L’annuale Conferenza sulla Sicurezza e lo stato dei rapporti transatlantici, organizzata nel fine settimana a Monaco di Baviera, si è trasformata nell’ennesimo vertice frequentato da esponenti di spicco dei governi occidentali che ha mostrato il livello avanzato di conflitto tra gli interessi economici e strategici degli Stati Uniti, da una parte, e degli alleati europei dall’altra. I leader di Germania e Francia sono stati tra quelli che hanno sottolineato maggiormente le divisioni, denunciando senza mezzi termini le tendenze ultra-nazionaliste dell’amministrazione Trump e la gestione americana delle relazioni con potenze come Russia e Cina.

 

Lo stesso titolo ufficiale dell’incontro – “Westlessness” – è stato inteso dagli organizzatori come un motivo di dibattito attorno al disimpegno degli Stati Uniti di Trump nei confronti dell’Europa e al deteriorarsi sempre più evidente della leadership americana. Il tema centrale della conferenza di Monaco è stato proposto per suonare un allarme su questo punto, con l’obiettivo di sollecitare il ritorno a politiche di potenza in Europa e di offrire nel concreto e in primo luogo un pericoloso input al militarismo nel vecchio continente.

Il presidente tedesco, Franz-Walter Steinmeier, è stato tra i più duri verso la Casa Bianca. All’apertura del vertice, Steinmeier ha accusato l’amministrazione Trump di avere “respinto l’idea di comunità internazionale”, poiché le politiche che intendono mettere gli USA “al primo posto” o far tornare questo paese “di nuovo grande” lasciano “vicini e alleati a farne le spese”.

L’intervento dell’ex ministro degli Esteri socialdemocratico sarebbe stato sufficiente a misurare lo stato dei rapporti tra USA e UE, ma, se mai fossero rimaste incertezze, il discorso del presidente francese, Emmanuel Macron, ha finito per spazzarle via definitivamente. Macron è stato tanto più incisivo in quanto ha evitato di nominare Trump e di citare esplicitamente il comportamento del governo americano, in questo modo ridimensionato ancora di più. A trovare spazio sono stati infatti gli inviti a costruire un sistema di “difesa” europeo autonomo, chiaramente in contrasto con gli Stati Uniti e l’ombrella della NATO, e la presa d’atto della natura contrastante degli interessi degli alleati sulle due sponde dell’Atlantico.

Proprio Macron ha toccato una delle questioni più calde, ovvero i rapporti con Mosca. Il presidente francese rappresenta da tempo la voce più critica in Europa delle posizioni anti-russe di Washington. A Monaco, Macron ha così ribadito la necessità di trovare una strada alternativa alla contrapposizione alimentata dagli USA, in modo da far ripartire un “dialogo strategico” con il Cremlino.

Attorno al nodo russo ci sono forti contrasti anche all’interno della stessa Europa. Se la gamma delle attitudini della maggior parte dei governi va dalla cautela all’impegno per il ritorno a relazioni cordiali, i paesi baltici e la Polonia sposano invece la linea dura di Washington. In merito alla Russia, una delle controversie più accese continua a essere quella del raddoppio del gasdotto Nord Stream (“Nord Stream II”). Questo progetto, che dovrebbe affiancarsi all’impianto che già garantisce il trasporto di gas naturale dalla Russia alla Germania, è bersagliato da sanzioni americane nel tentativo di impedirne il completamento.

A Monaco, il segretario all’Energia di Trump, Dan Brouillette, ha ostentato il successo del suo governo nel ritardare i lavori nel Mare del Nord, soprattutto dopo la rinuncia di una compagnia svizzera impegnata nel progetto per paura di incorrere nelle sanzioni punitive di Washington. L’opera è ritenuta di importanza cruciale sia dagli USA sia da Berlino, proprio perché, se ultimata, rafforzerebbe il legame energetico e, quindi, anche strategico tra la Russia, la Germania e il resto dell’Europa, a discapito di Washington e del gas americano.

Le divergenze sulla Russia hanno tenuto banco durante molti degli interventi della folta delegazione arrivata dagli Stati Uniti. In tutti i casi, è apparsa chiara l’inquietudine americana verso alleati che intendono puntare i piedi e, a sei anni dall’esplosione della crisi in Ucraina, esplorare un ritorno alla normalità nei rapporti con Mosca. A Washington, al contrario, si continua a strumentalizzare qualsiasi questione di rilievo internazionale per mettere all’angolo il Cremlino. Un esempio di ciò sono i fatti di Idlib, in Siria, dove è in corso un’offensiva delle forze di Damasco e di quelle russe per liberare il territorio dalla presenza dei gruppi armati jihadisti. Più di un membro della pattuglia americana a Monaco ha lamentato a questo proposito l’assenza di una condanna sufficientemente dura dell’azione militare appoggiata da Mosca.

Ancora più bollente è ad ogni modo il fronte cinese. Alla base del disaccordo tra alleati c’è un conflitto insanabile sulla visione della crescita e delle ambizioni di Pechino. Se gli Stati Uniti vedono la Cina come una minaccia vitale alla propria egemonia planetaria, da combattere in tutti i modi e idealmente con la collaborazione di tutti i propri alleati, l’Europa e, soprattutto, il capitalismo europeo prediligono un’attitudine più aperta, nel tentativo di sfruttare o, quanto meno, di non perdere le occasioni offerte dai piani di sviluppo della Repubblica Popolare.

Come in qualsiasi altra occasione che negli ultimi anni abbia messo nella stessa stanza rappresentanti dei governi europei e di quello americano, anche nel corso della conferenza di Monaco le scintille sul nodo cinese non sono mancate. Mike Pompeo e Mark Esper, rispettivamente segretario di Stato e alla Difesa USA, hanno ripetuto il punto di vista di Washington sulla Cina, considerata una minaccia per il loro paese e, automaticamente, per il resto del pianeta.

La disputa su Huawei ha anche in questa occasione riassunto i contrasti e l’intreccio tra interessi economici e strategici che sta segnando il passaggio alla nuova generazione di tecnologia delle comunicazioni elettroniche. La polemica sul 5G ha accompagnato tutta la tre giorni nel capoluogo bavarese, dove al centro del dibattito ci sono state ancora una volta le pressioni americane sugli alleati per escludere Huawei dalle loro infrastrutture dedicate alla nuova rete in fase di sviluppo.

In svariati interventi di rappresentanti del governo USA è emerso il risentimento per la resistenza mostrata da Germania, Francia, Regno Unito e altri paesi a escludere Huawei, visto il livello decisamente più avanzato in materia di 5G di quest’ultima compagnia rispetto ai rivali europei come Nokia o Ericsson. La “speaker” democratica della Camera dei Rappresentanti di Washington, Nancy Pelosi, ha parlato di scelta tra “tirannia” e “democrazia” nella decisione dei singoli paesi di escludere Huawei, per poi ricordare minacciosamente il “prezzo da pagare” se le raccomandazioni americane non dovessero essere ascoltate.

Ad agitare le acque nei rapporti transatlantici ci sono poi altre questioni, dall’Iran alla guerra commerciale, dal contributo finanziario alla NATO da parte dei singoli membri ai negoziati per un complicatissimo accordo di libero scambio USA-UE. Dopo più di tre anni dall’insediamento alla Casa Bianca di Trump, il peggioramento dei rapporti tra alleati sembra essere diventato ormai un elemento strutturale e non solo la conseguenza momentanea dell’impulsività delle decisioni del presidente repubblicano.

La tendenza in Europa sembra essere perciò quella di cercare un percorso strategico autonomo e relativamente svincolato da Washington, tanto più in presenza di segnali che indicano una probabile rielezione di Trump da qui a nove mesi. Alla base del deterioramento dei rapporti ci sono tuttavia soprattutto elementi oggettivi, collegati alle dinamiche di crisi del capitalismo occidentale.

Con il rallentare dell’economia su scala globale e l’intensificarsi della competitività, l’inevitabile declino della posizione internazionale degli Stati Uniti porta cioè sempre più a galla i motivi di contrasto anche con gli alleati nominali, a loro volta attratti nell’orbita dei processi multipolari in atto che Washington intende ostacolare con tutti i mezzi a disposizione.

In questo quadro, vertici e conferenze che fino a poco tempo fa rappresentavano occasioni per ostentare, almeno apparentemente, concordia e unità di intenti tra alleati, diventeranno sempre più eventi nei quali vengono messe a nudo le tensioni esplosive che stanno caratterizzando le relazioni internazionali.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy