di Sara Nicoli

“Banditi”. Era dai bei tempi della campagna elettorale che l’ex premier non indulgeva più in quell’eloquio colorito verso la sua opposizione che lo ha reso famoso all’estero più della sua politica internazionale. Ma ieri è stato un giorno davvero particolare, diverso, dal sapore antico. Il Cavaliere era a Campobasso quando è stato raggiunto da una telefonata che lo ha colpito al cuore come una stilettata a freddo: il governo aveva appena varato all’unanimità un ddl di riforma della “sua” legge Gasparri che, in un colpo solo, tagliava a Mediaset la metà degli introiti e la rendeva orfana, entro il 2009, di una delle tre reti. Il leader azzurro, per un momento, è rimasto sgomento: “Non ci posso credere”. Poi ha cominciato a realizzare che il governo Prodi aveva appena dato il primo colpo di piccone al suo storico conflitto di interessi. E che persino Di Pietro, con il suo giustizialismo spiccio ma spietato, aveva addirittura strappato in Consiglio dei Ministri la riforma dell’Auditel e il conseguente stop al controllo surrettizio degli ascolti da parte degli amici del padrone.

di Giovanna Pavani

L'organo di stampa di An, quello ufficiale, esclusi cioé tutti quelli pubblici conquistati, si avvia a chiudere. Non é il mercato, non è la perfida Albione, non é il bolscevismo: é Fini che lo chiude. Lo ha detto a chiare lettere a colonnelli, caporali ed attendenti riuniti per discutere di politica e obbligati adesso a discutere di altro. Finiti i bei tempi del ventennio, passati pure quelli del quinquennio, la politica, se non la storia, presenta il conto. La prende male Maurizio Gasparri: “Mi dispiace, ma sul “Secolo” non sono e non posso essere un osservatore distaccato. Sono entrato là come abusivo e ne sono uscito da direttore. Anzi, non ne sono uscito affatto perché sono in aspettativa”. Pur confondendo le ragioni del cuore con i contributi previdenziali, Gasparri ha incassato peggio di altri colonnelli di via della Scrofa l’intenzione del presidente di An di far sparire anche l’ultima fiammella del loro passato: chiudere Il Secolo d’Italia.

di Giovanna Pavani

Non è stato certo un fulmine a ciel sereno, ma la tempistica la dice comunque lunga sul clima che si respira dentro i Ds alla vigilia dell’assise orvietana che dovrebbe apporre il sigillo definitivo alla nascita del Partito Democratico. Ieri, insomma, mentre sferragliavano sulle agenzie di stampa le più varie dichiarazioni su una Finanziaria tutta da dimenticare, Cesare Salvi, presidente della commissione Giustizia della Camera, ha fatto cadere l’annunciato sasso nello stagno: “Ad Orvieto noi non ci saremo”. La sinistra Ds si chiama dunque ufficialmente fuori da un matrimonio, quello tra Ds e Margherita, che era sembrato stargli stretto fin dagli esordi. E che oggi, dopo il “niet” dei rutelliani più accesi al possibile ingresso del Pd nella casa socialista europea (Pse), sembra quasi un insopportabile affronto alle radici stesse della Quercia.

di Domenico Melidoro


Il processo costitutivo della sezione italiana di Sinistra Europea ha
mosso passi decisivi negli ultimi giorni. Dopo l'intervento di Franco Giordano
alla Festa nazionale di Liberazione e la partecipata assemblea tenutasi a Roma
il 24 settembre, sembra che il cammino che condurrà al primo congresso
di Sinistra Europea (nel mese di Marzo del 2007) sarà un periodo
molto intenso di lavoro politico e riflessione culturale. La prossima data importante
è il 5 novembre, giorno in cui a Roma si riuniranno le varie componenti
per discutere dell'organizzazione del nuovo soggetto politico progressista.

di Domenico Melidoro

È ormai da diverso tempo che la cronaca politica registra implacabilmente come soltanto l'esercizio del potere e la necessità di garantire una certa stabilità potessero rappresentare un'efficace garanzia dell'unità della Casa delle Libertà. Infatti, dopo la sconfitta subita alle elezioni politiche la CDL si è sfaldata progressivamente, dimostrando ancora una volta quanto fragili fossero le ragioni politiche che tenevano insieme la coalizione guidata da Silvio Berlusconi. Le tensioni tra quest'ultimo e l'UDC di Casini, Follini e Cesa durano da diverso tempo e in questi ultimi giorni si sono acuite. Tuttavia, fa molto più clamore lo strappo della Lega Nord, che finora aveva cercato (e ottenuto) un rapporto privilegiato con Forza Italia e il suo leader, tanto che molti commentatori parlavano dell'asse Lega-Forza Italia come della colonna portante del rissoso schieramento di Centrodestra.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy