Buenos Aires. In un'intervista esclusiva con Georgina Orellano, segretaria generale dell'Associazione delle Donne Meretrici dell'Argentina (AMMAR), esploriamo le realtà e le sfide che affrontano le lavoratrici sessuali nel paese. Orellano, una voce di spicco nella lotta per i diritti lavorativi e umani delle lavoratrici sessuali, ci offre una prospettiva approfondita sull'organizzazione, le politiche pubbliche e come persista l'infantilizzazione e il carattere punitivo in queste, oltre alla stigmatizzazione da parte di alcuni settori della società.

 

  1. D. Georgina potresti raccontarci qualcosa su di te, del tuo quartiere, della tua famiglia..
    R. La Costituzione è uno dei quartieri con il maggior numero di compagne che esercitano il lavoro sessuale nello spazio pubblico; la maggior parte di loro appartiene alla comunità migrante travestita e trans. È un quartiere attraversato dal controllo della polizia, con situazioni di "razzie" della polizia costanti, espulsione delle persone senza tetto, dei venditori ambulanti e delle persone che esercitano il lavoro sessuale nello spazio pubblico.

Cosa ti ha motivato a scegliere il lavoro sessuale? Quanti anni avevi?
Quando ho iniziato avevo 19 anni. Uno dei motivi principali è stata la necessità di trovare un lavoro che mi rendesse economicamente indipendente, per ottenere autonomia economica e potermi emancipare. Ho avuto esperienze in lavori precari: sono stata impiegata in case private, babysitter, e ho avuto una breve esperienza in una fabbrica metalmeccanica. La verità è che ho scelto il lavoro sessuale perché mi permetteva di definire i miei orari, avere autonomia senza un capo, gestire il mio tempo e guadagnare molto più di quanto guadagnassi in altri lavori. Inoltre, potevo lavorare meno ore rispetto ai lavori regolari, che mi imponevano 12 ore con turni rotativi. Il lavoro sessuale mi ha dato la possibilità di conciliare il bisogno di guadagnare con la cura, dato che sono una madre single. In altri lavori non trovavo un orario che mi permettesse di occuparmi di mio figlio e della casa. Per questo per me il lavoro sessuale è un lavoro e una decisione che ho preso di fronte alle precarietà e alla necessità urgente di molte persone di uscire a lavorare.

Pensi che la povertà sia ancora determinante nell'ingresso nel lavoro sessuale? Come si concilia la scelta individuale e l'autonomia con i problemi strutturali come la povertà, l'istruzione, che influenzano questa scelta?
Non è solo la povertà, ma anche la precarietà degli altri lavori a determinare l'ingresso nel lavoro sessuale. I lavori che possiamo fare noi donne, lesbiche, travestiti e trans provenienti dai settori popolari sono lavori femminilizzati e mal pagati. Molto raramente questo diventa un dibattito centrale nei femminismi. Quello che conta davvero è quale lavoro possiamo fare, com'è strutturato oggi il mondo del lavoro. Non è più il mondo del lavoro degli anni '70 o '80, c'è molta più precarietà. Anche i lavoratori registrati, quelli con un lavoro ufficiale, che possono andare in pensione o hanno assistenza sanitaria, devono lavorare fino a tre impieghi al giorno per arrivare a fine mese. E qui, di fronte alla precarietà e alla povertà, emergono alternative lavorative che offrono una flessibilità, legata agli orari e ai guadagni. Vedo sempre più giovani che decidono di lavorare con Uber, fare le unghie a casa o a domicilio, senza prendere in considerazione un lavoro regolare, perché si rendono conto che il guadagno non basta nemmeno a sopravvivere. Non basta per vivere.

Pensi che le istituzioni statali abbiano un atteggiamento "evangelizzatore" verso le lavoratrici sessuali?
Quello che hanno le istituzioni statali è un atteggiamento "infantilizzante" verso le lavoratrici sessuali. Le politiche che ci offrono sono attraversate dalla moralità, dal pensare a una possibile "salvezza", a un aiuto, con una visione molto "ONG-ista" (riferendosi alle ONG), di andare a "salvare" la persona che si trova per strada, dargli un altro lavoro per farla smettere di fare quello che sta facendo. Parlano di reinserimento lavorativo quando in realtà siamo già inserite nel sistema. Quello di cui si dovrebbe parlare è di nuovi modi di riconoscere i lavori informali all'interno dell'economia popolare. C'è una distanza tra ciò che pensa lo Stato e le necessità reali delle persone che esercitano il lavoro sessuale. Questa distanza è profondamente legata a una questione di classe. Inoltre, c'è un atteggiamento paternalista e "salvazionista" che non solo non trasforma la vita delle lavoratrici sessuali, ma la rende più difficile, con interventi punitivi che le mettono sotto il controllo delle forze di polizia, rendendo la situazione più insicura e violenta.

Credi che le politiche e i programmi destinati a combattere lo sfruttamento tengano davvero conto delle esigenze e delle prospettive delle lavoratrici sessuali, o cercano di imporre una visione morale o sociale? Che cambiamenti servono nella politica e nella legislazione per proteggere i diritti delle lavoratrici sessuali?
Il principale cambiamento che serve nella politica e nella legislazione è ascoltarci. Creare un tavolo dove siano presenti tutti gli attori, ma soprattutto dove sediamo noi, le persone che esercitiamo il lavoro sessuale. Non vogliamo più che altri agiscano da intermediari, che vadano con i loro studi, le loro indagini, le loro tesi sulla nostra vita. Quello che deve fare la politica è ascoltarci, venire a chiedere a noi quali sono le nostre esigenze e le situazioni emergenti in cui lo Stato deve intervenire, creando politiche pubbliche. Devono ascoltare le problematiche che affrontiamo da molti anni, come la violenza istituzionale, che è una delle violenze principali che subiamo. La polizia fa parte dell'apparato statale e se vogliono davvero trasformare la vita delle lavoratrici sessuali, la prima cosa che dovrebbero fare è fermare la violenza istituzionale e abrogare le normative che permettono alla polizia di fermarci, corromperci, criminalizzarci, espellerci, perseguitarci, violentarci e abusare del potere.

Hai notato cambiamenti nell'atteggiamento dei clienti dopo l'approvazione delle leggi contro la violenza di genere?

Ciò che abbiamo notato nel comportamento dei clienti verso le lavoratrici del sesso non lo vediamo tanto in relazione all'adozione di leggi contro la violenza di genere, quanto verso l'organizzazione delle lavoratrici del sesso, verso la visibilità del fatto che siamo organizzate e che disponiamo di strategie, strumenti e accordi di cura. I clienti lo sanno. Sanno che esistono diverse strategie relative alla cura nelle zone di lavoro, sanno che siamo organizzate. Non ci chiedono solo cosa ne pensiamo, ma si mostrano anche orripilati dalle diverse situazioni di violenza di genere.

Come pensi che si debba affrontare la violenza di genere nel contesto del lavoro sessuale?

Noi crediamo che la violenza di genere nel contesto del lavoro sessuale debba essere affrontata da una prospettiva di diritti umani e anche da una prospettiva di diritti lavorativi, come si affronta la violenza di genere nei contesti lavorativi. Inoltre, credo che una delle cose da fare sia smettere di proporre discorsi in cui le lavoratrici del sesso sono sempre collocate in un luogo di passività, un luogo in cui questi discorsi alimentano la putofobia. Ci sono discorsi che sentiamo anche in spazi accademici e in alcuni spazi femministi che giustificano l'idea che a una lavoratrice del sesso si possa fare di tutto, perché non abbiamo nessuna legislazione che ci protegga, che ci supporti, senza capire che si costruisce uno stigma, uno sguardo, si formano stereotipi. Pensarci come vittime non costruisce alcuna strategia o strumento di difesa. Dalla posizione della passività non si risolve nulla. L'unica cosa che accade è che altre persone facciano sentire le loro voci al posto delle nostre, continuando a costruire immaginari e stereotipi, e questo ha una conseguenza diretta nella vita delle persone: lo stigma. È lo stigma che fa sì che molte compagne non vogliano riconoscersi come lavoratrici del sesso. È lo stigma che fa sì che molte compagne, proprio a causa dei discorsi putofobici che abitiamo socialmente, quando succede qualcosa nel loro ambito lavorativo o nella vita quotidiana, non ricorrano allo Stato, non vadano a nessun ufficio pubblico. Hanno paura di dire veramente cosa fanno, perché subito vengono giudicate, cominciano a essere messe in discussione e non riescono mai a risolvere quel problema per cui si sono rivolte a un ufficio pubblico.

Come è stata organizzata la creazione del sindacato? Come funziona il processo di adesione? Quante iscritte avete?

AMMAR è un'organizzazione che l'anno prossimo compirà 30 anni. È nata come risposta alla repressione poliziesca, quando un gruppo di compagne dei quartieri di Buenos Aires cominciò a organizzarsi, allertate dalle arresti, dai codici editti polizieschi in vigore e da una rivendicazione principale e unica che era quella di poter lavorare in libertà, liberarsi dalla polizia. L'organizzazione nasce nelle celle, nei quartieri dove le compagne esercitavano e ancora oggi esercitano il lavoro sessuale di strada. Nasce come risposta alla repressione poliziesca, come uno strumento per fermare l'avanzata della violenza istituzionale. A quasi 30 anni dalla sua fondazione, siamo parte della CTA centrale dei lavoratori e delle lavoratrici, abbiamo un riconoscimento statale come associazione civile, abbiamo una personalità giuridica il cui scopo sociale è difendere i diritti umani e lavorativi delle persone che esercitano il lavoro sessuale. Abbiamo 6.500 iscritte e il processo di adesione richiede di essere maggiorenni, di esercitare il lavoro sessuale volontariamente e di seguire un processo che comprende 4 laboratori informativi su sindacalismo, femminismo popolare, diritti umani e accesso alla salute.

Cosa pensate delle piattaforme che offrono servizi sessuali virtuali?

Ci sono molte persone che esercitano il lavoro sessuale nella virtualità, ma non si riconoscono come lavoratrici del sesso. Cominciano a separarsi un po' dallo stigma, dal lavoro sessuale, a separarsi dall'idea di "non sono una prostituta, quello che faccio è creare contenuti", e uno sguardo che ritorna a mettere lo stigma e la mancanza di conoscenza sociale su ciò che pensiamo socialmente riguardo al lavoro sessuale. Poiché non hanno uno spazio pubblico in cui devono lavorare, poiché non sono in piedi a un angolo, non hanno questo stigma della borsa, questo cliché della lavoratrice del sesso con la sigaretta in mano, con le calze a rete, con la minigonna di pelle e, soprattutto, con lo spazio che avviene quando, per esercitare il lavoro sessuale, hai bisogno di un computer, di un buon telefono cellulare, di una luce a cerchio per fare belle foto e per essere creativa nei contenuti che pubblichi ogni giorno per mantenere sempre eccitati i tuoi iscritti o le tue iscritte.

Credo che le piattaforme che offrono servizi sessuali virtuali abbiano portato a una riorganizzazione non solo nel mondo del lavoro sessuale, ma anche nel mondo del lavoro in generale. Come sindacato dobbiamo affrontare le diverse situazioni che attraversano le nostre compagne e compagni che esercitano il lavoro sessuale nella virtualità. Spesso, i discorsi che si sentono nei media romanticizzano ciò che la virtualità offre e si parla molto poco degli svantaggi o delle situazioni che si possono attraversare, senza che venga promossa alcuna strategia. Che succede con le molestie virtuali? Che succede quando non riesci a ricevere il pagamento nelle portafogli virtuali? Che succede quando le tue foto e i tuoi video vengono diffusi e appaiono su piattaforme per le quali non hai dato il consenso? E quindi, una volta che sei nella virtualità, si perde un po' il controllo su ciò che carichi, su ciò che crei, su quel contenuto che metti a disposizione per esercitare il lavoro sessuale.

Ma ecco, un po' la discussione è che anche questo è lavoro sessuale, che il lavoro sessuale non è solo quello che va in un hotel e si apre le gambe con l'unico scopo del servizio sessuale, della penetrazione in cambio di denaro. Andare in un hotel è un lavoro molto più grande che semplicemente stare in un angolo, Il lavoro sessuale riguarda l'ascolto, la condivisione, far passare un bel momento all'altra persona, conversare, consigliare. È un piacere che riguarda anche l'affetto. Per noi è lavoro, è il nostro lavoro.

Abbiamo tutta una grande discussione con coloro che si presentano come creatrici di contenuti, separandosi dalla categoria di lavoro sessuale. Quello che crediamo è che c'è anche una questione di classe e generazionale. Ci sono due componenti che segnano questa distanza dal non credere di essere lavoratrici e di non appartenere alla classe lavoratrice. Poi, la questione generazionale porta anche a una nuova riorganizzazione di ciò che si intende per mercato sessuale. C'è una questione di classe: le persone di classe media, di pelle bianca, che aspirano a salire socialmente, a studiare, a intraprendere una carriera, che magari fanno lavoro sessuale virtuale per poter pagarsi gli studi, anche per aiutare la loro famiglia, per mantenere uno status quo che un lavoro registrato oggi non offre, quindi c'è una separazione di classe che fa pensare che quella persona bianca di classe media universitaria possa sfruttare il suo capitale erotico e... che bello che sfrutti il tuo capitale erotico e guadagni soldi per questo!

C'è una accettazione sociale anche per le creatrici di contenuti, ma quando appare una trans migrante del quartiere Constitución con altre problematiche legate all'emergenza abitativa, all'accesso alla salute, alla violenza poliziesca, alle tangenti della polizia, allora si accendono tutti gli argomenti del panico morale. Allora, Perché accettiamo socialmente alla bianca che offre servizi nella virtualità e applaudiamo quando sfrutta il suo capitale erotico, mentre quando appare una povera non lo facciamo? Allora, c'è una questione di classe e dobbiamo continuare non solo a portare avanti queste discussioni, ma ad essere sinceri nel riconoscere che ciò che disturba profondamente è che le povere si siano discostate dalle norme stabilite, che è andare a fare il lavoro che nessuno vuole fare perché qualcuno lo deve fare. Queste sono le migranti, sono le povere, siamo noi che veniamo dai settori popolari, che dobbiamo badare ai bambini degli altri, che dobbiamo pulire case, che dobbiamo stirare, che dobbiamo cucinare e dobbiamo mantenere il sistema per gli altri. Quindi, credo che ci sia un componente profondamente classista che finisce per criminalizzare soprattutto le più vulnerabili.

Come vedete il ruolo del sindacato nella lotta per i diritti delle lavoratrici sessuali nel futuro?

Noi vediamo il sindacato come uno strumento non solo trasformativo, ma che con gli anni migliora le condizioni lavorative, creando consapevolezza tra il settore che rappresenta, generando strategie, ma soprattutto spianando la strada affinché le nuove generazioni non passino attraverso tutta la sofferenza e la violenza che altre, in contesti molto più difficili, hanno dovuto sopportare. E mi sembra che questa sia la chiave e il ruolo fondamentale del sindacato: creare consapevolezza affinché le nuove generazioni di lavoratrici sessuali vengano con maggiore consapevolezza sociale, con meno stigma, con migliori condizioni lavorative, con diritti lavorativi o che la loro rivendicazione siano proprio i diritti lavorativi come assistenza sanitaria, pensione, accesso all'abitazione, all'istruzione e alla salute in modo integrato.

Condividete esperienze con altri sindacati a livello internazionale?

Sì, noi condividiamo esperienze con altri sindacati a livello internazionale, con compagne che fanno parte della rete di lavoratrici sessuali di America Latina e dei Caraibi. Abbiamo anche contatti, conversazioni e esperienze con diversi collettivi di lavoratrici sessuali in Spagna e con il sindacato delle lavoratrici sessuali nei Paesi Bassi. Le organizzazioni italiane vengono spesso a visitare il nostro sindacato. Il prossimo anno, AMMAR compirà 30 anni e stiamo pensando alla possibilità che alcune di queste rappresentanti, con cui stiamo sviluppando strategie e condividendo esperienze, possano venire a un congresso che vogliamo organizzare alla Facoltà di Scienze Sociali. È molto importante il legame internazionale tra i vari collettivi, perché alla fine ciò che fa è rafforzare il movimento delle lavoratrici e lavoratori sessuali a livello internazionale.

Quali iniziative avete per supportare le lavoratrici sessuali che affrontano difficoltà economiche?

Le iniziative riguardano molto i servizi di assistenza che offriamo nelle nostre diverse delegazioni. In primo luogo, le mense popolari e i centri di distribuzione del cibo che oggi, forse, sono un tampone all'interno delle difficoltà e precarietà che attraversiamo; è offrire un pasto alla compagna per garantirle almeno un pasto al giorno, soprattutto a quelle che vivono per strada, a quelle che affrontano situazioni di consumo problematico. Poi, alle compagne e compagni offriamo consulenze legali gratuite, con interventi e coordinamento con diverse dipartimenti statali, che abbiamo sensibilizzato per fermare qualsiasi tipo di avanzata che riguardi sgomberi, creando mediazioni se le compagne hanno debiti. Facciamo anche raccolte di solidarietà quando le compagne sono ricoverate, andiamo a trovarle, ecc. Il collettivo migrante è solitamente supportato come azione solidale per accompagnare le difficoltà che attraversano le nostre compagne. Si lavora anche con assistenti sociali per dare supporto alle compagne in situazioni di maggiore vulnerabilità, come quelle che vivono per strada, che hanno debiti e non sanno come affrontare gli affitti. Cerchiamo, tramite rapporti sociali, di ottenere qualche sussidio per l'abitazione, di fare rete con alcune delle poche agenzie statali rimaste per risolvere i problemi delle nostre compagne. Ci sono diversi servizi, ma soprattutto, in un contesto di assenza dello Stato, ciò che prevale è la solidarietà tra il collettivo delle lavoratrici sessuali.

Pensi che sia cambiata la percezione pubblica delle lavoratrici sessuali? C'è qualche tipo di stigmatizzazione o rifiuto? Che messaggio ti piacerebbe trasmettere alla società in generale sul lavoro e sulle lavoratrici sessuali?

30 anni di organizzazione non sono stati vani, sono valse la pena. Una delle cose che vediamo non è solo la percezione pubblica delle lavoratrici sessuali, ma la percezione che ogni compagna ha del proprio lavoro. Che può parlarne con la propria famiglia, che vengono all'organizzazione con i loro figli, che quando facciamo feste di fine anno vengono con le loro famiglie, che le loro famiglie non vedono il loro lavoro con paura. Ci sono compagne che sono state 30 anni senza poter dire al proprio nucleo familiare a cosa si dedicassero, per paura di essere escluse, per paura che le giudicassero, per paura che le togliesse il saluto, che le espellessero dal loro ambiente familiare. E nel vederle oggi, che tutta quella paura, quella vergogna e quella colpa si è trasformata in forza, che quel silenzio ora è una parte fondamentale dell'attivismo, il poter parlare in prima persona per raccontare in prima persona cosa vive una lavoratrice sessuale, vediamo il cambiamento di percezione. Noi stesse, che per tanti anni siamo state nella clandestinità senza dire ai nostri figli e alle nostre famiglie cosa facessimo, oggi possiamo essere una voce pubblica, possiamo renderci visibili perché c'è anche una famiglia dietro che rispetta, che accompagna, che non si è orripilata, che non ci ha tolto il saluto, che non ci ha tolto il piatto dalla tavola.

Ogni volta che vado a casa di mia madre, i miei fratelli mi chiedono di come stanno le mie compagne. Anche nei servizi che offriamo noi, vengono i vicini e anche i venditori ambulanti a raccontarci i loro problemi e noi diamo una mano. Che venga una vicina a chiederci se possiamo aiutarla a trovare un posto per sua figlia a scuola o che venga a farsi fare il vaccino antinfluenzale o gli occhiali da vista nel nostro sindacato. Penso che sia cambiata la percezione: non ci vedono più come le strane, soggetto della pericolosità, ma ci vedono come una istituzione e come soggetti politici. Quando le compagne esercitano lavoro sessuale, quei vicini prima non si avvicinavano, erano i primi a chiamare la polizia e ora si avvicinano per chiederci le difficoltà che hanno loro nella quotidianità e vedono la lavoratrice sessuale lì come un soggetto politico, come una rappresentante di un'istituzione, come qualcuno che li aiuterà senza giudicarli, come molte volte hanno fatto con noi.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy