Vorrei cogliere l'occasione per riflettere su quattro importanti questioni che ci chiamano ad essere preoccupati per l'argomento che ci riguarda oggi. Da qualche tempo, abbiamo notato una crisi del modello democratico nella nostra America.

 

Dal momento che apparve come una forma di convivenza politica, la democrazia è stata concepita come una democrazia basata sulla maggioranza, in cui, se la gente dà ad un partito il 50 per cento più un voto in libere elezioni, questi ha ottenuto la legittimazione a governare in nome dell'intera società, compresi tutti coloro che non hanno votato a favore.

 

Così, le minoranze erano grandi o piccole, a seguito del gioco democratico, in attesa delle successive elezioni per poter diventare maggioranza e passare ad essere - attraverso di esse - il partito di governo.

 

Ma negli ultimi anni abbiamo osservato che alcune minoranze non vogliono accettare questo processo democratico e, senza la legittimità del voto della maggioranza, vogliono giungere al potere utilizzando qualsiasi errore per trasformarlo in crisi, quindi passare dalla crisi al caos, per poi chiedere al governo di dimettersi o, in alternativa, le elezioni anticipate, con un colpo di stato costituzionale tramite il Parlamento o un colpo di stato militare o estero. Ho definito questa situazione politica "la crisi delle minoranze disperate".

 

Quasi sempre queste minoranze non sono disposte ad aspettare il periodo di governo che assegna la Costituzione e, con il sostegno di minoranze economiche, clericali, sociali, militari etc., con  l’appoggio dei social network, delle forze esterne e dei media, violando il gioco democratico e dando la falsa impressione di una maggioranza che è però solo mediatica, cercano di destabilizzare per vedere se possono arrivare al potere, non importa se questo cancellerà la democrazia di maggioranza.


Ovviamente, avendo raggiunto la maggioranza, non si concede al governo eletto una licenza per imporre un programma governativo impopolare o per schiacciare le minoranze solo avendo vinto un'elezione con il voto a maggioranza. La maggioranza è legittimata solo dal consenso e dalla negoziazione costanti, altrimenti corre il rischio di essere legale ma non legittima.


Il secondo concetto su cui voglio riflettere oggi è la crisi del modello di associazione degli stati contro la cosiddetta società civile. Come tutti sappiamo, questa organizzazione è stata creata come un'associazione di Stati per difendere i loro interessi, per assicurare la pace, la convivenza e il benessere delle nostre nazioni. Per questo, abbiamo assunto una serie di impegni economici, politici e internazionali. Tuttavia, negli ultimi anni abbiamo assistito a un'influenza preoccupante nell'OSA delle cosiddette ONG o gruppi della società civile.


Se alcuni di questi gruppi sono combattenti di nobili cause sociali, molti altri sono organizzazioni politiche di minoranza con maschera di società civile, che mimetizzandosi da ONG e sostenute da forze straniere, cercano di utilizzare qualsiasi crisi per pescare nel torbido e spodestare le maggioranze democraticamente elette.

 

Questa influenza della società civile nell'OSA è andata così avanti che a volte non sappiamo se alcune istanze della nostra Istituzione parlano o agiscono a nome di queste organizzazioni. Il che non solo vìola il principio di associazione, dove deve prevalere la voce e la difesa dei nostri interessi come nazioni, ma può essere vista come un tradimento dei veri leader dell'OSA, che sono i suoi stati membri.


Quindi, con un'organizzazione che non crede ai suoi membri o alle sue istituzioni, con quali incentivi gli Stati dovrebbero finanziare, difendere o rimanere in un'istituzione che preferisce difendere gli interessi esterni e non i propri?


Il terzo concetto su cui voglio riflettere oggi è la crisi e il discredito in cui la diplomazia multilaterale sta cadendo nella cosiddetta società dell'informazione. Questa crisi si verifica quando si tenta di prendere decisioni o iniziative basate sui media o sui social network e non su indagini serie, libere da pregiudizi e contaminazione ideologica.


Chiamo questa forma di azione multilaterale "spettacolo diplomazia o diplomazia farandulera", perché proprio come l'intrattenimento si basa sulla ricerca di notorietà e fama a qualsiasi prezzo, usando frivolezza, superficialità e imprecisione per raggiungere gli scopi proposti.


La diplomazia basata su twit, ritaglio di giornali e comodi rumors è una distorsione di un multilateralismo serio, che deve basarsi su ricerche, conferme scientifiche e prove indiscutibili. Consentire a questa forma di diplomazia distorta di penetrare nella nostra istituzione sarebbe un atto irresponsabile che finirebbe per danneggiare l'immagine di un'organizzazione che, come l'OSA, ha già attraversato così tanti problemi di credibilità con i nostri popoli.


E infine, voglio riferirmi a una realtà in cui viviamo tutti, ma nessuno vuole accettare o affrontare con il coraggio e l'equilibrio che il momento richiede. Mi riferisco all'OSA come a un campo di battaglia tra sinistra e destra nella sua lotta per raggiungere l'egemonia continentale.


Questa lotta tra queste due forze storiche non è nuova, l'unica cosa che è cambiata è la correlazione delle forze, perché quando le destre governano e concentrano la ricchezza e generano disuguaglianza, i popoli abbracciano la sinistra alla ricerca dell'ideale di giustizia sociale. Ma quando la sinistra in nome dell'equità diventa populista e genera squilibri economici e mancanza di produttività, allora la gente gira di nuovo verso destra in cerca di progresso e stabilità.

 

Quindi la domanda è: come far coesistere queste due forze in un'organizzazione la cui missione è raggiungere la convivenza e la pace? La prima cosa da fare non è incoraggiante da questa organizzazione posizioni ideologiche inflessibili che impediscono il dialogo e l'accordo, dal momento che, per definizione, l'OAS non deve essere né destra né a sinistra.


La parzialità della OSA come istituzione e l'inclinazione all’attivismo fazioso di alcuni dei suoi portavoce può stimolare scontri ed estremismi, il che ci si trasformerebbe in un'entità di divisione e non di unità, in un ente parziale e non equilibrato e in un'organizzazione attivista e non mediatrice. E se è così, quale disservizio faremmo al continente e ai nostri popoli!


Penso, signori, che queste riflessioni possano aiutarci a capire il tempo in cui viviamo nella nostra regione e la necessità di adottare importanti, urgenti e sostenibili misure correttive, se vogliamo raggiungere l'ideale dei nostri liberatori che sognavano un'America cui la gente era veramente libera di vivere in una vera democrazia e godere di un'ampia prosperità economica e di una piena giustizia sociale.

 

* Intervento di Gedeor Santos, ambasciatore della Repubblica Dominicana presso l'OSA (Organizzazione degli stati americani) nel corso della discussione sulla situazione in Nicaragua.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy