Iran, i vassalli vanno alla guerra

di Mario Lombardo

I governi di Francia, Germania e Regno Unito, come praticamente tutto il resto dell’Europa, non intendono perdere una sola occasione per rimarcare la propria marginalità strategica e l’irrilevanza politica e morale che li contraddistingue nell’approccio alle principali questioni internazionali. Di ciò se ne è avuta puntuale conferma giovedì con l’attivazione, da parte di questi tre...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Cinque secondi

di Sara Michelucci

Una storia profondamente umana, sulle seconde occasioni, quella raccontata da Paolo Virzì nel suo nuovo film, Cinque secondi. Uno sguardo ironico e toccante quello che il regista toscano utilizza per narrare la vita dei suo protagonisti. Chi è quel tipo dall’aria trascurata che vive da solo nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi, una dimora disabitata e in rovina? Passa le giornate a non far nulla, fumando il suo mezzo-toscano ed evitando il contatto con tutti. E quando si accorge che nella villa si è stabilita abusivamente una comunità di ragazze e ragazzi che si dedicano a curare quella campagna e i vigneti abbandonati, si innervosisce e vorrebbe cacciarli. Sono studenti, neolaureati, agronomi, e tra loro c’è Matilde, che è...
> Leggi tutto...



Occident Express ha già avuto la sua prima rappresentazione mondiale l’8 settembre scorso, quando ha inaugurato la Stagione del Volkstheater di Vienna, per la regia di Anna Badora, direttore artistico del Teatro dal 2015. La prima assoluta nazionale, che si è tenuta al Teatro Morlacchi di Perugia, mercoledì 18 ottobre, è stata l'occasione per vivere una serie di emozioni legate all'esperienza di questa anziana donna, Haifa, in fuga dalla guerra, insieme con la nipote bambina.

Una migrazione che le porta ad attraversare la terra, dalla città fantasma di Mosul, in Iraq, fino al gelo del Mar Baltico. Cinquemila chilometri di cammino in cui si ripercorre la storia dei nostri giorni che, nella scrittura di Stefano Massini, risuona come un’epopea.

Comprendiamo la fatica della fuga, il dolore di lasciare la propria casa, la paura per un futuro sconosciuto e la disperazione nel non sapere quale sarà il proprio destino. E allora scorrono davanti le immagini di quei barconi carichi di gente che popolano i nostri telegiornali, la strumentalizzazione di certa politica, la violenza di certe frasi che passano sui social netwok e in cui la pietà per la condizione di altri essere umani è totalmente negata.

Cronaca di un viaggio e diario di una fuga, Occident Express è una storia vera, un piccolo pezzo di vita vissuta che compone il grande mosaico dell’umanità in cammino. Una fotografia del nostro tempo, di quello che sta avvenendo a livello internazionale a cui non possiamo sottrarci, che dobbiamo guardare e affrontare.

Haifa non sceglie di mettersi in cammino, ma qualcosa di più grande decide per lei, obbligandola a lasciarsi tutto alle spalle. Una donna coi capelli bianchi costretta a tagliare il filo della sua esistenza, mettendosi alla ricerca.

Un tempo sua sorella le diceva: “Tu Haifa sei nata per star ferma”, e lei faceva sì col mento. Adesso fuggire è tutto. E ricorda le parole della sorella con un sorriso ironico, come se il destino le avesse in realtà giocato un brutto scherzo.

Un’odissea del Terzo Millennio. Un racconto spietato fra parole e musica, senza un solo attimo di sosta: la terribile corsa per la sopravvivenza.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Cina, India e l’incubo di Trump

di Mario Lombardo

Nel teatro della geopolitica contemporanea, poche scene si preannunciano così cariche di significato quanto l’incontro che dovrebbe avvenire tra il primo ministro indiano, Narendra Modi, e il presidente cinese, Xi Jinping, a margine del vertice SCO in programma a Tianjin a partire da domenica prossima. Due leader che per...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy