Non sono solo le condizioni meteo-climatiche della pianura padana a determinare l’inquinamento atmosferico in Italia. A dirla con l’ISPRA e con l’Agenzia Europea per l’ambiente, a inquinare l’aria delle città italiane è la mobilità insostenibile. Sono il particolato sottile, l’ossido d’azoto e l’ozono troposferico che nel 2018, secondo il dossier Mal’Aria di città 2019 di Legambiente, hanno superato i loro limiti giornalieri consentiti in ben cinquantacinque capoluoghi di provincia. Come se i cittadini di questi centri urbani avessero respirato aria malsana per quattro mesi di fila.

 

 

Fra i centocinquanta e i centoventi i giorni nei quali i tre elementi inquinanti hanno oltrepassato i limiti a Brescia, a Lodi, a Monza, a Venezia, a Torino, a Milano, ad Alessandria, a Padova, a Bergamo, a Cremona e a Rovigo. Sotto i cento giorni, a Frosinone, a Genova, ad Avellino e a Terni. Città che, oltre a essere bersagliate dalle conseguenze del traffico, sono inquinate anche da industrie e agricolture intensive.

 

Su tutto, manca un’efficace strategia antismog: a nulla sono serviti i piani scattati nel nord Italia a ottobre scorso e l’emergenza, in generale, è stata affrontata in maniera disomogenea ed estemporanea. Servirebbe, dicono dall’EEA, “una trasformazione radicale della nostra mobilità” e un cambiamento sostanziale degli stili di vita. Più Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (PUMS): piedi e biciclette per muoversi a zero emissioni (e a zero costi), consentendo allo spazio urbano di diventare un “bene comune”.

 

L’Italia è uno dei Paesi europei con il più alto tasso di motorizzazione: sessantacinque auto ogni cento abitanti quindi trentotto milioni di macchine private che soddisfano il 65 per cento degli spostamenti. Anche di quelli inferiori a dieci chilometri, nel 75 per cento dei casi, e nel 25 per cento in tragitti addirittura più brevi di due chilometri. Negli ultimi anni, il tasso di motorizzazione medio dei capoluoghi italiani ha mostrato un incremento, passando da sessantadue a sessantatre vetture ogni cento abitanti.

 

Viceversa, il trasporto pubblico locale ha registrato, sempre nei comuni capoluogo di provincia, una riduzione della domanda rispetto all’anno precedente e il numero dei passeggeri annui diminuisce costantemente. Tra le venti città più congestionate d’Europa, fanno capolino ben tre città del Belpaese: Roma con tempi di percorrenza del 40 per cento più lunghi rispetto a quelli che potrebbero essere percorsi in condizioni di traffico normale, del 33 per cento per Napoli e del 30 per cento a Milano.

 

In effetti, l’Italia dispone solo di quarantuno linee ferroviarie suburbane e metropolitane, contro le ottantuno della Germania e le sessantotto del Regno Unito, coprendo solo duecentocinquanta chilometri. Per colmare il gap con gli altri stati europei, si dovrebbero realizzare trentacinque chilometri all’anno di nuove metropolitane, fino al 2030.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy