Negli ultimi 20 anni l’Italia ha pagato per interessi sul debito pubblico una somma equivalente a 2 anni di Pil. Una somma enorme, per pagare la quale abbiamo dovuto cercare l’attivo di bilancio al netto del pagamento degli oneri finanziari. Questo è stato ottenuto riducendo la spesa pubblica in sanità, istruzione e ricerca, welfare e investimenti.

Nel conseguimento del surplus primario ha contato anche l’aumento della pressione tributaria che, in un paese con l’evasione fiscale che conosciamo, si traduce in un aumento asimmetrico della pressione sui contribuenti che non evadono. La condizione di attivo di bilancio al netto degli interessi - surplus primario - e un debito/Pil corrente abbastanza basso (inferiore a quello di stato stazionario) garantiscono la stabilità del debito in rapporto al Pil, ossia la sostenibilità del pagamento degli interessi.

Il pagamento degli interessi provoca un triplice ordine di trasferimenti. Uno: dall’interno di un paese all’estero per quella parte dei titoli del debito che sono in mano straniera. Due: da tutta la popolazione dei contribuenti ai, si presume ricchi, sottoscrittori dei titoli. Tre: dalla generazione futura a quella presente, sia perché sarà la prima a pagare per i nostri debiti sia perché più alto è il tasso di interesse meno valutiamo il futuro.

Il pagamento perpetuo degli interessi su un ammontare di debito che in assoluto non cala e in rapporto col Pil è costante, è un meccanismo che ricorda molto da vicino quello della “servitù della gleba”, quando i contadini erano costretti a pagare per tutta la vita l’affitto dei mezzi di produzione. Il meccanismo del tasso di interesse composto - come ben sanno gli studenti di matematica finanziaria e le Anime morte di Gogol - ci rende schiavi del debito ed essere sostenibili vuol solo dire “restare debitori per sempre”. Contrariamente alla vulgata neoliberista, la spesa pubblica non è di per sé improduttiva. Con le dovute cautele della similitudine, è come se una famiglia si indebitasse per mandare a studiare i propri figli e un’altra si indebitasse poiché ammalata di ludopatia. Ci si indebita in entrambi i casi, ma il rendimento atteso è assai diverso.

Cosa dobbiamo fare allora? Uscire il prima possibile dalla spirale pagamento degli interessi sul debito-freno alla spesa dello “Stato imprenditore” e fornitore di welfare, abbattendo debito. Storicamente, l’Italia lo ha già fatto in tre occasioni.

Nell’età giolittiana la crescita del Pil è stata ben al di sopra del tasso di interesse; Mussolini ristrutturò nel primo dopoguerra il debito trasformandolo in “prestito littorio”, mentre nel secondo dopoguerra fu l’iperinflazione ad abbatterlo in termini reali. Oggi la prima via è al di fuori delle possibilità, ristrutturare è assai rischioso con mercati dei capitali globalizzati e la terza via è impraticabile fino a che esiste l’euro.

Dobbiamo immaginare una operazione nuova, a tre livelli. Intanto, si dovrà cercare di far aumentare il Pil del Sud attraverso ricerca, turismo e investimenti - anche pubblici - in quelle produzioni “complesse” e foriere di sviluppo individuate dal CNEL e dal gruppo di lavoro di Pietronero e nel Green New Deal di matrice pubblica. In secondo luogo, bisognerà recuperare grossa parte di quell’evasione fiscale che solo ragioni politiche oggi frenano: se fossimo in grado di recuperarne il 30% ridurremmo il debito del 50% in 20 anni. Infine, occorrerà adottare una imposta patrimoniale sull’1% dei più ricchi da destinare alla riduzione del debito.

La soluzione migliore sarebbe ovviamente quella di far pagare il debito accumulato sia agli evasori fiscali che alla classe politica responsabile di questo sperpero. Ma pur non raggiungendo il pessimismo di Pareto - a Pantaleoni che gli chiedeva se in Italia fossero peggio gli eletti o gli elettori, rispondeva: “che domanda, è come chiedersi se puzza di più la c. o la m.” - non la ritengo una via fattibile.

 

fonte: sbilanciamoci.info

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy