Non e' raro, visitando un sito web, trovare sulla homepage un piccolo contatore
il cui compito è registrare il numero di visite ricevute.
Spesso, troppo spesso in verità, i numeri parlano di migliaia di visite
ricevute quotidianamente, ma è davvero così?
No, purtroppo quasi mai. Proviamo a spiegare il perchè.
La maggior parte dei contatori che vengono installati (quando non addirittura
servizi gratuiti esterni al sito stesso) in realtà registrano e calcolano
i cosidetti HITS e non i VISITATORI UNICI.
Vuoi per sincera ignoranza dovuta all'incompetenza di molti webmaster improvvisati,
vuoi per una sorta di maliziosa strategia, questo fatto viene quasi sempre sottaciuto.
Noi crediamo sia invece onesto nei confronti di tutti che certi ingannevoli
meccanismi vadano svelati. Cosa sono gli HITS e cosa i VISITATORI UNICI
Hit (richiesta di accesso ai files)
Una pagina web è una sorta di "collage" composto da numerosi
files.
Costituisce un hit qualsiasi richiesta di file pervenuta ad un server web. Così,
se una pagina web è costituita da un file HTML e da sei immagini, la
visualizzazione completa all'interno della finestra di un browser sia della
pagina sia delle immagini in essa contenute corrisponderà alla registrazione
di sette hit nell'apposito file di log del server, pur corrispondendo ad un
unico visitatore. Viene facile comprendere come un unico visitatore che legga
magari 10 pagine di un sito, le quali producono a loro volta 10 HITS ciascuna,
faccia scattare il contatore a + 100 pur corrispondendo in realta' ad un unico
accesso reale.
Unique visitor (visitatore unico)
Viene conteggiato come visitatore unico di un sito quel visitatore che - identificato
principalmente per mezzo dell'indirizzo IP, ma anche per mezzo di cookie o di
un'esplicita procedura di registrazione - effettua due o più visite ad
un sito in un dato arco di tempo. Anche in questo caso, però, le aspettative
di conoscenza legate ai valori numerici rilevati si scontrano purtroppo con
difficoltà oggettive: nel caso del tracciamento per mezzo dell'indirizzo
IP, può capitare infatti che - grazie all'assegnamento di IP dinamici
da parte di un server - utenti diversi si colleghino in successione con lo
stesso IP oppure il medesimo utente si colleghi più volte di seguito
con un IP diverso. In entrambi i casi il numero di visitatori unici registrato
risulta non veritiero.
Allo stesso modo, il rilevamento degli utenti unici può essere falsato
quando il tracciamento avviene per mezzo di cookie ed una stessa persona si
collega più volte ad uno stesso sito:
* con un browser che è impostato per rifiutare i cookie;
* alternativamente con browser differenti;
* da computer diversi.
Rimane comunque un valore che, seppur con un suo margine di errore, si avvicina a quello reale molto più di quanto non faccia il conteggio degli hits.
Altrenotizie.org ha scelto di fornire ai suoi visitatori dati i più
reali possibili.
Se avessimo scelto di spacciare per "visite" gli "hits",
al momento della stesura di questo scritto il nostro contatore porterebbe la
considerevole cifra di 2.213.470, come dimostra il sottostante screenshot del
servizio statistiche interno al nostro server.
Forse avremmo potuto pavoneggiarci un po' di più, ma la nostra coscienza
sarebbe stata sicuramente un po' più sporca.
Altrenotizie ha scelto
di dire quello che sa e quello che altri non dicono. A cominciare da
se stessa.
![]() |