Trump e l’esecutivo assoluto

di Michele Paris

È trascorso solo un mese dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ma la direzione intrapresa dalla sua seconda presidenza verso un consolidamento dei poteri dell’esecutivo in senso autoritario appare già chiaramente visibile. Tra le altre iniziative riconducibili a questa involuzione, una delle più controverse è quella che stabilisce l’autorità sostanzialmente assoluta del presidente...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Cina e Cook, panico nel Pacifico

di Mario Lombardo

L’area del Pacifico è in questi giorni nuovamente interessata da gravi tensioni tra il fronte filo-americano e la Cina dopo che Pechino ha mandato in porto un accordo di “cooperazione strategica” con il governo delle isole Cook. Questo arcipelago di appena 15 mila abitanti è una sorta di semi-colonia della Nuova Zelanda e qualsiasi iniziativa della sua classe politica che metta in discussione lo status quo, tanto più aprendo spazi alla penetrazione cinese, viene vista come una minaccia inaccettabile. Il primo ministro delle Cook, Mark Brown, ha cercato in tutti i modi di rassicurare il governo neozelandese, ma in un quadro regionale segnato dalla crescente competizione con la Cina è improbabile che la questione venga dimenticata...
> Leggi tutto...

di Sara Michelucci

Quattro amiche, un viaggio, il segno che qualcosa sta cambiando. Questi giorni, del regista ascolano Giuseppe Piccioni, traccia proprio il passaggio all'età adulta di quattro giovani donne che intraprenderanno un percorso verso la conoscenza profonda di se stesse ma, soprattutto, di quello che rappresentano l'una per l'altra.

Si parte da una città di provincia, come tante. Tra le vecchie mura, nelle scorribande notturne sul lungomare, nell’incanto di un temporaneo sconfinamento nella natura, si consumano i riti quotidiani e le aspettative di quattro ragazze la cui amicizia non nasce da passioni travolgenti, interessi comuni o grandi ideali.

Ad unirle non sono le affinità, ma le abitudini, gli entusiasmi occasionali, i contrasti inoffensivi, i sentimenti coltivati in segreto. Il loro legame è tuttavia unico e irripetibile come possono essere unici e irripetibili i pochi giorni del viaggio che compiono insieme per accompagnare una di loro a Belgrado, dove l’attendono una misteriosa amica e un’improbabile occasione di lavoro.

Selezionato in concorso alla 73esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il film non riesce a essere completamente libero da certe sovrastrutture e pecca in una costruzione troppo rigida dei personaggi, che a tratti risultano essere eccessivamente delineati e poco spontanei. Non male l'incontro tra le quattro ragazze con tre coetanei serbi. Occasione per 'ammorbidire' alcune rigidità registiche e di sceneggiatura, ma che non bastano per renderlo originale.

Questi giorni (Italia 2016)
REGIA: Giuseppe Piccioni
ATTORI: Marta Gastini, Laura Adriani, Maria Roveran, Caterina Le Caselle, Margherita Buy, Filippo Timi, Sergio Rubini, Alessandro Averone
SCENEGGIATURA: Giuseppe Piccioni, Pierpaolo Pirone, Chiara Ridolfi
FOTOGRAFIA: Claudio Cofrancesco
MONTAGGIO: Alice Roffinengo
MUSICHE: Valerio C. Faggioni
PRODUZIONE: 11 Marzo Film, Publispei e Rai Cinema.
DISTRIBUZIONE: BIM

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Il funerale della UE

di Fabrizio Casari

Mai era avvenuto che l’annuale appuntamento della Conferenza sulla Sicurezza di Monaco divenisse motivo di profonda insicurezza per gli europei. E invece, non fossero state sufficienti le parole del Segretario alla Difesa USA, Hegseth, alla riunione del Gruppo di Contatto sull’Ucraina a Bruxelles, alla Conferenza sulla...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy