- Dettagli
- Scritto da Carlo Musilli
Lo scontro politico e commerciale fra Usa e Cina arriva a coinvolgere TicTok, uno dei social media più diffusi fra gli adolescenti di tutto il mondo. Donald Trump ha annunciato venerdì l’intenzione di mettere al bando l’app per ragioni di sicurezza nazionale, ma c’è da scommettere che la partita non si risolverà facilmente: le implicazioni economiche sono troppe e riguardano anche uno dei colossi della Silicon Valley. Ma partiamo dall’inizio.
Domanda numero uno: cos’è TicTok? Nata nel 2016 dall'idea dell'imprenditore e informatico Zhang Yiming, l’applicazione è oggi di proprietà di Bytedance, multinazionale cinese che – secondo Reuters – è stata valutata 50 miliardi di dollari. In sostanza, TicTok è una piattaforma per la condivisione di video che si possono sincronizzare con brani musicali e arricchire di effetti (adesivi, dissolvenze, scritte). Disponibile in 75 lingue, è diffusa in 155 Paesi e il 41% dei suoi utenti ha fra i 16 e i 24 anni. In tutto, è stata scaricata oltre due miliardi di volte e conta circa 800 milioni di profili attivi, di cui decine di milioni negli Stati Uniti.
Domanda numero due: perché Trump vuole chiudere TicTok? Come per il 5G targato Huawei, gli Usa temono che la tecnologia cinese possa funzionare da cavallo di Troia per rubare dati, portare avanti attività di spionaggio e manipolare l’opinione pubblica. Non si tratta di preoccupazioni infondate: essendo di proprietà cinese, l’applicazione è soggetta alle leggi di Pechino che – in caso di necessità – impongono alle aziende private di collaborare con le agenzie d’intelligence del governo. Per la stessa ragione, il 30 giugno TicTock è stato bandito dall’India, uno dei Paesi dove la sua diffusione era più capillare.
Dal punto di vista politico, però, un’eventuale chiusura dell’applicazione negli Usa rischia di portare a Trump più danni che benefici. I problemi sarebbero due: da un lato la reazione degli utenti, che però in gran parte sono minorenni e quindi non votano; dall’altro l’impatto economico negativo (negli ultimi tempi TicTok ha assunto personale americano tra New York, Los Angeles e Washington) in una fase già drammatica a causa del Covid (nel secondo trimestre il Pil americano è sprofondato del 32,9%, il crollo peggiore dal 1947).
La Casa Bianca potrebbe risolvere la situazione con l’aiuto di Microsoft, che deve rafforzarsi nel settore dei social network (in cui è presente solo con Linkedin) e da tempo tratta con i cinesi per acquistare una quota dell’app. Pur di evitare la messa al bando, ByteDance si è detta pronta a vendere anche il 100% delle attività di TikTok negli Stati Uniti. Se passasse nelle mani di un gruppo americano, infatti, l’applicazione non risponderebbe più alle leggi cinesi, cancellando – almeno in teoria – il rischio spionaggio. Peccato che Trump detesti Bill Gates e si sia già detto “fermamente contrario” all’acquisto dell’app da parte di Microsoft. A questo punto, rimane da capire se il Presidente americano abbia davvero il potere d’impedire un’operazione di mercato così importante, che peraltro consentirebbe di tutelare la sicurezza nazionale senza mettere a rischio posti di lavoro.
- Dettagli
- Scritto da Sara Michelucci
Un thriller all'italiana quello proposto da Milena Cocozza in Letto N. 6. La dottoressa Bianca Valentino (Carolina Crescentini) viene assunta in un ospedale pediatrico per coprire i turni di notte in reparto. Bianca si ritrova immersa in un ambiente che dietro la sua immagine rassicurante nasconde un terrificante segreto legato al suo passato di manicomio infantile. Il fantasma di un bambino si aggira tra i corridoi tormentandola e trasformando le sue notti in clinica in un incubo senza fine che giorno dopo giorno sta per diventare realtà.
“Letto N. 6 – afferma l'esordiente regista - nasce da un soggetto dei Manetti bros. in cui mi sono immediatamente calata grazie al fascino che suscitano in me le storie di fantasmi e più in generale quelle avvolte da misteriose energie. Il mio approccio, personale e registico, è stato quindi quello di raccontare una storia sovraumana collocandola in un contesto realistico e credibile. La Roma dei nostri giorni, personaggi con una forte connotazione naturalistica, il tema della maternità e degli ostacoli lavorativi che una donna deve affrontare se non vuole rinunciare non solo al lavoro stesso, ma anche alla carriera. Ma anche la debolezza umana e i danni, talvolta irreparabili, che questa debolezza porta con sé. Tutto questo inserito nel 'genere' che pur avendo degli stilemi riconosciuti, rappresenta una scommessa interessantissima per interpretare gli stereotipi all’interno dei quali si muove il racconto”.
Un film che avrebbe avuto anche delle buone potenzialità per centrate l'obiettivo, ma che risulta troppo lungo e con una sceneggiatura per nulla snella e piuttosto ripetitiva.
Buono l'uso delle musiche, firmate da Motta, che aiutando a creare quella giusta tensione, tipica di questo genere.
Letto N. 6 (Italia 2020)
Regia: Milena Cocozza
Soggetto: Manetti bros. Michelangelo La Neve
Sceneggiatura: Michelangelo La Neve con la collaborazione di Cristiano Brignola
Musiche: Motta
Prodotto da: Carlo Macchitella, Manetti bros.
- Dettagli
- Scritto da Carlo Musilli
Il fronte del No s’incrina, ma la strada verso l’accordo europeo sul Recovery Fund è ancora in salita. Con ogni probabilità, il vertice in programma venerdì non sarà decisivo: Olanda, Austria, Svezia e Danimarca – che con sprezzo del ridicolo si definiscono “Paesi Frugali” – contestano ancora molti aspetti del piano (su tutti, i 500 miliardi di aiuti a fondo perduto) e fin qui hanno bollato come “insufficiente” ogni tentativo di mediazione.
Su di loro però agisce la pressione di Angela Merkel, che da inizio mese è presidente di turno del Consiglio Ue e intende chiudere la partita prima della pausa di agosto. Un primo risultato la cancelliera lo ha già ottenuto: il suo omologo austriaco, Sebastian Kurz, afferma pubblicamente che “c’è ancora bisogno di discutere”, ma in via informale avrebbe assicurato a Merkel che il negoziato non fallirà a causa di Vienna. L’apertura si spiega con ragioni di politica interna: pur essendo un conservatore inflessibile, Kurz deve rendere conto anche ai Verdi, decisivi per la maggioranza e da sempre schierati su posizioni europeiste.
La situazione è rovesciata in Olanda, dove Mark Rutte pensa da tempo alle elezioni politiche della primavera 2021. Alla guida di un governo fragile, il premier olandese deve difendersi dalla destra, dove gli estremisti sono in agguato, ma anche dal suo giovane e ambizioso ministro delle Finanze, Wopke Hoekstra, che vuole prendere il suo posto alla guida del partito popolare come dell’Esecutivo.
Per mascherare questa debolezza e rilanciare la propria leadership appesa a un filo, Rutte ha scelto d’indossare la maschera del duro. Fra i quattro frugali, è lui il più intransigente e negli ultimi colloqui internazionali ha ostentato più arroganza del solito. La settimana scorsa, nel ricevere Giuseppe Conte, il premier olandese ha chiesto all’Italia garanzie sulle riforme indicate come necessarie da Bruxelles: abolizione di quota 100, svolta sul lavoro, ammodernamento di giustizia e istruzione, nuova tornata di liberalizzazioni. Per non parlare dei conti pubblici, che Roma dovrà risanare non appena la crisi si attenuerà.
Ora, come si permette il capo del governo olandese di esprimersi in questi termini con il premier italiano? La domanda è ovvia, ma Conte non aveva interesse a esacerbare i toni, per cui si è limitato a replicare che le riforme “le chiede la Troika”, non l’Aia, e che “qui dobbiamo costruire uno strumento europeo, non fare il tiro alla fune, altrimenti cadiamo tutti per terra”.
Non pago, il buon Rutte si è spinto ancora oltre giovedì sera, quando ha chiesto a Merkel che tanto gli aiuti del Recovery Fund quanto i piani di riforme presentati ai parlamenti nazionali siano da approvare all’unanimità in sede europea, in modo da garantire a ciascun Paese il potere di veto. Un’ingerenza inverosimile, che nessuno potrebbe mai accettare: l’impressione è quindi che Rutte stia solo cercando di sparare sempre più in alto per lucrare il compromesso più vantaggioso possibile.
Fin qui, l’Europa ha scelto di usare solo la strategia della carota. Per ammorbidire i Frugali, Bruxelles ha già garantito che nel prossimo bilancio Ue saranno mantenuti i rebates, ossia gli sconti (quantomai anacronistici) concessi ai Paesi del Nord: 1,5 miliardi per l’Olanda, 237 milioni per l’Austria, 798 per la Svezia e 197 per la Danimarca.
A questo punto è lecito domandarsi se e quando arriverà il bastone. Perché Rutte, mentre impartisce ordini dall’alto della sua superiore moralità, guida un Paese che da anni partica dumping fiscale a danno dei suoi stessi alleati, concedendo alle imprese una tassazione agevolata sugli utili prodotti altrove e sottraendo così miliardi di gettito agli erari nazionali. Un chiaro esempio di frugalità, no?
- Dettagli
- Scritto da Michele Paris
Una sentenza non comune della Corte Suprema americana ha riportato al centro dei riflettori questa settimana la natura democraticamente dubbia del sistema elettorale per la scelta del presidente degli Stati Uniti. La decisione presa all’unanimità dal tribunale rivela una certa inquietudine per le possibili dispute che potrebbero presentarsi all’indomani delle prossime elezioni per la Casa Bianca e, ancora di più, per la legittimità di un sistema che di democratico ha in realtà ben poco.
Il sistema elettorale USA si basa sul concetto di “Collegio Elettorale” che non prevede il voto diretto per i candidati alla presidenza. Gli americani che si recano alle urne scelgono un certo numero di “elettori” e sono materialmente questi ultimi a votare per il nuovo presidente. Il numero complessivo di questi “elettori” è di 538 e riflette, per ogni singolo stato, quello dei deputati e dei senatori seduti al Congresso. Il “Collegio Elettorale” è completato da tre rappresentanti del “District of Columbia”, il distretto federale che ospita la capitale. Per assicurarsi la vittoria, un candidato alla presidenza deve dunque conquistare almeno 270 “voti elettorali”.
A livello teorico e, almeno fino a due decenni fa, anche pratico, il ruolo del “Collegio Elettorale” era considerato per lo più una formalità, perché solitamente il candidato che prevale nel voto popolare è anche quello che ottiene il maggior numero di “collegi elettorali”. La scelta di questa sorta di “grandi elettori” dovrebbe essere perciò automatica, anche se non esiste, almeno finora, un vincolo che li obblighi a votare per il candidato in cima alle preferenze popolari nel loro stato di provenienza.
La situazione si è tuttavia complicata a partire dal 2000, quando Al Gore conquistò circa mezzo milione di consensi in più di George W. Bush, ma perse le elezioni perché fu il candidato repubblicano ad avere la maggioranza nel “Collegio Elettorale”. In quel famigerato caso, fu la Florida a risultare decisiva dopo l’intervento della Corte Suprema che fermò incredibilmente il riconteggio delle schede elettorali nello stato.
Ancora nel 2016, Hillary Clinton ottenne addirittura tre milioni di voti in più di Donald Trump. Quest’ultimo chiuse però in vantaggio in alcuni stati-chiave e fu in grado di superare la soglia dei 270 “voti elettorali” e garantirsi l’ingresso alla Casa Bianca. Il caso su cui si è espressa lunedì la Corte Suprema americana deriva proprio dalle ultime elezioni presidenziali e stabilisce che le autorità statali possono adottare provvedimenti per costringere i membri dei rispettivi “Collegi Elettorali” a scegliere il candidato più votato nei loro stati, oppure a punirli se non lo fanno.
Nel 2016, dopo il terremoto politico provocato dalla vittoria di Trump, una manciata di questi “grandi elettori” decise di andare contro l’indicazione popolare. In realtà, questi ultimi avrebbero dovuto votare per la Clinton, ma, con una manovra senza successo, optarono per un repubblicano “moderato”, nella speranza di convincere altri membri del “Collegio Elettorale” a non votare Trump, negandogli così il raggiungimento della soglia dei 270 “voti elettorali” utili per garantirsi la presidenza.
È evidente che questo sistema di elezione indiretta si presta in teoria a manovre anti-democratiche soprattutto in caso di estremo equilibrio, come potrebbe appunto accadere il prossimo novembre nella sfida tra Trump e il democratico Joe Biden. La decisione della Corte Suprema punta perciò a limitare il potenziale caos elettorale, mettendo nelle mani degli stati uno strumento legale per fare in modo che le scelte degli elettori siano rispettate e ci sia poco spazio per contestazioni.
La questione è particolarmente delicata se si pensa alle condizioni in cui è probabile che gli americani dovranno votare di qui a pochi mesi. La crisi sanitaria in atto potrebbe ad esempio determinare restrizioni significative e fare aumentare in modo consistente il numero dei voti espressi per posta. Trump, inoltre, ha più volte agitato l’ipotesi di brogli se il numero dei votanti che si recano fisicamente ai seggi dovesse essere drasticamente ridotto.
In uno scenario simile, gli Stati Uniti rischierebbero di precipitare in una crisi costituzionale che, oltre a paralizzare il paese, sottrarrebbe ulteriore legittimità a un sistema e a una classe politica già profondamente screditati. Il fatto almeno che la scelta degli elettori venga rispettata nella selezione del prossimo presidente diventa quindi di importanza cruciale. A riprova di ciò, i giudici conservatori e quelli “liberal” della Corte Suprema sono stati tutti concordi lunedì nel concedere agli stati la possibilità di punire i cosiddetti elettori “sleali”.
Il verdetto di lunedì è stato dibattuto ampiamente sui media d’oltreoceano. In particolare e per le stesse ragioni da ricondurre alla necessità di legittimare il sistema, molti commentatori hanno intravisto una nuova possibilità per riformare la legge elettorale USA. Se, infatti, la Corte Suprema ha bocciato eventuali divergenze tra il voto popolare e quello del “Collegio Elettorale”, i tempi potrebbero essere ormai maturi per un sistema basato a tutti gli effetti sull’elezione diretta del presidente. In questo modo, almeno la forma della democrazia sarebbe finalmente ristabilita.
- Dettagli
- Scritto da Antonio Rei
Un’idea di Paese misera e confusa, condita di piagnistei e sparate da bullo. È questa la cifra della nuova Confindustria di Carlo Bonomi, che in poco più di due mesi ha già rivelato tutta la sua pochezza. Di idee innovative per rilanciare il Paese, come sempre, non c’è traccia. La ricetta proposta dagli industriali italiani è la stessa che conosciamo da trent’anni: aiuti pubblici a fondo perduto, meno tasse, meno costo del lavoro e licenziamenti più facili, possibilmente con qualche concessione anche su norme ambientali e di sicurezza sul lavoro.
A questa miopia si accompagna una maschera d’aggressività dietro cui si nasconde un’indole pavida. Oggi come ieri, gli imprenditori italiani sono sempre pronti ad appoggiarsi allo Stato (oggetto di insulti a ciclo continuo), ma anche riluttanti a investire. Perché oltre alla creatività manca loro anche il coraggio.
Di boria, però, hanno i magazzini pieni. E allora ecco che Boccia, fresco di elezione, si è permesso di dire che “la politica rischia di fare peggio del Covid”, frase stupida e insultante quant’altre mai.
Ma chi è questo signore che da aprile guida Confindustria? Come imprenditore è piccolo: la sua azienda biomedicale conta appena otto addetti. Il successo di Bonomi è arrivato in Assolombarda e nelle varie assise confindustriali, dove si è distinto come il più agguerrito bombardiere di reddito di cittadinanza e quota 100.
La sua elezione è arrivata nel momento peggiore per il Paese, travolto dall’emergenza sanitaria ma anche dall’inizio di una crisi economica che si annuncia più grave di quelle del 2008-2009 e del 2011-2012. Già oggi diverse imprese denunciano crolli degli ordini e del fatturato fra il 50 e il 60%, mentre in autunno, quando la cassa integrazione finirà, migliaia di aziende salteranno, con conseguenze drammatiche sull’occupazione.
In questo scenario, Bonomi ha scelto di giocare d’attacco, accusando il governo di “debolezza politica”, di “smarrimento”, di non avere “un'idea della strada da percorrere”. Fino a quella frase sciagurata con il paragone fra la politica e il virus.
Quando però dalla pars destruens è dovuto passare alla costruens, Bonomi ha messo in luce tutti i propri limiti. A sentirlo parlare durante gli Stati generali, sembrava che la priorità numero uno per l’Italia fosse la restituzione alle imprese di 3,4 miliardi di accise sull'energia pagate e non dovute. Una rivendicazione legittima, in quanto fondata su una sentenza della Corte di Cassazione dello scorso febbraio, ma anche patetica e provinciale, visto il contesto in cui è arrivata.
In un libretto dal titolo “Italia 2030. Proposte per lo sviluppo”, di cui Bonomi firma la prefazione, si parla poi di alleggerire il peso della burocrazia favorendo la digitalizzazione, di tagliare l'Ires e di accettare i 36 miliardi che il Mes garantirebbe alla sanità italiana. Le imprese rivendicano inoltre il diritto di mettere bocca sulla destinazione dei fondi Ue.
Una lista della spesa, come al solito. Gli industriali fanno richieste, snocciolano imperativi, piagnucolano di “sentimenti antindustriali” a loro giudizio immotivati, ma non si mettono mai davvero in gioco. Il loro unico interesse continua essere privatizzare gli utili quando le cose vanno bene e socializzare le perdite in tempo di crisi.
La vera novità introdotta da Bonomi è che ora Confindustria persegue questi obiettivi in proprio, senza farsi rappresentare da alcun partito. In effetti, non ne avrebbe modo: il Movimento 5 Stelle non è mai stato tenero con gli industriali, mentre la Lega è antieuropeista e la scissione a destra pilotata nel Pd si è risolta in un disastro (Renzi rimane il leader più vicino agli imprenditori, ma ormai nei sondaggi Italia Viva è finita perfino sotto Calenda).
In questo contesto, Bonomi è ben contento di essere rappresentato dai media come un antagonista del governo: la gran cassa lo aiuta a definire il proprio ruolo e a realizzare il suo progetto di una Confindustria-partito. Ma siamo sicuri che questo Esecutivo sia davvero così nemico degli industriali? Forse abbiamo già dimenticato l’esenzione Irap da quattro miliardi prevista dal decreto Rilancio a beneficio di tutte le imprese, senza paletti né limiti di fatturato. Un regalo mica male, per arrivare da un nemico.