Trump e l’esecutivo assoluto

di Michele Paris

È trascorso solo un mese dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ma la direzione intrapresa dalla sua seconda presidenza verso un consolidamento dei poteri dell’esecutivo in senso autoritario appare già chiaramente visibile. Tra le altre iniziative riconducibili a questa involuzione, una delle più controverse è quella che stabilisce l’autorità sostanzialmente assoluta del presidente...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Cina e Cook, panico nel Pacifico

di Mario Lombardo

L’area del Pacifico è in questi giorni nuovamente interessata da gravi tensioni tra il fronte filo-americano e la Cina dopo che Pechino ha mandato in porto un accordo di “cooperazione strategica” con il governo delle isole Cook. Questo arcipelago di appena 15 mila abitanti è una sorta di semi-colonia della Nuova Zelanda e qualsiasi iniziativa della sua classe politica che metta in discussione lo status quo, tanto più aprendo spazi alla penetrazione cinese, viene vista come una minaccia inaccettabile. Il primo ministro delle Cook, Mark Brown, ha cercato in tutti i modi di rassicurare il governo neozelandese, ma in un quadro regionale segnato dalla crescente competizione con la Cina è improbabile che la questione venga dimenticata...
> Leggi tutto...

C'è chi cerca un banco vicino alla finestra per guardare fuori e sognare di essere in un altro luogo; chi si mette in prima fila, rassegnato per il suo destino di 'primo banco' e chi, invece, ha lo spirito del buon samaritano e cerca sempre di sobbarcarsi tutti i problemi. Sono solo alcuni degli alunni tipo che il professor Ardeche (un bravo Fabrizio Bentivoglio) si trova di volta in volta di fronte.

Caratteristiche che può riscontrare ogni anni anche se i ragazzi cambiano. L'ora di ricevimento diretto da Michele Placido e andato in scena al teatro Secci di Terni, narra le gesta di un professore di lettere che insegna nell'esplosiva e multietnica banlieue di Les Izards, ai margini dell'area metropolitana di Tolosa. La scolaresca che gli è stata affidata quest'anno è ancora una volta un mix di culture che con non poca fatica l'insegnante dovrà far combaciare.

Ed è proprio durante l'ora di ricevimento con i genitori che verranno fuori tutte le difficoltà, le paure e i luoghi comuni che caratterizzano le varie culture e religioni, spinte forse un po' troppo all'eccesso. “Un incalzante mosaico di brevi colloqui con questa umanità assortita di madri e padri, che prende vita sulla scena l'intero anno scolastico della classe Sesta sezione C. Sullo sfondo, dietro una grande vetrata, un grande albero da frutto sembra assistere impassibile all'avvicendarsi dei personaggi, al dramma dell'esclusione sociale, ai piccoli incidenti scolastici di questi giovani apprendisti della vita”, afferma Stefano Massini, autore del testo.

Si ride ma allo stesso tempo si riflette, guardando scorrere sul palcoscenico i genitori dei diversi alunni, che non vengono mai mostrati, ma che sembra di conoscere e quasi di vedere nelle descrizioni fatte dall'insegnante. Un mondo quasi parallelo quello che si vive all'interno della scuola, ma che inevitabilmente influenzerà e sarà a suo volta influenzato dall'esterno, in un gioco di ruoli e di destini incrociati.


Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Il funerale della UE

di Fabrizio Casari

Mai era avvenuto che l’annuale appuntamento della Conferenza sulla Sicurezza di Monaco divenisse motivo di profonda insicurezza per gli europei. E invece, non fossero state sufficienti le parole del Segretario alla Difesa USA, Hegseth, alla riunione del Gruppo di Contatto sull’Ucraina a Bruxelles, alla Conferenza sulla...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy