Le analisi economiche che predominano nella sfera pubblica, grazie all'influenza decisiva dei media legati agli interessi delle élite imprenditoriali dell'America Latina, si caratterizzano per il fatto di staccare i dati dalle condizioni storiche e sociali della regione. Non si tratta di un fenomeno nuovo. La CEPAL (1948) lo aveva avvertito fin dai suoi primi studi che, inoltre, insistevano sulla necessità di distinguere la teoria economica proveniente dai Paesi centrali e che si presume sia universalmente valida, da quella richiesta dalle realtà di questa parte del mondo, che non si conformano alle concezioni straniere e che, quindi, richiedono la creazione di concetti e teorie proprie.

L'impegno latinoamericano è di ampio respiro, anche se con ambiti diversi nei vari Paesi. Argentina, Brasile e Messico si sono sempre distinti e i loro teorici hanno dato contributi formidabili all'esame sia delle strutture interne sia delle relazioni internazionali, come nel caso di coloro che hanno formulato la famosa teoria della dipendenza negli anni Sessanta. Gli studiosi di altri Paesi non sono stati da meno, anche se sono stati più influenti a livello nazionale che internazionale. L'argentino Raúl Prébisch (1901-1986), che si distinse come segretario esecutivo della CEPAL, fece riflessioni che non avrebbero potuto essere formulate da autori europei o nordamericani dell'epoca, che non conoscevano la realtà latinoamericana.

Lo stesso si potrebbe dire del brasiliano Theotônio dos Santos (1936-2018) o della recentemente scomparsa Maria da Conceição Tavares (1930-2024). Il problema che hanno dovuto affrontare gli intellettuali che hanno studiato la storia economica dell'America Latina e hanno sviluppato le loro idee in piena Guerra Fredda è stato la persecuzione e la squalifica, perché le loro tesi erano in definitiva critiche nei confronti del capitalismo e molti si definivano marxisti. Al contrario, l'economia istituzionalizzata e ufficiale mostrava analisi basate quasi esclusivamente sulla misurazione delle variabili macroeconomiche, che determinavano il tipo di politiche da decidere attraverso il controllo statale. Tuttavia, lo sviluppismo degli anni '60 e '70 si occupava del "cambiamento strutturale", presupponendo l'industrializzazione e il ruolo di pianificazione e investimento dello Stato, che le oligarchie dell'epoca attaccavano come "comunismo".

Gli ultimi due decenni del XX secolo e l'inizio del XXI hanno definito il corso neoliberale dell'America Latina sotto la globalizzazione egemonizzata dagli Stati Uniti. Tuttavia, l'emergere del progressismo sociale e i governi del primo ciclo che lo hanno espresso hanno fatto un passo avanti rispetto ai processi che in passato erano stati finalizzati al superamento degli Stati oligarchici. Hanno dato impulso a un nuovo quadro storico in cui la sconfitta del neoliberismo per la costruzione di Stati sociali o di un buon vivere sociale e ambientale è venuta a determinare l'allineamento delle élite proprietarie e ricche, con l'appoggio delle loro forze politiche, dei mass media e della destra sociale, che ora si confrontano apertamente e direttamente con i lavoratori, le classi medie, i settori popolari, i popoli indigeni, le organizzazioni e i movimenti sociali.

Il neoliberismo latinoamericano ha pervertito le responsabilità dei governi nel promuovere lo sviluppo con il benessere umano e nel sostenere gli ideali della democrazia rappresentativa. I governi corporativi non riescono a comprendere le origini del ruolo economico dello Stato, la conquista dei diritti del lavoro, l'emergere della tassazione diretta (proprietà, eredità, reddito); non riescono a comprendere l'espansione degli investimenti pubblici, dei beni e dei servizi; è impossibile per loro ammettere che la ricchezza concentrata delle élite latinoamericane ha un'origine storica basata sullo sfruttamento umano, sul saccheggio dello Stato, sul mancato adempimento delle responsabilità economiche e sul mancato rispetto delle leggi sociali e del lavoro. Il libertarismo anarcocapitalista ha fatto un passo avanti creando l'utopia del regno imprenditoriale privato senza Stato.

Tra i suoi grandi ispiratori c'è Friedrich Hayek (1899-1992), un antisocialista radicale del suo tempo, messo in discussione da John Maynard Keynes (1883-1946) e le cui idee, sebbene gli siano valse il "Premio della Banca di Svezia per le Scienze Economiche in memoria di Alfred Nobel" nel 1974, sono estranee alla realtà latinoamericana e sono rimaste ipotesi astratte che i Paesi capitalisti centrali non hanno ripreso e trasformato in politiche nazionali definitive. Sebbene le economie sociali europee siano state influenzate dalle idee neoliberali, non hanno smantellato del tutto gli Stati sociali; e servizi come l'istruzione, la sanità, la sicurezza sociale e le pensioni continuano a basarsi su una forte tassazione, che, al contrario, sono rifiutati dal neoliberismo latinoamericano.

Il neoliberismo e il libertarismo anarco-capitalista sono diventate ideologie che, nel XXI secolo, frenano le possibilità di sviluppo economico e impediscono qualsiasi proposito di benessere umano in America Latina. Questa realtà storica si inserisce perfettamente nella modifica delle relazioni internazionali, in cui gli Stati Uniti stanno perdendo la loro antica egemonia di fronte alla formazione di un mondo multipolare, in cui spiccano la Cina, la Russia, i BRICS e un Sud globale che non è disposto a vedere la propria sovranità sottomessa.

In questo contesto, Ecuador e Argentina sono diventati "paradigmi" delle tensioni in America Latina. In Argentina si è instaurato il primo regime anarcocapitalista libertario, guidato dall'utopia della "libertà economica" senza Stato. Dal 2017, l'Ecuador ha ripristinato l'utopia dell'"impresa privata" con uno Stato minimo, diventando un Paese storicamente stagnante, che ha riproposto il quadro del sottosviluppo e un modello di economia primaria-esportazione sotto il dominio oligarchico e un'insicurezza cittadina senza precedenti.

In entrambi i Paesi, sono privilegiate solo le imprese private delle élite che si concentrano sulla ricchezza, che accumulano ricchezza a spese dello Stato e della società. La contropartita è il deterioramento accelerato delle condizioni di vita e di lavoro della popolazione nazionale. Gli studi che spiegano questi processi provengono non solo da accademici, ma anche dalla CEPAL e da altre importanti organizzazioni internazionali, che contraddicono le ideologie dei seguaci di Hayek.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy