di Bianca Cerri

Molti giornalisti radiofonici degli Stati Uniti ricordano ancora i tempi in cui il Klan marciava per le vie delle città del Sud, ma sono rimasti scioccati visitando le prigioni di oggi in Mississippi e Louisiana, dove centinaia di persone alle quali non è stato mosso un preciso capo d'accusa vengono trattenute dietro le sbarre. I tempi d'attesa prima di essere ascoltati da un giudice variano da un minimo di un anno ad un massimo di 1.289 giorni.
Dopo il passaggio dell'uragano Katrina, la situazione si è fatta ancora più grave e oggi si sa che durante i giorni più difficili dello scorso agosto i detenuti vennero abbandonati al loro destino senza acqua né cibo. Le loro grida d'aiuto risuonarono per giorni ma nessuno le ascoltò e quattro detenuti persero la vita annegando nelle celle invase dall'acqua. Anche i minori nei riformatori rimasero senza acqua né cibo, senza possibilità di trovare riparo altrove, terrorizzati dall'acqua che continuava a salire. Certi che nessuno li avrebbe assistiti, i ragazzi più grandi si dedicarono ai più piccoli aiutandoli a sopravvivere.

di mazzetta

Kadima, il partito prima di Sharon e ora di Olmert ha vinto le elezioni e Israele si avvia a compiere un crimine inaudito nel silenzio complice dell'Occidente.
Olmert ha spiegato molto chiaramente le sue prossime mosse, che prevedono il ritiro da alcune colonie nei Territori Occupati e la contemporanea annessione dei Territori inglobati dal Muro della Vergogna mediorientale, Gerusalemme Est compresa.
In Occidente, anche nel nostro paese, i media hanno trasmesso una informazione assolutamente falsata di questa decisione, parlando quasi all'unisono di ritiro israeliano e della grande volontà di pace dimostrata da Olmert nel decidere l'abbandono di alcune colonie, contro il parere degli estremisti ortodossi. Tutti i giornali, da destra a sinistra, si sono attenuti alla presentazione falsa con la quale lo stesso Olmert ha illustrato il suo piano.
Nessuno dei grandi media ha ritenuto il caso di far notare che l'annessione dei Territori Occupati è illegale, come è contrario alle risoluzioni dell'ONU che Israele progetti nuovi insediamenti nei Territori dalla sua parte del Muro della vergogna. Nessuno ha fatto notare che Israele in questo modo rigetta anche l'ultimo piano di pace proposto dalla comunità internazionale, cancellando di fatto la Road Map e delegittimando il quartetto incaricato di condurre i colloqui tra Israele e Palestina.
Nessuno ha fatto notare che Israele in questo modo espone tutto l'Occidente al rischio di una guerra lunghissima e sanguinosa.

di Cinzia Frassi

Il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP), firmato il 1 luglio del 1968, che ad oggi vede l'adesione di 189 paesi, segna un confine netto tra gli stati "militarmente nucleari" e quelli che non lo sono, introducendo obblighi a carico di entrambi.
I paesi che hanno esploso un ordigno nucleare prima del 1 gennaio 1967, quindi Cina, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Russia, si impegnarono a "non trasferire un'arma nucleare o altro ordigno nucleare esplosivo e a non assistere gli Stati non dotati di armi nucleari nella fabbricazione di tali armi".
Gli Stati firmatari del trattato non dotati di armi nucleari, si impegnarono invece a non fabbricare né ricevere armi nucleari e a non chiedere né ricevere assistenza per la loro fabbricazione.
Fin qui è chiaro. Chi detiene un'arma atomica se la tiene, mentre chi non ne ha una non deve procurarsene.
Ma veniamo agli obblighi. Gli Stati militarmente armati si assumevano l'obbligo di prendere misure effettive per procedere sulla strada del disarmo nucleare mediante negoziati, per interrompere la corsa alle armi nucleari.

di Raffaele Matteotti

In Afghanistan le cose vanno di male in peggio. George W. Bush aveva dichiarato che la guerra afgana era vinta nel lontano 2001, ma dopo quattro anni la guerra continua. Gli Stati Uniti, oltre alla guerra in Afghanistan, in realtà hanno perso anche la guerra alla droga, iniziata da Reagan e persa definitivamente da Bush junior. La "War on drugs" è stata un'antesignana della war on terror, uno strumento molto simile attraverso il quale gli USA legittimavano il loro intervento in altri paesi sul presupposto di una "guerra" a un fenomeno e sulla pretesa che questo potesse essere contenuto o sconfitto con la forza delle armi. Come la lotta al terrorismo, la War on drugs ha assorbito miliardi di dollari dei contribuenti americani negli ultimi venti anni per ottenere risultati prossimi allo zero. L'unico risultato evidente è rappresentato dal Plan Colombia, un'operazione americana grazie alla quale il paese latinoamericano è stato devastato senza alcuna conseguenza sulla produzione di stupefacenti.

di Carlo Benedetti

Lega araba Il recentissimo vertice che a Khartoum ha visto riuniti 22 paesi della Lega Araba si è caratterizzato non solo per alcune assenze eccellenti(quella del Re saudita Abdullah, tanto per fare un esempio) ma soprattutto per la eco che ha avuto in un paese lontano, come la Russia. Tanto che si può affermare che è la prima volta - dal crollo dell'Urss - che si stabilisce una sorta di "filo rosso" tra il Cremlino e la Lega. I motivi di una tale attenzione (carica anche di costi politici pesanti ed imprevedibili) vanno ricercati in primo luogo nel fatto che l'intero mondo arabo rappresenta oggi, per Putin, una concreta alternativa alle già imperanti strategie "eurasiatiche" e "americane". E non va dimenticato, in questo contesto, che Mosca si muove - sempre più - con estremo pragmatismo nei confronti dell'Islam. Atteggiamento, questo, che fa dire ad alcuni politologi che, oggi come oggi, l'Islam può vantare su Mosca gli stessi diritti della religione ortodossa. Di qui l'apertura di un vero e proprio dossier arabo carico di note, analisi e programmi che si trova sul tavolo di Putin.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy