Come quasi ogni anno accade nel girone di ritorno, le due squadre in testa hanno iniziato a scambiarsi cortesie. Prima l’Inter si fa travolgere nel recupero a Firenze (3-0) e perde l’occasione di agganciare il Napoli. Poi gli azzurri pareggiano in casa contro l’Udinese, giocando inspiegabilmente a giri bassi: la squadra di Conte passa in vantaggio con McTominay ma si fa subito raggiungere da Ekkelenkamp. E stasera, siccome lo sceneggiatore delle storie sportive è sempre il demonio, i nerazzurri hanno di nuovo la possibilità di portarsi a -1 giocando ancora contro la Fiorentina, stavolta a San Siro.
Per il momento, l’Atalanta è a una sola lunghezza di distanza proprio dall’Inter. La Dea torna in versione schiacciasassi e rifila 5 gol al Verona: Retegui segna quattro reti e arriva a quota 20 in campionato. A segno anche Ederson. Altra goleada subita dai gialloblù, peggior difesa della Serie A: addirittura 53 i gol incassati fin qui dall’Hellas.
Manita anche della Lazio, che all’Olimpico passeggia sugli amabili resti del Monza (a segno Marusic, due volte Pedro, Castellanos e financo Dele Bashiru). I biancocelesti si riportano così a -5 dall’Atalanta e operano ancora una volta il controsorpasso ai danni della Juventus.
La Signora di Thiago Motta sembra aver trovato finalmente una quadra: il vuoto assoluto, più Kolo Muani. Il francese va a segno altre due volte e stende il Como, ma i bianconeri devono ringraziare una follia del portiere Butez: intervento fuori tempo su Gatti che porta al rigore decisivo per il 2-1 finale.
Vince anche il Milan, 2-0 sul campo dell’Empoli. Il neoacquisto Gimenez entra e affonda i toscani. In rete anche Leao, addirittura di testa; espulso Tomori.
Grazie a questo successo i rossoneri raggiungono in classifica a 38 punti il Bologna, fermato sullo 0-0 dal Lecce.
Quattro lunghezze più attardata, la Roma, che continua la risalita. I giallorossi vincono 1-0 a Venezia con un rigorino trasformato da Dybala.
Nella parte destra della classifica, Torino e Genoa evitano di farsi male pareggiando 1-1: autorete di Thorsby e gol di Pinamonti.
In chiave salvezza, brutta sconfitta del Parma in casa del Cagliari. Succede tutto nella ripresa: autogol di Vogliacco su colpo di testa di Adopo, raddoppio dell'ultimo arrivato Coman e poi il 2-1 finale di Leoni. Per gli emiliani è crisi nera.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy