di Alessandro Iacuelli

Un avviso di garanzia dietro l'altro, anni di sequestri giudiziari, sempre per irregolarità di gestione. Questo l'attuale bilancio del commissariato di Governo per l'emergenza rifiuti a Napoli. Nei due anni di commissariato del prefetto Catenacci, tutte le fasi gravi di emergenza sono avvenute a causa del fermo di almeno un impianto, o per manutenzione straordinaria, o per irregolarità. In luglio l'avviso di garanzia direttamente per Catenacci, dopo l'incendio nel impianto CDR (Combustibile derivato dai rifiuti) di Tufino (NA). Avviso di garanzia non per irregolarità di gestione, come avvenne anni fa alla discarica di Parco Saurino, nei pressi di Capua, ma per incendio doloso. Catenacci presentò le sue dimissioni. Ci vollero l'insistenza e le dichiarazioni di fiducia, da parte del capo del Dipartimento della protezione civile della presidenza del Consiglio dei Ministri, Guido Bertolaso, per convincere il prefetto a ritirare le dimissioni e restare al proprio posto. Poi, una settimana fa, il nuovo avviso di garanzia, le nuove dimissioni, e l'assunzione ad interim dell'incarico da parte dello stesso Bertolaso.

di Alessandro Iacuelli

E' una Napoli che sembra essersi arresa, quella che si vede in questi giorni di nuova fase alta di emergenza rifiuti. Anche stavolta, al primo intoppo degli impianti di smaltimento, non c'è più un solo luogo a disposizione dove portare i rifiuti solidi urbani. La raccolta dai cassonetti è continuata per un po’, ma ovviamente fino alla saturazione completa delle aree di stoccaggio, delle isole ecologiche e perfino dei mezzi stessi, che ora attendono in fila di essere vuotati. Due giorni, è non è stato neanche più possibile raccogliere i rifiuti urbani dalle strade della città e della fascia dei comuni della provincia. Così, quella Napoli da cartolina e da turisti che in tanti, a livello istituzionale, cercano ancora di mostrare, resta sepolta sotto i suoi stessi rifiuti solidi urbani. Proprio mentre Guido Bertolaso, il capo della Protezione Civile, scende in campo al posto del prefetto Corrado Catenacci, per due anni commissario di Governo per l'emergenza rifiuti che dura da 1994 e che ha assunto le caratteristiche di un caos-rifiuti stabile, piuttosto che di un'emergenza.

di Alessandro Iacuelli

Al dodicesimo anno di commissariato straordinario di governo per l'emergenza rifiuti, Napoli e la Campania non trovano ancora una via d'uscita. Il Piano Regionale per l'uscita dallo stato d'emergenza, varato oltre dieci anni fa dall'allora presidente della giunta regionale Rastrelli, è fallito pienamente. Il fallimento è avvenuto già negli anni scorsi, per una serie di motivi che vanno da inadempienze di FIBE, il soggetto privato che si era aggiudicato il servizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani di tutta la regione, fino ad una cattiva gestione politica ed istituzionale della situazione. Sono stati realizzati sette impianti di selezione dei rifiuti e produzione di CDR, combustibile derivato dai rifiuti, funzionanti a singhiozzo, che sono soggetti a lavorare sempre al massimo delle loro possibilità; pertanto spesso sono costretti a fermarsi, per manutenzione o per l'intervento della magistratura di fronte alla continua gestione irregolare che si fa di essi.

di Alessandro Iacuelli

Quando alla periferia nord di Napoli si percorre l'asse mediano da Afragola e Frattamaggiore verso Giugliano Lago Patria, all'altezza dello svincolo di Melito di Napoli si interseca una via a scorrimento veloce, detta "Perimetrale", che dall'asse mediano arriva fino a Miano-Capodichino, passando per Scampia e Secondigliano. Due corsie per senso di marcia, separate da guard-rail, con limite di velocità a 70 Km/h, quasi tutta su viadotto sopra una zona densamente abitata. Durante i giorni feriali la strada è anche caratterizzata da un traffico molto intenso: sono le persone che abitano in periferia e vanno a lavoro, o a scuola, in città. Poco dopo lo svincolo di Mugnano, quando già sulla sinistra si vedono i palazzi-ghetto di Scampia, c'è uno svincolo in costruzione, anch'esso realizzato per intero su viadotto, con la rampa d'ingresso ancora chiusa da un muretto di cemento, che però qualcuno ha divelto e fatto a pezzi. Il punto in cui la rampa confluisce sulla strada, dove quindi c'è un piccolo allargamento, sta diventando il luogo abituale dove i gommisti o gli smaltitori della zona depositano i pneumatici usati.

di Cinzia Frassi e Alessandro Iacuelli

Dopo le recentissime vicende giudiziarie "madre terra 2" e "dry cleaner" che hanno portato nuovamente agli onori delle cronache il problema dell'illecito smaltimento dei rifiuti e delle ecomafie nella regione campana, nasce una reazione da parte della società civile, organizzatasi in comitato civico dal nome "Allarme rifiuti tossici". Ad esso hanno aderito, tra gli altri, WWF, Peacelink, Greenpeace, Comitato per la tutela della salute dei cittadini, Istituto italiano per gli studi filosofici, e molti singoli cittadini. Sabato 13 maggio il comitato ha dato vita ad una assemblea pubblica presso l'Istituto Nazionale per lo studio e la cure dei Tumori G. Pascale di Napoli, ospitata dal Direttore Generale dell'Istituto Prof. Mario Luigi Santangelo.
In apertura dei lavori, la poco numerosa platea ha potuto assistere alla proiezione del documentario "Rifiuti d'Italia" realizzato per Rai 3 da Sandro Ruotolo, con il quale si introduce alle problematiche di natura sanitaria, economica e ambientale legate allo smaltimento dei rifiuti.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy