di Rosa Ana De Santis

La morte di Sarah Scazzi viene annunciata su RaiTre, durante la diretta di "Chi l’ha visto". La giornalista conduttrice, Federica Sciarelli, chiede alla madre di Sarah se interrompere la trasmissione o andare avanti. Ma le telecamere rimangono accese, la madre di Sarah non muove un muscolo del viso e, all’apparenza imperturbabile, si dice pronta a sapere tutta la verità.

Federica Sciarelli ha fatto il suo lavoro e l’ha fatto con una sensibilità che altri non avrebbero avuto. Sarebbero gradite invece le spiegazioni dei carabinieri, che scusano l’inconveniente di non averla avvisata prima e in via privata, per colpa - dicono - del cellulare staccato. La cronaca di un orrore privato diventa spettacolo pubblico e l’indignazione si fa corale per questa invasione della tv e dello share che azzera ogni traccia d’intimità e che trasforma persino il corpo di una ragazzina, strangolata e violentata dallo zio, in un’attrazione televisiva. Non è il primo caso.

E’ stato così con Novi Ligure, con Cogne, con Erba. Il resoconto dei particolari si trasforma in tv nel culto della ricostruzione, nella morbosità dei ritratti dei protagonisti e nell’analisi del male che banalizzata e raccontata mille volte, o proposta sotto forma di sondaggi, acquista quasi una valenza ludica da intrattenimento.  Ma questo non sembra proprio il caso della trasmissione della Sciarelli. Un conto sono i plastici di Bruno Vespa, le puntate che alternano le ricette e la cosmesi agli omicidi efferati e il tavolone degli ospiti sui casi più brutali della cronaca nera. Lo spettacolo che non chiede permessi, che fa ipotesi e che permette arene di opinioni di cantanti e vallette (come accade nello spazio di Giletti a “Domenica in”, per fare un altro esempio) sui fatti di sangue più brutali della cronaca italiana.

Un conto è una trasmissione che da anni aiuta gli inquirenti a cercare gli scomparsi, che ha dato scoop a numerose indagini ( pensiamo al caso di Emauela Orlandi) e ha impedito spesso che i faldoni delle indagini muffissero senza verità. Il dovere di cronaca è per necessità brutale, ma non per questo immorale. L’immoralità è vincolata a due criteri: l’assenso dei protagonisti e la finalità dell’informazione. Può essere immorale la ricostruzione di un fatto se non serve a svelare nulla, né a dare contributi di analisi, ma solo a solleticare le fantasie macabre del pubblico a casa. Le condizioni dei cadaveri non servono a niente. Quanto sangue, quanti schizzi o, peggio, le domande idiote ai familiari tipo: “Come si sente?”

La storia di Sarah ha piuttosto amplificato un altro fenomeno che ormai imperversa sulla nostra televisione e che non ha a che vedere con la cattiva cronaca. Il piacere dei protagonisti, comuni e anonimi, di portare il loro privato in tv. La drammatizzazione del dolore privato ha come unica finalità quella di apparire sul piccolo schermo. Il racconto del privato non con il fine di dare una testimonianza, far circolare idee e informazioni, ma di diventare personaggi, di rivedersi in televisione. Magari conserveranno la registrazione nel cassetto vicino a quello dove tengono il filmino e le foto del matrimonio.

Un costume indotto da tanti anni di tv berlusconiana e sdoganato ufficialmente con il fenomeno del reality. Vengono in mente le lacrime di C’è posta per te, le mamme urlanti degli spalti di “Amici” o le matrone travestite da critici di fronte ai tronisti. Sconosciuti che conquistano le copertine e che riempiono la tv della loro normalità, assegnandole il compito di dare valore a quello che da solo sembra non averlo più.

E’ accaduto, forse, qualcosa di simile nella famiglia di Sarah. Non solo rispetto al giorno dell’omicidio, su cui ci sono ancora tanti dubbi, ma in tutti i mesi precedenti. Nessuno parla in quella casa dello zio che mette gli occhi su Sarah, che la tocca, che la fa arrabbiare. La cugina sembra non parlare a nessuno di quelle confidenze di Sarah, ripetutamente molestata. Silenzio anche da parte del padre e del fratello. In silenzio anche la madre, che solo nei giorni della scomparsa sembra presagire o sapere che la mano che le ha portato via la figlia è dentro le mura di casa.

E’ questa contraddizione, tra il prima e il dopo della morte di Sarah, il vero centro della riflessione. La vita di persone comuni, addirittura innamorate del silenzio e ossessionate dalla censura di alcuni argomenti, incapaci di denunciare apertamente l’ombra di un’attenzione violenta e patologica su Sarah, che decidono però di rimanere in tv quando scoprono che Sarah è morta per mano dello zio.

L’intenzione non è quella di dare un giudizio sulle persone coinvolte, ma di ricavare - da questa storia -  un’ipotesi di lettura sullo strapotere della tv nella vita delle persone. Viviamo ormai con le telecamere accese sui pruriti, prima che sui fatti. Viviamo in un’alterazione permanente del concetto di realtà e, più pericolosamente, di quello di verità. Da qui, non solo dalle campagne della provincia italiana, vengono i mostri.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy