Non solo Mes, non solo Recovery Fund. In questi giorni di calma apparente, le trattative fra i Paesi europei vanno avanti sottotraccia e toccano diversi argomenti. Fra tutti, uno in particolare è decisivo per il futuro industriale dell’Ue, anche se finora non ha trovato posto nel dibattito pubblico. Parliamo della battaglia sugli aiuti di Stato.

Quando è scoppiata la pandemia di coronavirus, la Commissione europea ha sospeso il patto di Stabilità e le norme sull’intervento diretto degli Stati a sostegno delle imprese. È stata una decisione inevitabile: se non fosse arrivata, il numero di aziende destinate al fallimento dopo questi mesi di chiusura sarebbe stato ancora più alto (e già così sarà un’ecatombe).

A prima vista sembra una mossa equa, ma non lo è. C’è anzi il rischio di aggravare gli squilibri competitivi all’interno dell’Unione. La spaccatura, nemmeno a dirlo, è quella di sempre: Fronte del Nord contro Club Med.

Il problema è legato al peso dei debiti pubblici. I Paesi settentrionali, essendo meno indebitati, hanno uno spazio fiscale superiore a quelli del Sud. Significa che il loro margine d’azione è più ampio: possono investire più soldi nelle rispettive economie senza scassare i conti pubblici e rischiare la bancarotta.

Il timore dei Paesi mediterranei è che il Fronte del Nord approfitti di questa situazione distribuendo aiuti di Stato a pioggia, anche per salvare o rimettere in sesto gruppi entrati in crisi ben prima del Covid-19, per ragioni di mercato. In questo modo, quando la tempesta del virus sarà passata e le regole torneranno in vigore, i nordici avranno guadagnato un vantaggio competitivo strutturale sui Paesi del Sud, la cui capacità di sostegno al sistema produttivo è limitata dall’alto livello dei debiti pubblici.

Un’ingiustizia molto simile si è verificata nel 2008-2009, quando i Paesi settentrionali - Germania in testa - salvarono le loro banche a suon di miliardi, per poi imporre in tutta Europa il bail-in, che impedì altri Stati di adottare misure analoghe. 

Ora in gioco non c’è solo il settore del credito, ma l’intero apparato industriale europeo. E le cose stanno andando esattamente come 11 anni fa: da quando è arrivato il coronavirus, Bruxelles ha approvato aiuti di Stato per 1.800 miliardi, di cui il 55% in favore della Germania, il 20% della Francia e il 10% dell’Italia. In altri termini, se prendiamo tutti gli aiuti varati dai 27 governi europei durante questa crisi, più di un euro su due è finito alle imprese tedesche (solo il salvataggio di Lufthansa, su cui sembra si sia trovato un accordo, costerà 10 miliardi di euro).

Per regolare questa situazione, l’Europa propone di stabilire un limite di 100 milioni ad azienda, oltre il quale i salvataggi dovrebbero essere approvati dalla vicepresidente della Commissione, Margrethe Vestager. La commissaria alla Concorrenza avrebbe il compito di verificare che gli Stati usino i fondi pubblici solo per aiutare le aziende colpite dalla pandemia e non per realizzare un maquillage complessivo dell’industria nazionale.

Com’è ovvio, la trattativa è feroce e le parti sono più distanti che mai. La Germania prima ha chiesto di alzare il tetto fino alla quota siderale di 5 miliardi, poi è scesa a tre miliardi. L’Austria vorrebbe invece cancellare del tutto il limite per gli aiuti di Stato incontrollati. Dall’altra parte della barricata, Italia e Francia chiedono di fissare l’asticella a quota 250 milioni. La decisione finale dell’Europa dovrebbe arrivare questa settimana.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy