La musica c'entra tantissimo con il cinema, anche se talvolta non ce ne accorgiamo
o non sappiamo cogliere questo profondo legame. Ci sono colonne sonore che aderiscono
totalmente alle immagini, che diventano parte essenziale di un film. Superfluo
citare il mitico connubio fra Sergio Leone e Ennio Morricone, o le scelte musicali
raffinate di di Krzysztof Kieslowski, che costituiscono l'anima e il fulcro
dei suoi film. Ma anche tra le pellicole più recenti il legame può
rivelarsi potente, cito quasi a caso "Le conseguenze dell'amore" di
Paolo Sorrentino, "Mysterious skin" di Gregg Araki, "Tutti i
battiti del mio cuore" di Jacques Audiard, "Sesso e filosofia"
di Mohsen Makhmalbaf. Con queste convincenti premesse, nasce a Reggio Emilia, su iniziativa del Comune,
il Festival di musica & cinema OST - Original SoundTrack, le cui serate
si terranno in piazza Prampolini a ingresso gratuito.
Apre le danze - è proprio il caso di dirlo visto che si tratta di tango
- Luis Bacalov, uno dei maggiori musicisti argentini, autore di molte colonne
sonore, tra cui quella de "Il postino" premiata con l'Oscar, oltre
che di opere, messe e brani sinfonici. Bacalov dirigerà l'Orchestra sinfonica
Giuseppe Verdi di Milano e si avvalerà del contributo di un'attrice,
alle prese coi testi di Borges, e di due ballerini del tango da strada. Sequenze
di grandi tanghi della storia del cinema si alterneranno a immagini di Buenos
Aires, grazie alla regia del filmaker italo-londinese Riccardo Sai.
Lunedì 17 ci sarà un incontro col regista tedesco Wim Wenders,
che ha sempre avuto un rapporto complesso e sentito con la musica, basta ricordare
"Lisbon's story" e le canzoni raffinatissime dei Madredeus, mentre
giovedì 20 un concerto di pianoforte del geniale Michael Nyman, che ha
legato indelebilmente il suo lavoro di compositore ai film di Peter Greenaway.
Martedì 25 luglio un omaggio sentito a Luchino Visconti del Nino Rota
Ensemble, composto da musiciste che condividono una grande passione per il cinema.
Conclude le proposte dell'OST Luidi Einaudi, che vanta una lunga collaborazione
con il cinema iniziata nel 1988. Si esibirà al pianoforte e il pubblico
potrà ascoltare le sue composizioni seguendo sullo schermo immagini evocative
tratte da film importanti.
Per maggiori informazioni: www.municipio.re.it/cultura
![]() |
La locandina del festival |