partito Comunista di dirigere la società cecoslovacca. Si potrebbe considerare, forse, Dubcek una sorta di antesignano di Gorbachev, senza però essere arrivato a nessuno dei risultati ottenuti, non importa se volutamente o meno, dall'ultimo presidente del PCUS.

Al paese è mancata quella storia di lotte popolari che ha caratterizzato invece i suoi vicini ungheresi e polacchi. Forse anche perché in Cecoslovacchia si viveva meno peggio che negli altri paesi satelliti, con un governo che riusciva ad assicurare un tenore di vita dignitoso, più alto che altrove; comprensivo di un lavoro decente per tutti, della possibilità concessa a chiunque di comprare una Škoda, una casetta in campagna (la cosiddetta "chalupa"), una gita una tantum sulle coste del Mar Nero, del lago Balaton o della Jugoslavia e la migliore e più economica birra d'Europa. Bisogna anche ammettere che la repressione esercitata dal partito era ai massimi livelli e spesso ricadeva sui figli, ai quali venivano negati un'educazione e un lavoro decenti nel caso di "errori" commessi dai propri genitori. Senza dubbio, comunque, i cecoslovacchi accettarono il compromesso, visto che dopo i fatti del '68 gli iscritti al Partito Comunista salirono al loro massimo storico di un milione e ottocentomila, cifra percentualmente di gran lunga superiore a qualsiasi altro paese del blocco sovietico.

Fino ad oggi praticamente nessuno, se si esclude Miroslav Štepán, accusato di aver in pratica "chiamato" i carri sovietici nel '68, è stato condannato per i crimini del passato. La responsabilità va in parte ricercata anche nelle prese di posizione di Vaclav Havel, decisamente migliore come drammaturgo che come politico, animatore della dissidenza durante gli anni del comunismo, nominato guida morale e politica del paese dopo il 1989, che ha portato avanti una politica di pacificazione e di perdono.

E' molto probabile anche che nessuno venga mai perseguito penalmente in osservanza al nuovo codice penale di cui abbiamo detto sopra. Le ragioni, anche di natura storico-sociale, si capiscono da quanto detto sopra e si collegano al fatto che i voti dei 41 deputati comunisti dell'opposizione sono decisivi per le votazioni in parlamento dove il governo ha una stretta maggioranza di 101 voti su 200.

Non è detto che la coalizione di centro-sinistra che si presenterà alle prossime elezioni di giugno avrà la partnership dei comunisti. Il premier Paroubek ha recentemente detto che non farà entrare il KSCM nel governo. Però il CSSD ci ha abituato ad acrobazie di ogni tipo in questi anni e rimane il fatto che il peso del Partito comunista in Repubblica Ceca è numericamente importante. Le cifre possono essere ricercato, principalmente, nel voto di protesta. I socialdemocratici governano da molti anni e sono accusati di aver sperperato denaro pubblico e di aver alzato notevolmente le imposizioni fiscali per coprire i buchi creati dalla loro incapacità.

I comunisti, eredi di un'era dove il lavoro era garantito a tutti, calcano molto la mano sulle cifre di una disoccupazione che arriva fino ad oltre il 20% in certe aree dell'est del paese. E proprio qui, in Moravia come nel nord Boemia, il KSCM può contare su un notevole supporto, mentre non altrettanto avviene nella ricca Praga. C'è da fare, però, una considerazione molto importante che rende meglio l'idea di questo supporto: la maggioranza dei voti arriva principalmente da anziani nostalgici e pensionati (quelli più danneggiati dall'avvento dell'economia di mercato) tanto che solamente 1.200 dei 101.000 iscritti al partito ha un'età inferiore ai 30 anni. Dunque per gli analisti politici il partito comunista ceco, così come si presenta, sembra essere un dinosauro destinato, comunque, all'estinzione. C'è anche da considerare che in Repubblica Ceca non esiste un partito di estrema destra che si muova nell'ambito parlamentare, da cui si evince la naturale affluenza del voto popolare di protesta verso il KSCM.

Certo, però, che, per un partito che ha un passato così ingombrante, avere il proprio quartier generale, a Praga, in una via che si chiama Politickych veznu (via dei Prigionieri politici)…

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Amerikatsi

di Luciano Marchetti

Amerikatsi di Michael Goorjian racconta una storia di appartenenza, identità e disillusione. Ambientato nel dopoguerra, il film segue Charlie, un armeno nato negli Stati Uniti che decide di tornare nella terra dei suoi antenati rispondendo all’invito di Stalin agli armeni della diaspora. Ma ciò che trova nell’Armenia...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy